Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
MV-SPE-SPT-b.7_fasc.19
Denominazione o titolo
Andorra
Data/e
- 1962 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Cartella con bottoni.
b.6_fasc.19
b.6_fasc.19
Area delle informazioni sul contesto
Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo prodotto dalla Compagnia dei Quattro.
Contiene:
Contiene anche:
Contiene:
- due copioni(I);
- sovracopertina di: Max Frisch, Andorra, Feltrinelli (con annotazione manoscritta "Enriquez copione");
- opuscolo della Direzione del Teatro "Il Teatro di via Manzoni Renato Simoni" (programma della stagione teatrale 1962-1963 e supplemento giornaliero n.1 dedicato alla presentazione di Andorra)(II).
Contiene anche:
- due opuscoli "La Compagnia dei Quattro" (presentazione del cartellone della Compagnia per la stagione teatrale 1962-1963)(III);
- fogli sciolti, di cui uno recante annotazione manoscritta "Prologo Enriquez" e due pagine (109-110) di copione di spettacolo non identificato (battute dei personaggi Simeone, Vit. e Felicino).
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Si segnala che il copione siglato probabilmente da Glauco Mauri (codice identificativo CM/11B) è in pessimo stato di conservazione.
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
(I) Di cui il primo (codice identificativo CM/11A) con sigla (sulla copertina) e annotazioni manoscritte di Valeria Moriconi e il secondo (codice identificativo CM/11B) con sigla (sulla copertina) e annotazioni manoscritte probabilmente di Glauco Mauri (manca la p. 1).
(II) opuscolo probabilmente distribuito al pubblico presente durante la rappresentazione dello spettacolo.
(III) Contiene anche riferimenti ad Andorra.
(II) opuscolo probabilmente distribuito al pubblico presente durante la rappresentazione dello spettacolo.
(III) Contiene anche riferimenti ad Andorra.
Segnatura
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso per tipologia e forma
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codici identificativi delle istituzioni responsabili
Norme e/o convenzioni
Grado di elaborazione
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingua/e
Scrittura/e
Fonti
La descrizione dei copioni è stata redatta anche sulla base dell'elenco pubblicato nel sito del Centro studi e attività teatrali intitolato a Valeria Moriconi e raggiungibile al link: http://www.centrovaleriamoriconi.org/home/index.php?option=com_content&task=view&id=55&Itemid=72 (consultato in data 04 mag. 2022).
Si elencano di seguito i codici dei copioni conservati nell'unità archivistica e quelli con cui gli stessi copioni sono identificati nell'elenco pubblicato nel predetto sito:
CM/11A: 14/A
CM/11B: 14/B
Si elencano di seguito i codici dei copioni conservati nell'unità archivistica e quelli con cui gli stessi copioni sono identificati nell'elenco pubblicato nel predetto sito:
CM/11A: 14/A
CM/11B: 14/B