- IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-2-50-b.18-fasc.50
- Bestanddeel
- 1995
Corrispondenza protocollata in uscita.
438 results with digital objects Show results with digital objects
Corrispondenza protocollata in uscita.
Corrispondenza in entrata 1997
Corrispondenza protocollata in entrata.
Corrispondenza in entrata 1998
Corrispondenza protocollata in entrata.
Corrispondenza in entrata 1999
Corrispondenza protocollata in entrata.
Corrispondenza in uscita 2002-2003
Corrispondenza protocollata in uscita.
Corrispondenza in entrata 2003
Corrispondenza protocollata in entrata.
Corrispondenza in entrata 2004
Corrispondenza protocollata in entrata.
Corrispondenza in entrata 2005
Corrispondenza protocollata in entrata.
I Convegno nazionale dei partigiani d'Italia - 1946
Circolare del Comitato nazionale dell'ANPI del 30 ago. 1946 relativa al I Convegno nazionale dei partigiani d'Italia tenuto a Firenze l'8 settembre 1946. il fascicolo comprende inoltre:Regolamento del Convegno;Questionario inviato a...
Corrispondenza con l'ANPI nazionale dal 1979 al 1980, comprende la convocazione del Comitato provinciale eletto all'Assemblea generale del 7 ottobre 1979 e il verbale manoscritto della riunione del Comitato provinciale ANPI del 4 Aprile ...
Conferenza nazionale d'organizzazione - 1981
Documentazione relativa alla Conferenza nazionale d'organizzazione svolta a Verona il 12 e 13 novembre 1981. Il fascicolo comprende:Carteggio con il Comitato nazionale dal 21 maggio al 30 ottobre 1981;relazioni dell'ANPI Pesaro sull...
Consiglio nazionale Livorno 1989
Il fascicolo contiene la documentazione relativa al Consiglio Nazionale tenuto a Livorno dal 26-28 gennaio 198. Si segnala: la corrispondenza con il Comitato nazionale e la pubblicazione "Resistenza toscana" con gli interventi all'...
Comitato regionale Marche 2003
Documentazione relativa alla riunione del Consiglio di Presidenza dell'Anpi regionale tenuto a Pesaro il 11 luglio 2003. Al fascicolo è stato unito nel corso del riordino appunti relativi al Comitato regionale di Ancona del 25 settembre 2000.
Corrispondenza e verbale riunione Comitato regionale Anpi e Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche tenuto in Ancona il 29 ottobre 2004.
I Congresso ANPI Pesaro - 1946
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al I Congresso dell'Anpi, tenuto a Pesaro il 1 Settembre 1946, e comprende l'ordine del giorno, il verbale manoscritto del Congresso e le relazioni illustrate al Congresso:1) Relazione su...
Relazione sull'attività svolta dall'Anpi di Pesaro dal 15 maggio 1945 al 31 luglio 1946 relativa all'assistenza sanitaria (dati statistici complessivi e per assistenza specialistica).
IV Congresso provinciale Anpi - 1952
Il fascicolo riguarda il IV Congresso provinciale dell'Anpi tenuto a Pesaro il 20 apr. 1952, comprende:Convocazione Comitato provinciale e corrispondenza relativa al Congresso, si segnala in particolare la circolare del Comitato nazionale sul...
Verbale elezione organismi direttivi - 1956
Verbale originale firmato con gli eletti agli organismi direttivi al V Congresso dell'Anpi.
Verbale Comitato provinciale - 3 apr. 1980
Verbale della riunione del Comitato provinciale del 3 apr. 19810 con all'ordine del giorno l'elezione degli organi direttivi.Elenco dei componenti il Comitato con profili biografici del 17 nov. 1980.
Comitato provinciale Anpi -1983
Trascrizione dattiloscritta della registrazione degli interventi alla riunione del Comitato provinciale svolto al castello di Castelvecchio di Monteporzio allargato ai Sindaci dei comuni della provincia. Si segnalano gli interventi di: Siro Lupier...
Comitato provinciale 50. Liberazione - 1993-1996
Documentazione eterogenea in prevalenza relativa alle attività legate al 50. anniversario della Liberazione, in particolare si segnala:Verbale del Comitato esecutivo del 50. della Liberazione del 27 dicembre 1993;Convocazione del Comitato provinc...
Registro protocollo - 1948-1954
Registro di protocollo della corrispondenza in entrata e in uscita con la Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica partigiana. Gli anni 1953 e 1954 comprendono anche la registrazione della corrispondenza generale.
Registro di protocollo della corrispondenza in entrata e in uscita dal 1 ago. 1997 al 15 nov. 2012.
Corrispondenza in arrivo e in partenza del Comitato provinciale ANPI dell'anno 1944. Contiene carteggio inerente le prime dichiarazioni dei partigiani sia per l'assistenza che per il riconoscimento.Si segnalano:Lettera inviata al Sindaco...
Corrispondenza generale protocollata in entrata e in uscita e circolari. Da segnalare la corrispondenza con le sezioni, il carteggio sul riconoscimento e sull'assistenza dei partigiani; le Circolari al Comitato Nazionale dell'anno 1946.
Contenzioso con l'Istituto storico regionale - 1979-1996
Fascicolo creato da Renato Pezzolesi contente i documenti sul contenzioso con l'Istituto Regionale Movimento di Liberazione Marche riguardante il pagamento di pubblicazioni commissionate all'editore Argalia di Urbino di cui Lorenzo Bedes...
CIMER (Comitato italiano medaglie Resistenza) - 1980-1986
Il fascicolo contiene documentazione inerente l'attività del CIMER (Comitato Italiano Medaglie Resistenza) che aveva sede in via Baviera 14 a Pesaro, cioè negli stessi locali dell'ANPI. Costituito dall'ANPI di Pesaro Urbino nel 1986...
Aiuto popoli jugoslavi -1993-1995
Fascicolo contenente documenti inerenti la questione jugoslava e l'appello di Ovidio Gardini di mobilitare le forze dei partigiani per un intervento per fermare il genocidio. Si segnala: la lettera di Ovidio Gardini, la rassegna stampa in org...
Attività ricreativa - 1946-1999
La sottoserie comprende corrispondenza, documentazione, fotografie riguardanti tutte le attività ricreative e sportive che l’ANPI provinciale proponeva attraverso il Circolo sportivo, le CRAL (Circoli ricreativi assistenziali dei lavoratori) prese...
Circolari e corrispondenza relativa al Congresso della FIR (Federazione internazionale dei resistenti) per il decennale della Resistenza europea svolto a Vienna dal 24 al 27 settembre 1954.
"Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" - [1944]
"Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" con elenco dei Comandanti, Commissari politici della V Garibaldi Pesaro, con grado, dati anagrafici, periodo di appartenenza e carica ricoperta.
Elenco delle armi del Distaccamento. In testa al foglio compare "Comando I Battaglione" nel quale Leone Balducci era stato inquadrati il 2 luglio.
Foglio da block notes 7x10 con elenco di nomi e a margine l'indicazione "disertori", fra questi Vittorio Bobbato e Lino Gennarini (Comandante e Commissario politico del Distaccamento Balducci.
Elenchi dei distaccamenti e squadre della I, II e III Brigata Gap Pesaro, del Distaccamento Gasperotto, Sap Pergola, Squadra San Lorenzo in Campo, Distaccamento Sant'Ippolito, Novilara, Orciano, con riferimenti agli elenchi della Commissione ...
Proposte per un encomio solenne ai partigiani Baiocchi Enzo, Benini Aristide e Baioni Aurelio del Commissario politico di Brigata Roberto Carrara.
"Relazione per la proposta di medaglia d'oro al Comune di cantiano - 1957
Duplicato dell'originale del 15 gennaio 1945, della relazione allegata alla richiesta di medaglia d'oro per il Comune di Cantiano firmata dai comandanti partigiani Giuseppe Mari, Roberto Carrara e Siro Lupieri.
Relazione originale del Comune di Cantiano per la richiesta di medaglia d'oro con allegati dati sul comune, relazione sull'attività, nomi dei partigiani, dei caduti e dei partigiani arrestati e deportati in Germania.
Copia del telegramma le Ministro dell'assistenza post bellica Emilio Lussu, del 12 settembre 1945, con le disposizioni per il sussidio giornaliero per i deportati civili disoccupati e loro famiglie.
Relazione non firmata sull'attività del 3. Battaglione della Brigata Garibaldi del luglio 1944.
Formazioni militari della 5. Brigata Garibaldi - 1945-1948
Il fascicolo è formato da sotto fascicoli organizzati da Renato Pezzolesi e comprende documentazione manoscritta e dattiloscritta relativa alle formazioni militari della 5. Brigata Garibaldi.Il sotto fascicolo originale "5 Brigata Garibaldi P...
Relazione di Tito Romitelli - 1947
Relazione autografa dell'attività svolta da Tito Romitelli indirizzata alla Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica, del 2 gennaio 1947.
Attività della Presidenza e della Segreteria - 1944-2005; con docc. 1943
La sottoserie raccoglie documenti relativi all'attività svolta dalla Presidenza e dalla Segreteria e riguardano vari argomenti con corrispondenza, documentazione, appunti, inerenti le attività svolte negli anni Cinquanta e Sessanta, di assist...
Relazione Prefettura 30 dic. 1943
Relazione (30 dicembre 1943) sull’incursione nemica a Pesaro del 28 dicembre 1943.
"Non attendere, ma agire Agire, non attendere" - [1944]
Testo dattiloscritto, probabilmente per la diffusione di volantini clandestini, per la sensibilizzazione dei giovai alla lotta contro i nazi fascisti.
"Alcuni aspetti del comunismo come realizzazione della futura società ideale" - [1944]
Testo dattiloscritto destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione non solo sulla lotta armata, sui cui insiste la stampa clandestina, ma anche sulla trasformazione sociale come fine ultimo della lotta di liberazione.
Testo manoscritto, del 21 settembre 1944, destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione sulla ricostruzione materiale delle città distrutte dalla guerra e sulla ricostruzione della coscienza morale e delle istituzioni politiche.
"Gioventù proletaria" - [1944]
Testo manoscritto, con annotazioni e correzioni, probabilmente per il giornale "Noi giovani liberi", per sensibilizzare i giovani a sviluppare una coscienza politica autonoma dalla retorica fascista.
"Consigli provinciali Pesaro e Urbino" - 1946
Circolare n. 2 dei Consigli provinciali di Pesaro e Urbino del Fronte della gioventù, dell'8 gennaio 1946, indirizzate alle sezioni del Fronte della gioventù per la formazione dei Consigli provinciali formate dalle associazioni di Pesaro (Co...
"A tutte le leghe contadine della provincia di Pesaro" - 1947
Circolare del Comitato provinciale del Fronte della Gioventù, indirizzato alle Leghe contadine, per l'organizzazione di un convegno giovanile contadino per lo studio dei problemi dei giovani nelle campagne.
Azioni e procedimenti penali 1944-1992
Il fascicolo comprende la documentazione raccolta e condizionata negli anni 1991 e 1992 da Renato Pezzolesi relativa alle azioni legali nei confronti dei partigiani e alle denunce nei confronti di fascisti nell’immediato dopoguerra:Dichiarazioni e...