Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
IT CGIL-PU CGIL-PU-13
Denominazione o titolo
Sindacato nazionale scuola - 1967-1975
Data/e
- 1967-1975 (Creazione)
Livello di descrizione
Fondo
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
fascicoli 7
Area delle informazioni sul contesto
Nome del soggetto produttore
(1967 -)
Storia istituzionale/amministrativa
La storia del sindacato dei lavoratori della scuola è molto complesso e accanto ai sindacati Confederali aderenti alla Cgil, Cisl e Uil sono attivi negli anni molti sindacati autonomi.
Con il Congresso fondativo, il 28 aprile 1946 nasce la Federazione italiana della scuola (Fis) che comprendeva i lavoratori della scuola di ogni ordine e grado, dopo la scissione del 1948 la Fis esce dalla Cgil.
Nel 1967 per iniziativa di un gruppo di insegnanti si riuniscono nuclei autonomi e a dicembre ad Ariccia si tiene l'Assemblea costitutiva del Sindacato scuola Cgil, in cui vengono eletti un Comitato nazionale e una Segreteria provvisori.
Nel 1968 e 1969 si animano le proteste con scioperi per l'assistenza sanitaria diretta e il riassetto di carriere e retribuzioni e in questa fase si sviluppa la fase costituente del sindacato scuola Cgil, con l'estensione sul territorio della rete dei gruppi promotori, nei quali prevalgono gli insegnanti medi e nuclei di "non docenti". Il 17-20 dicembre 1970 si tiene il I Congresso del Sindacato Nazionale Scuola Sns-Cgil e il 23-26 maggio 1974 il II Congresso (a Pesaro il 30 aprile).
Con il Congresso fondativo, il 28 aprile 1946 nasce la Federazione italiana della scuola (Fis) che comprendeva i lavoratori della scuola di ogni ordine e grado, dopo la scissione del 1948 la Fis esce dalla Cgil.
Nel 1967 per iniziativa di un gruppo di insegnanti si riuniscono nuclei autonomi e a dicembre ad Ariccia si tiene l'Assemblea costitutiva del Sindacato scuola Cgil, in cui vengono eletti un Comitato nazionale e una Segreteria provvisori.
Nel 1968 e 1969 si animano le proteste con scioperi per l'assistenza sanitaria diretta e il riassetto di carriere e retribuzioni e in questa fase si sviluppa la fase costituente del sindacato scuola Cgil, con l'estensione sul territorio della rete dei gruppi promotori, nei quali prevalgono gli insegnanti medi e nuclei di "non docenti". Il 17-20 dicembre 1970 si tiene il I Congresso del Sindacato Nazionale Scuola Sns-Cgil e il 23-26 maggio 1974 il II Congresso (a Pesaro il 30 aprile).
Istituto conservatore
Storia archivistica
Le carte del Sindacato nazionale scuola, nell'inventario compilato alla fine degli anni Ottanta, sono state trattate come Serie e condizionate cronologicamente insieme a quelle della Camera del lavoro e delle altre Federazioni di Categoria. Complessivamente la documentazione del Sindacato nazionale scuola è composta di 7 fascicoli.
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
Il fondo del sindacato Scuola Cgil di Pesaro con soli 7 fascicoli è molto lacunosa. Le carte del 1967 sono relative alla costituzione del Sindacato nazionale unitario scuola (Fnds) a Roma il 3-4 giu. 1967 e le carte del 1974 sono relative al II Congresso provinciale del 30 aprile 1974 con la mozione politica,l'elenco del Comitato direttivo con appunti di riunioni e la corrispondenza. Sono presenti anche corrispondenza e circolari della Federazione nazionale dal 1968 al 1970, un documento del 22 feb.1973 di uno sciopero e documentazione relativa ai corsi abilitanti del 1975.
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Segnatura
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Sindacato nazionale scuola (Soggetto produttore)