Dossier b.73_fasc.49 - "Agosto-dicembre 1982"

Zone d'identification

Cote

MV-RS-b.73_fasc.49

Titre

"Agosto-dicembre 1982"

Date(s)

  • 1982 (Production)

Niveau de description

Dossier

Étendue matérielle et support

Fascicolo cartaceo.
b.84_fasc.6

Zone du contexte

Nom du producteur

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu


  • Il teatro guarda già all’autunno (Gianfranco Rimondi, "L'Unità", 4 ago. 1982, articolo relativo a Il cavaliere della rosa);
  • Soldi pochi, idee tante (Rita Sala, "Il Messaggero", 19 ago. 1982);
  • E torna Bene con l’Amleto. Densa di novità e riprese la prossima stagione teatrale ("Il Tirreno", 26 ago. 1982, articolo relativo a la vita è un sogno);
  • Eloisa e Abelardo a Castiglione Olona (Ettore Capriolo, "Il Globo", 9 set. 1982, letture dal carteggio tra Eloisa e Abelardo);
  • Mai in cassaforte (Pietro Calabrese, "Il Messaggero", p. 3, 14 set. 1982);
  • Valeria Moriconi: le tante ragioni per essere veramente "la marescialla" del teatro (Gianfranco Rimondi, "L'Unità", p. 15, 20 ott. 1982);
  • Emma B. fa l’amore con il pubblico ("La Repubblica", 22 ott. 1982);
  • Moriconi, un saggio di superba bravura. Successo a Udine di Emma B. vedova Giocasta (Barbara Tosolini, "Messaggero Veneto", 22 ott. 1982);
  • E all'Argentina Squarzina apre con un vecchio Simoni (Andrea Ciullo, "Paese Sera", 25 ott. 1982);
  • Aprono il teatro Argentina e il Piccolo Eliseo (Rita Sala, "Il Messaggero", 26 ott. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • La «vedova» Moriconi stravede per il figlio ("Paese Sera", 26 ott. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Sei grandi «eroine» della scena (Franco Berutti, "Corriere della Sera", 26 ott. 1982, articolo relativo a una donna senza importanza);
  • Solitudine di Giocasta. A colloquio con Valeria Moriconi da stasera al piccolo Eliseo (Silvana Gaudio, "Il Tempo", p. 11, 26 ott. 1982);
  • Con Valeria Moriconi monologo d’una madre (Paolo Conti, 26 ott. 1982);
  • Dall’Arialda a Savinio. Incontro con Valeria Moriconi che presto sarà in Emilia con la sua vedova Giocasta (Paolo Petroni, "Gazzetta di Mantova", 27 ott. 1982);
  • L'importanza di chiamarsi Valeria ("Il Resto del Carlino", 27 ott. 1982);
  • Emma B. non sono io (Maurizio Liverani, "Il Giornale d'Italia", 28 ott. 1982);
  • Valeria-Emma ved. Giocasta ma non troppo (Elio Pagliarani, "Paese Sera", 28 ott. 1982);
  • Il mio uomo è nell’armadio. Al Piccolo Eliseo Valerio Moriconi in «Emma B. vedova Giocasta», di Savinio (Renzo Tian, "Il Messaggero", 28 ott. 1982);
  • Gran spettacolo anche in platea (Giuseppina Rocca, "Il Messaggero", 28 ott. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • La vedova Giocasta aspetta il suo Edipo (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 28 ott. 1982);
  • La madre di Edipo ha perso il pudore. Valeria Moriconi in «Emma B. vedova Giocasta» di A. Savinio al «Piccolo Eliseo» (Aldo Di Lelio, "Il Secolo d'Italia", 28 ott. 1982);
  • Madre pseudo-mitologica. «Emma B. vedova Giocasta» di Savinio al Piccolo Eliseo (Sergio Surchi, "Il Popolo", 28 ott. 1982);
  • La Gran Madre Mediterranea. «Emma B. vedova Giocasta» al Piccolo Eliseo (Enzo Siciliano, "Corriere della Sera", 28 ott. 1982);
  • Storia di sogno e di psicanalisi secondo Savinio (Maricla Boggio, "Avanti!", 28 ott. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Quando il teatro è sostantivo di genere femminile (Renée Reggiani, "Radiocorriere Tv", nov. 1982, articolo relativo a una donna senza importanza);
  • Milady o Locandiera la donna che recito sa essere protagonista (Maria Pia Fusco, "La Repubblica", p. 19, 2 nov. 1982);
  • Premi Ubu per il teatro e un raro Fassbinder ("Ansa", 9 nov. 1982);
  • A «Turandot» di Gozzi ben sette premi Ubu. Festeggiati Cobelli e Valeria Moriconi ma anche Albertazzi (A. A., "Il Giornale", 10 nov. 1982);
  • La Moriconi-Turandot manda i premi in «tilt» (Maurizio Porro, "Corriere della Sera", 10 nov. 1982, n. 2 copie);
  • E questi attori sono i migliori (Premi Ubu) (C. M. C., "Il Resto del Carlino", 10 nov. 1982);
  • Premi Ubu: la «Turandot» di Cobelli fa razzia di allori. Una coppa (migliore attrice) alla Moriconi (Maria Grazia Gregori, "L'Unità", 10 nov. 1982);
  • Solo la Moriconi e Rigillo danno fuoco a Oscar Wilde. «Una donna senza importanza» stasera sulla Rete 1 (Ugo Buzzolan, "La Stampa", 16 nov. 1982);
  • Oggi in tv consigliamo. Una donna senza importanza ("Il Resto del Carlino", 16 nov. 1982);
  • L’importanza di una donna così colpevole. ReteUno: la Moriconi protagonista di una commedia di Oscar Wilde ("La Repubblica", 16 nov. 1982);
  • Valeria Moriconi e «lord» Mariano Rigillo ("La Notte", 16 nov. 1982, articolo relativo a una donna senza importanza);
  • Che felice compleanno per Valeria Moriconi. Una ricorrenza festeggiata in città con l’eccezionale interpretazione di «Emma B. vedova Giocasta» (Egidio Zampese, "Il Giornale di Vicenza", 17 nov. 1982);
  • I protagonisti raccontano / Valeria Moriconi, attrice. Valeria dei timori (Luigi Vaccai, "Il Messaggero", 17 nov. 1982);
  • Storia di due signore a Bologna e di Emma B. ad Argenta (Ugo Volli, "La Repubblica", 18 nov. 1982);
  • Carissimo Edipo, figlio mio. Valeria Moriconi ritorna da stasera a Firenze con l’appassionato lamento di Emma B. vedova Giocasta (Beatrice Bertuccioli, "La Nazione", p. 17, 19 nov. 1982);
  • Emma B.: condizione femminile affermata e scelta nella lotta (Maurizia Veladiano, "Il Giornale di Vicenza", 20 nov. 1982);
  • In primo piano Valeria Moriconi (Carlo Maria Pensa, "Famiglia Tv", 21 nov. 1982);
  • Caro, vecchio incesto! (Italo Moscati, "Europeo", 22 nov. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Arriva la vedova Giocasta. A Crevalcore ("Il Resto del Carlino", 30 nov. 1982);
  • Valeria Moriconi e i grandi demiurghi. Ha cominciato una seconda carriera: è la musa del teatro di regia (Enrico Groppali, "Sipario", nov. 1982);
  • Un monologo al alta tensione ("Il Resto del Carlino", 3 dic. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Il soliloquio di «Emma B.» al teatro Testoni (Gianfranco Rimoldi, "L'Unità", 3 dic. 1982);
  • Valeria Moriconi in un teatro semivuoto "Emma B. vedova Giocasta" ("Jesi e la sua valle", dic. 1982);
  • Attori di cinema e di palcoscenico (Sergio Surchi, "Conoscere l'Italia Enciclopedia dell'Italia antica e moderna. Mondo dello spettacolo/Marche", fascicolo 174).

Mots-clés

Mots-clés - Lieux