Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
MV-DP-DOC-b.89_fasc.1
Denominazione o titolo
Corrispondenza con Marciano Stanco (Guardiamarina di Narni) 1948-1950
Data/e
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
b.77_fasc.11
Area delle informazioni sul contesto
Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
Contiene:
- buste di lettere inviate a Valeria Moriconi(I);
- lettere di Marciano Stanco per Valeria Moriconi scritte nel 1948 (dal 23 set. 1948 al 20 dic. 1948)(II), nel 1949 (dall'8 gen. al 22 dic.)(III) e nel 1950 (dal 30 gen. al 6 lug.)(IV)
Contiene anche:
- bozza manoscritta di lettera di Valeria Moriconi per Marciano Stanco del 22 gen. 1949
- lettera di Valeria Moriconi per Wally Cavalieri, Jesi 26 ott. 1948(V)
ACCORCIARE TITOLO, INSERIRE SOLO: Corrispondenza con Marciano Stano 1948-1950
- ----
Lettere da Marciano Stanco (c'è anche una minuta di Valeria per Marciano).
Le lettere sono organizzate in buste da lettera intitolate/su cui si legge
- "Forse le lettere sono della prima cotta, una guardiamarina (v. oblò, 1 agosto 1989) con buste di lettere.
- 1948
- 1949
- 1950
Contiene anche fotocopia lettera inviata a Wally (?), 26 ottobre 48 (tra le varie cose, dice di scriversi con un ufficiale di marina)
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
(I) Le buste sono contenute all'interno di un'altra busta postale, di formato più grande, su cui durante il primo intervento di riordinamento è stata apposta la nota manoscritta "Forse le lettere sono della prima cotta, una guardiamarina (v. oblò, 1 agosto 1989)".
(II) Le lettere, piegate, erano contenute all'interno di una busta da lettera su cui durante il primo intervento di riordinamento è stata apposta la nota manoscritta "1948"; al fine di garantire una conservazione migliore delle unità documentarie le lettere sono state aperte ed inserite, dopo essere state ordinate cronologicamente dalla meno recente alla più recente, all'interno di un foglio in formato A3 nominato con l'anno in cui sono state scritte (che è stato aggiunto a matita durante il primo riordinamento in quanto il mittente scrive spesso solamente giorno e mese).
(III) vedi nota II.
(IV) vedi nota III.
(V) Insieme alla lettera si conserva anche la busta su cui è annotato il destinatario e l'indirizzo; è possibile, considerata l'assenza di ulteriori segni, che la missiva non sia stata mai spedita.
(II) Le lettere, piegate, erano contenute all'interno di una busta da lettera su cui durante il primo intervento di riordinamento è stata apposta la nota manoscritta "1948"; al fine di garantire una conservazione migliore delle unità documentarie le lettere sono state aperte ed inserite, dopo essere state ordinate cronologicamente dalla meno recente alla più recente, all'interno di un foglio in formato A3 nominato con l'anno in cui sono state scritte (che è stato aggiunto a matita durante il primo riordinamento in quanto il mittente scrive spesso solamente giorno e mese).
(III) vedi nota II.
(IV) vedi nota III.
(V) Insieme alla lettera si conserva anche la busta su cui è annotato il destinatario e l'indirizzo; è possibile, considerata l'assenza di ulteriori segni, che la missiva non sia stata mai spedita.