Zone d'identification
Type d'entité
Collectivité
Forme autorisée du nom
Corte d'appello di Ancona
Forme(s) parallèle(s) du nom
Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions
Autre(s) forme(s) du nom
- Corte d'appello delle Marche
Numéro d'immatriculation des collectivités
Zone de description
Dates d'existence
1808 -
Historique
La Corte d'appello di Ancona viene istituita nel periodo napoleonico, con decreto 21 aprile 1808. Con la Restaurazione ed il ritorno dello Stato Pontificio, nel 1816 vengono previsti i Tribunali di prima istanza di Ancona, Macerata, Fermo, Camerino, Pesaro, Urbino e Ascoli, per i quali era competente in secondo grado il Tribunale di appellazione di Macerata. Nel 1860, con l'annessione delle Marche al Regno di Sardegna, è istituita la Corte d'appello di Ancona, con le sezioni distaccate di Macerata e Perugia.
La Corte di Appello esercita la giurisdizione in un ambito territoriale denominato Distretto ed ha sede nella città che ne è capoluogo. La sua funzione principale è la decisione sulle impugnazioni proposte contro le sentenze rese dai Tribunali in materia civile e penale e dalle Corti di Assise, che costituiscono sezioni dei Tribunali. Presso ogni Distretto di Corte di Appello e la Corte Suprema di Cassazione esercita le sue funzioni, principalmente in materia penale, la Procura Generale della Repubblica. In ogni capoluogo di Distretto hanno sede il Tribunale di Sorveglianza e il Tribunale per i minorenni. Il Distretto di Corte di Appello ricomprende i Tribunali ordinari, il cui ambito di giurisdizione è denominato Circondario.
La Corte di Appello esercita la giurisdizione in un ambito territoriale denominato Distretto ed ha sede nella città che ne è capoluogo. La sua funzione principale è la decisione sulle impugnazioni proposte contro le sentenze rese dai Tribunali in materia civile e penale e dalle Corti di Assise, che costituiscono sezioni dei Tribunali. Presso ogni Distretto di Corte di Appello e la Corte Suprema di Cassazione esercita le sue funzioni, principalmente in materia penale, la Procura Generale della Repubblica. In ogni capoluogo di Distretto hanno sede il Tribunale di Sorveglianza e il Tribunale per i minorenni. Il Distretto di Corte di Appello ricomprende i Tribunali ordinari, il cui ambito di giurisdizione è denominato Circondario.
Lieux
Statut juridique
Fonctions et activités
Textes de référence
Organisation interne/Généalogie
Contexte général
Zone des relations
Zone du contrôle
Identifiant de la notice d'autorité
Identifiant du service d'archives
Règles et/ou conventions utilisées
- Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), regola E.1.1 Denominazione di autorità.
- Sistema di datazione utilizzato per indicare le date nel record di autorità: Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione.
Statut
Final
Niveau de détail
Moyen
Dates de production, de révision et de suppression
Langue(s)
Écriture(s)
Sources
- Sito ufficiale della Regione Lombardia, sezione beni culturali: http://www.lombardiabeniculturali.it/leggi/schede/300656/ (consultato in data 21/10/2018).
- Augusto - Automazione gazzetta ufficiale storica, Agenzia per l'Italia digitale: http://augusto.agid.gov.it/#giorno=12&mese=01&anno=1861 (consultato in data 21/10/2018).
- Sito ufficiale della Corte d'Appello di Ancona: http://www.giustizia.marche.it/default.aspx (consultato in data 21/10/2018).
Notes relatives à la mise à jour de la notice
Creazione: Memorie di Marca 21 ottobre 2018
Compilazione: Lucia Giagnolini 21 ottobre 2018
Compilazione: Lucia Giagnolini 21 ottobre 2018