Unità archivistica b.66_fasc.12 - gennaio-giugno 1961

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-RS-b.66_fasc.12

Denominazione o titolo

gennaio-giugno 1961

Data/e

  • 1961 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Fascicolo cartaceo.
b.79_fasc.7

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto


  • L'isterica sentenziosa. L'Arialda all'Eliseo (Sandro De Feo, "L'Espresso", 1 gen. 1961);
  • Applausi e fischi per l'"Arialda" (Giorgio Prosperi, "La Tribuna", 1 gen. 1961);
  • L’Arialda combattuta (Nicola Chiaromonte, "Il Mondo", 3 gen. 1961);
  • Insulti e applausi all'"Arialda" di Milano (Tullio Kezich, "Settimo Giorno", 3 gen. 1961);
  • Fischi e discussioni a Roma per la «prima» dell’Arialda ("La Settimana Incom illustrata", 5 gen. 1961);
  • La camiciaia sporca di Testori e Visconti (Luigi Cavicchioli, "Oggi", 5 gen. 1961);
  • Trafiletto senza titolo ("Il Messaggero", 24 gen. 1961, trafiletto relativo all'Arialda);
  • Due diverse teatralità ma uno stesso grande successo. “Il sindaco del rione Sanità” di Eduardo e “Il rinoceronte” di Ionesco (Arnaldo Frateili, "Sipario", gen. 1961);
  • L’Arialda (V. P., "Il dramma", gen. 1961);
  • Nuove opere in programma al festival nazionale della prosa ("Il Resto del Carlino", 16 feb. 1961, articolo relativo all'Arialda e al Il rinoceronte);
  • La miccia Arialda (V. B., "Il dramma", mar. 1961);
  • Appena a metà cammino la stagione è agli sgoccioli ("Teatro Nuovo", 1961, articolo relativo al Il rinoceronte);
  • Il Teatro Stabile di Napoli presenterà "Il rinoceronte". Sabato al Festival della prosa ("Avanti", mar. 1961);
  • Accolto con vivo successo il «Rinoceronte» di Jonesco. Un incontro nuovo per il Festival della prosa (A.G., "L'Unità", mar. 1961)
  • Arriva "Il rinoceronte" col teatro Città di Napoli. Stasera al Festival della prosa (G. C., "Bologna", mar. 1961);
  • Jonesco: noi, rinoceronti. Il Festival della prosa al Teatro Comunale di Bologna (E. F., "L’avvenire d’Italia", mar. 1961);
  • «Il rinoceronte» di Eugène Ionesco. Il festival della prosa a Bologna (M. D., "Il Resto del Carlino", 26 mar. 1961);
  • La Compagnia dei Quattro ("Settimo Giorno", 1961, articolo relativo al Il rinoceronte);
  • Grande successo al Quirino del «Rinoceronte» di Ionesco ("Notiziario dello Spettacolo", apr. 1961);
  • Il rinoceronte (Ferdinando Virdia, "La Voce Repubblicana", 8 apr. 1961);
  • I puritani hanno svuotato Jonesco. Il rinoceronte al Quirino (Sandro De Feo, "L’Espresso", 16 apr. 1961);
  • Gli usurpatori e i diseredati. Fra poco il nostro cinema resterà senza attori (Franco Calderoni, "Il Giorno", 17 apr. 1961);
  • Fotografia ("Il Messaggero", 20 apr. 1961, fotografia relativa al Il rinoceronte);
  • Forse nasconde un segreto la dolce Valeria Moriconi (Franco Monteleone, "La Giustizia" 5 mag. 1961, intervista);
  • Pene d'amor perdute (Ferdinando Virdia, "La Voce Repubblicana", 29-30 giu. 1961);
  • Inno alla gioventù in “Pene d’amor perdute” (Arnaldo Frateili, "Paese Sera", 30 giu. 1961);
  • “Pene d'amor perdute” al Teatro di Ostia Antica (Mario Raimondo, "La Giustizia", 30 giu. 1961);
  • «Pene d'amor perdute» al Teatro di Ostia (G. Pros., "Il Tempo", 30 giu. 1961).

Punti di accesso

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Persone ed enti collegati

Luoghi collegati