Unità archivistica b.83_fasc.90 - Giugno-dicembre 1998

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-RS-b.83_fasc.90

Denominazione o titolo

Giugno-dicembre 1998

Data/e

  • 1998 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Fascicolo cartaceo.
b.89_fasc.3

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto


  • Valeria Moriconi “Ecuba, una madre coraggio”, "Elzeviro 98", p. 37, mag.-giu. 1998);
  • E la Moriconi dà voce al dolore di Ecuba (Magda Poli, "Corriere della Sera", 3 giu. 1998);
  • Corone al vento. Le scelte di Ecuba, indomita Moriconi (Ubaldo Soddu, "Diario", 16 giu. 1998);
  • Ecuba e Baccanti è l’anno di Euripide ("I Viaggi di Repubblica", 18 giu. 1998);
  • Il dolore di una madre fa rivivere la tragedia di Troia (Gastone Geron, "Gente", 29 giu. 1998, articolo relativo a Ecuba);
  • Nelle vene di Valeria scorre Lorca ("La Sicilia", 3 lug. 1998, articolo relativo al recital di poesie di Garcia Lorca);
  • I seniores rispolverano il Vizietto (R. S., "Il Messaggero", 20 ago. 1998);
  • «Gabbiano» in prova all’Eliseo ("Corriere della Sera", 1 set. 1998);
  • Moriconi, la prima volta di Eva (Rita Sala, "Il Messaggero", p. 23, 1 set. 1998);
  • Il trucco, le foto e… il Lotto. La valigia di Valeria Moriconi (Valentina Insinna, "I Viaggi di Repubblica", p. 66, 3 set. 1998);
  • La Moriconi nel paradiso di Mark Twain (Lucia Lamarque, "Il Mattino", 5 sett. 1998, articolo relativo a Diario di Eva);
  • E Moriconi-Eva se la ride in Paradiso (Aggeo Savioli, "L’Unità", 8 set. 1998, articolo relativo a Diario di Eva);
  • I giorni felici di Eva e Adamo (Franco Quadri, "La Repubblica", 9 set. 1998, articolo relativo a Diario di Eva);
  • Teatro. Il Gabbiano ("Sette", 1 ott. 1998);
  • Riecco la Moriconi e Pani in Cechov: ma stavolta da «vecchi» (Emilia Costantini, "Corriere della Sera", 5 ott. 1998, articolo relativo a Il gabbiano);
  • Il gabbiano Moriconi. Per Cechov mi faccio in tre (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", 5 ott. 1998);
  • Judi Dench, Filumena diventa inglese / Insuperabile Titina, Sofia la più sexy (Paola De Carolis, Maurizio Porro, "Corriere della Sera", 10 ott. 1998, articolo relativo a Filumena Marturano);
  • Un “Gabbiano” che vola alto (Fl. Br., "Secolo d’Italia", 10 ott. 1998);
  • Il Gabbiano vola alto anche cent’anni dopo (Rita Sala, "Il Messaggero", 10 ott. 1998);
  • Sulle ali del Gabbiano di Scaparro (Nantas Salvalaggio, "Il Tempo", 11 ott. 1998);
  • Pani-Moriconi coppia vincente. Torna «Il gabbiano» con i due attori (Aggeo Savioli, "L’Unità", 11 ott. 1998);
  • Il gabbiano, o la sconfitta della giovinezza (Enrico Groppali, "Il Giornale", 11 ott. 1998);
  • Cechov, via dalla morta folla. «Il gabbiano» secondo Scaparro (Enrico Fiore, "Il Mattino", 11 ott. 1998);
  • Giovani e vecchi in un gioco di finzioni (Franco Quadri, "La Repubblica", 11 ott. 1998, articolo relativo a Il Gabbiano);
  • Sulle ali del «Gabbiano» (Domenico Danzuso, "La Sicilia", 12 ott. 1998);
  • «Il gabbiano» vola con Moriconi-Pani (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 12 ott. 1998);
  • Cecov tra realtà e sogno (Simone Arduini, "Il Giornale d’Italia", 13 ott. 98, articolo relativo a Il Gabbiano);
  • Quattro cuori tra utopia e disillusione. Trionfa il «Gabbiano» di Scaparro (Carlo Rosati, "Giornale di Sicilia", 14 ott. 1998);
  • Quelle violenze invisibili. Con la Moriconi testimonial d’eccezione (Marina Minelli, "Corriere Adriatico", 27 ott. 1998);
  • Non vola il Gabbiano diretto da Scaparro (Osvaldo Guerrieri, "La Stampa", 1998);
  • Cechov salvato dagli attori (Rito Cirio, "L’Espresso", 29 ott. 1998, articolo relativo a Il Gabbiano);
  • La Moriconi: “Il teatro? Un’arte contaminata, ma è tutta la mia vita" (Rosy Gargiulo, "Il Mattino", p. 19, 5 nov. 1998);
  • “Il gabbiano” di Cechov vola con Pani e la Moriconi (Gastone Geron, "Gente", 9 nov. 1998);
  • Cechov, paura di volare (Luciano Ravazzin, "L’Arena", 19 nov. 1998);
  • Prevendite per “Il gabbiano” al Goldoni ("Il Gazzettino", 20 nov. 1998);
  • Teatro. Il Gabbiano di Cechov ("Soprattutto", 20 nov. 1998);
  • “Il gabbiano” al Goldoni ("Il Gazzettino", 22 nov. 1998);
  • Due ali per volare, guidati dalla speranza ("Il Gazzettino", 24 nov. 1998, articolo relativo a Il Gabbiano);
  • Il «Gabbiano» che c’è in noi ("La Nuova Venezia", 24 nov. 1998);
  • Un «Gabbiano» essenziale nelle sue ambiguità (Ippolito Nicolò Menniti, "La Nuova Venezia", 26 nov. 1998);
  • Il volo interrotto del Gabbiano (Paolo Accattatis, "Il Gazzettino", 26 nov. 1998);
  • Una Valeria Moriconi "sopra le righe" ha interpretato 'Madame Sans-Gène' (Albero Pellegri, "La Gazzetta" 3 dic. 1998, articolo in fotocopia);
  • Storchi. Intervista a Moriconi e Pani «Amiamo Cechov» (C. P., "La Gazzetta di Modena", 20 dic. 1998).

Punti di accesso

Punti d'accesso per nome

Persone ed enti collegati