Fotocopia dell'autorizzazione rilasciata dal Governo militare alleato a Giuseppe Mari per viaggiare attraverso le province marchigiane. Sul doc. è presente una nota ms. redatta da Mari.
Copia del decreto 17 gen. 1957 pubblicato dalla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana (a. 99, n. 29), contenente le motivazioni della decorazione al valore militare (medaglia d'argento) concessa a Pompilio Fastiggi(I).
Relazione s.d.(I) con i seguenti allegati:"Documenti comprovanti il contributo apportato dalla 5a Brigata Pesaro nella lotta di liberazione nazionale contro i nazi-fascisti", s.d."[Elenco] prigionieri militari consegnati agli alleat...
Mappa a colori (scala 1:150000) con segni grafici mss. apposti da Giuseppe Mari per l'identificazione di: principali combattimenti e azioni più significative; basi operative delle formazioni partigiane; sede del comando della brigata; zona di...
Doc. sottoscritto dal commissario politico Roberto Carrara e per il comandante Antonio Severoni. Contiene l'elenco dei partigiani appartenenti alla Brigata, integrato dalle seguenti informazioni: paternità, data di nascita, residenza, grado, ...
Elenco ms. di partigiani della Brigata Garibaldi Bruno Lugli-II Battaglione-Distaccamento Salvalai integrato dalle seguenti informazioni: paternità, a. di nascita, grado militare, data di inizio dell'attività partigiana; il doc. è sottoscritt...
Relazione di Giuseppe Mari. Si segnala che nel doc. si fa riferimento alle vicende occorse alla VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello, di cui Mari faceva parte.
Relazione con ogni probabilità di Giuseppe Mari. Si segnala che nel doc. si fa riferimento alle vicende occorse alla VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello, di cui Mari faceva parte(I).
Lettera di Chilanti per Giuseppe Mari redatta su c. intestata della Direzione de "Il secondo Risorgimento d'Italia" (pubblicazione del decennale della Resistenza).
Copia di lettera del maggiore Pezza (comandante della 111a Legione della GNR di Pesaro) inviata a destinatari diversi e relativa all'uccisione del vicebrigadiere Paradisi avvenuta ad Acqualagna.
Fonogramma del tenente colonnello Gardini (comandante provinciale della GNR di Ancona) a: GNR-Comando generale-Servizi d'Istituto; GNR-Comando generale-Servizio polizia investigativa.
Lettera inviata da Battistini (a nome dell'ANPI-Comitato provvisorio di Matelica per le onoranze ai caduti) al presidente dell'Assemblea legislativa della Somalia Aden Abdulla Osman.
Elenchi di partigiani membri dei comandi di brigata, battaglioni, distaccamenti e squadre nella località di Cingoli (con indicazione della carica ricoperta e del periodo di svolgimento della carica).Si segnala la presenza di annotazioni mss. di pe...
Copia dell'accordo sottoscritto da Pietro Tamagnini, Mario Fischetti, Francesco Paleani, Giuseppe Gracceva, Luigi Gaiani e Michele Gatti. Si segnala un'annotazione ms. di Giuseppe Mari.
Lettera inviata da Verbovsek con ogni probabilità a Giuseppe Mari; il libro citato nel titolo è quasi sicuramente "La Resistenza in provincia di Pesaro e la partecipazione degli Jugoslavi".
Lettera inviata da Brusciotti (sindaco di Fiastra) al Comitato provinciale di Pesaro per le celebrazioni del ventennale della Resistenza.Si segnala, in corrispondenza dell'oggetto, l'annotazione ms. "Marini" (nome da partigiano...
Sul v. si segnala la lettera di richiesta dei nominativi dei membri del CLN di Apiro e di coloro che collaborarono con esso, inviata alla Sezione di Apiro dell'ANPI da Giuseppe Mari (a nome del Comitato di presidenza del Comitato provinciale ...
Lettera inviata da Pantanetti a Giuseppe Mari. Contiene in allegato il capitolo "Il comando unico che non si seppe o non si volle fare" (sull'attività della Brigata Spartaco)(I).
Lettera inviata da Bartolacci a Giuseppe Mari presso la sede del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza.
Contiene i nominativi dei componenti il comando di Brigata e dei comandanti e dei commissari politici dei battaglioni e dei distaccamenti ad esso afferenti(I).
Contiene l'elenco di nominativi di partigiani in corrispondenza dei quali sono riportate informazioni diverse (nome del padre, luogo e data di nascita, grado e ruolo ricoperti e data iniziale e finale di svolgimento del ruolo).
Contiene l'elenco di nominativi di partigiani in corrispondenza dei quali sono riportate informazioni diverse (nome del padre, luogo e data di nascita, grado e ruolo ricoperti e data iniziale e finale di svolgimento del ruolo).
Contiene l'elenco di nominativi di partigiani della Divisione Garibaldi Pesaro, in corrispondenza dei quali sono riportate informazioni diverse: organizzazione di appartenenza (Comando, I Brigata Gramsci, II Brigata Giornelli, III Brigata Gas...
Fotografia in bianco e nero che ritrae Wolframo Pierangeli, nel verso è riportato: "La Colonia Enti locali INCA. Luglio 1952. Pierangeli ex Presidente Provincia". Con la fotografia è conservata una fotocopia in cui Renato Pezzolesi ha se...
Palco in Piazza del Popolo a Pesaro per il comizio in una manifestazione. Nel verso della foto è stata applicata una etichetta [da Renato Pezzolesi] con i nomi delle persone presenti: al microfono Giuseppe Righetti, da sinistra Lottaldo Giuliani, ...
Wolframo Pierangeli al microfono sul palco in Piazza del Popolo a Pesaro per il comizio in una manifestazione. Nel verso della foto è stata applicata una etichetta [da Renato Pezzolesi] con i nomi delle persone presenti: da sinistra Lottaldo Giuli...
Wolframo Pierangeli in via Oberdan a Pesaro. Nel verso della foto è stata applicata una etichetta [da Renato Pezzolesi] con i nomi delle persone che camminano con Pierangeli: da sinistra Armando Fedeli, segretario [Federazione Pci] regione Umbria,...
Fotografia di Salvatore Talevi, nel verso è presenta la nota "Foto di Talevi Salvatore repubblicano - Suicidatosi nella notte del 16/47 dicembre 1922 donata da Balducci Ettore (detto Italo) il 9 dicembre 1982.
Elenco degli appartenenti al Distaccamento "Toscano" con luogo e data di nascita e elenco dei caduti del Distaccamento Balducci con nota relativa a Rinaldo Rinaldi, Gino Barcelli, Leone Balducci e Blasco Cucchi.
Pubblicazione a cura dell'Anpi nazionale con il resoconto del 1° Convegno nazionale dei partigiani d'Italia, tenuto a Firenze dall'8 all'11 settembre 1946.
Elenco dei partigiani di Cagli steso dalla Sezione Anpi del 26 giugno 1946 con dati anagrafici e sul grado rivestito nell'esercito alla data dell'8 settembre 1943.
Comunicazione del Capo della Provincia al Ministero degli Interni in risposta alla Circolare n. 3 del 9 dicembre 1943 (allegata) con dati statistici sull’attività aerea nemica nel territorio provinciale nel mese di gennaio 1944.
Circolare del Comitato provinciale del Fronte della gioventù, datato Fano 24 ottobre 1945, indirizzato a tutte le Sezioni della provincia di Pesaro e Urbino per la promozione della diffusione del giornale "Noi giovani liberi.
Relazione di Roberto Carrara sull'esito del Convegno provinciale dei partigiani tenuto a Pesaro nel Salone della repubblica del teatro Rossini il 18 dicembre 1949.
Relazione sulla situazione organizzativa dell'ANPI provinciale di Pesaro a novembre 1950, con appunti manoscritti e note a margine scritte in corsivo e sul retro dell'ultima pagina.
Elenco dei partigiani del Distaccamento di Orciano, Barchi e Mondavio con dati anagrafici, servizio prestato nelle forze armate e da partigiano, residenza e disponibilità ad arruolarsi nel Comitato italiano di liberazione (Cil).
Relazione dattiloscritta dell'Organizzazione militare patriottica clandestina GAP. Comando gruppi settori con proposte di ricompense" per il conferimento di medaglie d'argento alla memoria e a viventi, delle formazioni di Camerano e...
Circolare n. 1 dell'Ufficio organizzazione del Comitato provinciale Anpi, firmata da Enzo Baiocchi, alle Sezioni comunali dell'ANPI per le comunicazioni relative alle modalità da seguire per le pratiche di riconoscimento della qualifica ...
Elenco su carta intestata della Sezione di Acqualagna del Partito comunista italiano del 21 febbraio 1945, delle persone fucilate dai tedeschi: Masciotti Bernardino il 23 agosto 1944 a Pelingo di Acqualagna; Conti Fortunata al lago artificiale del...
Elenco dei partigiani che hanno avuto un ruolo di comando al Distaccamento Pisacane, con nomi, ruolo nella formazione e periodo, a firma del commissario Tito Romitelli.
Elenco dattiloscritto con le formazioni della II Brigata Giornelli (Distaccamento del I Battaglione della V Brigata Garibaldi Pesaro) con i nominativi dei quadri e dei partigiani con il periodo di attività, dei battaglioni, distacca,menti e squadr...
Dichiarazione di Giuseppe Mari (per il Comando di Divisione della V Brigata Garibaldi Pesaro) con i nominativi dei partigiani che hanno avuto funzioni di comando nelle varie formazioni dal 1 gennaio 1944, per la definizione del grado.
Attestazione del Presidente della Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica di partigiano del riconoscimento di Vittorio Bobbato nella riunione dell'8 marzo 1946 con il ruolo di Comandante del Distaccamento Balducci.
Denuncia di Giovanni Serafini dell'aggressione subita da un giovane nella Caserma dei carabinieri di Pesaro il 2 settembre [1943] dopo l'arresto, in occasione della commemorazione di Don Minzoni. Fra gli arrestati sette donne di Villa F...
Rapporto compilato da Samuele Panichi Comandante del 5° Battaglione della V Brigata Garibaldi Pesaro e vidimata dal Sindaco di Pianello di Cagli, dalla Sezione del Psi, del Pri e del Pci e della Sezione Anpi di Apecchio, sull'attività svolta ...
Elenco nominativo dei partigiani della Sezione Anpi di Sant'Ippolito appartenenti al Gruppo autonomo Alberici sotto il comando di Emilio Trappoli.L'elenco comprende dati anagrafici e indicazioni manoscritte con ruoli e date di adesione a...
Ruolino delle formazioni della I Brigata Gap "Villa Fastiggi" con la data di costituzione (1 novembre 1943) con l'elenco dei partigiani nei ruoli di comando per la Brigata, i due Battaglioni e dei distaccamenti e squadre.Per ciascun...
Elenco delle donne che hanno fatto parte della squadra femminile della Brigata Villa Fastiggi e di altre della Sap Santa Veneranda e Sap Villa Fstiggi, con data di nascita, periodo di appartenenza alla formazione e riferimento agli elenchi della...
Elenco dei partigiani che hanno fatto parte del II Distaccamento della Brigata Gap Villa Fastiggi, con data di nascita, formazione, periodo di appartenenza alla formazione e riferimento agli elenchi della Commissione regionale. Per alcuni è ripo...
Elenco dei partigiani della Sap Villa Fastiggi con la sintesi delle azioni svolte, il periodo di appartenenza alla formazione e a matita il riferimento agli elenchi della Commissione regionale e annotazioni a margine.
Ruolino del I Distaccamento del II Battaglione della Brigata Gap Villa Fastiggi con la data di costituzione e partigiani con ruoli di comando delle squadre.
Relazione con l'attività svolta da Selvino Angelini, comandante del II Distaccamento del II Battaglione della Brigata Gap Villa Fastiggi, controfirmata dal Comandante della Brigata Ugo Serafini e da Nicola Nicolini, Urbano Vampa e Araldo Arceci.
Ruolino della Divisione Garibaldi "Bruno Lugli" con elenchi dei comandi della Divisione e delle forze divise per le tre Brigate: Metaurense con i tre Battaglioni: Balducci, Toscano (Don Minzoni) e Salvalai; Villa Fastiggi e Fano con i ri...
Lettera di Nereo Bonetti del 30 giugno 1955 a sito Lupieri per sollecitare un intervento per il riconoscimento dei gradi ai partigiani del distaccamento Toscano.
Il fondo ha una struttura archivistica formata da dieci Serie che fanno riferimento all’organizzazione del lavoro dell’Associazione. Le prime due Serie (Congressi e Comitato provinciale) rappresentato gli organi deliberanti. La documentazione dei ...
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino
Elenco n. 5/49: Esame domande riconoscimento qualifica; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani per insufficiente attività; Da non riconosciuto a Partigiano combattente; Da non riconosciuto a Patriota; Da partigiano a Partigiano ferito; Da cadu...
Relazione sull'attività svolta nel poliambulatorio dell'Anpi e i relativi costi e ricavi del luglio 1949 inviata all'Ufficio provinciale dell'Assistenza post bellica.
Il fascicolo contiene il manifesto originale (68,5 cm x 49 cm) raffigurante una xilografia con scena di battaglia; il manifesto riguarda il Convegno nazionale Divisione Garibaldina "Italia" svolto a Ferrara 11-12 maggio 1957.
Relazione dell'attività svolta da Mario Gianotti Capo squadra del Distaccamento Montefeltro del 17 gennaio 1947, con la conferma del Comandante del Distaccamento Montefeltro Mario Rossi del 19 gennaio.
Elenco nominativo dei partigiani della Sezione di Novilara con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Gruppo e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di Liberazione.
Elenco dei partigiani e patrioti del Distaccamento Gap Luigi Rossi, Gruppo di Quercia Bella del 12 settembre 1944, con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Distaccamento e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di ...
Minuta della lettera, con correzioni manoscritte, del 22 aprile 1942, del Prefetto di Pesaro al Ministero dell'interno sullo stato di agitazione nelle campagne.
Discorso pronunciato da Tornati durante una riunione del Comitato federale della Federazione provinciale di Pesaro e Urbino del Partito comunista Italiano (PCI) finalizzata alla programmazione delle conferenze di organizzazione dei comitati di zon...
Giorgio Tornati legge l'indirizzo di saluto al presidente della Repubblica Sandro Pertini nella Sala del Consiglio comunale di Pesaro. Si riconoscono da sinistra: Giancarlo Scriboni, Grestini, Paolo Di Tommaso, Roberto Giannotti, Giuseppe Rub...
Visita di Sandro Pertini alla fabbrica Benelli. Si riconoscono in prima fila anche Oscar Luigi Scalfaro, Giorgio Tornati, Alessandro De Tommaso. Fotografia di Rino Guarino.
Relazione del Comando di Urbino della Legione territoriale dei Carabinieri, del 25 ottobre 1943, sull'azione dei militari tedeschi a Carpegna, comprende l'elenco dei 3 carabinieri e dei 21 civili prelevati dai tedeschi.
Relazione del Comando di Urbino della Legione territoriale dei Carabinieri, del 3 novembre 1943, sull'azione dei militari tedeschi a Ca' Mazzasette per arrestare Erivo Ferri, comprende l'elenco dei 28 civili prelevati dai tedeschi.
Relazione del Gruppo di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri, del 10 novembre 1943, al Prefetto di Pesaro sull'arresto e l'uccisione di Anteo Ruggeri.
Lettera del reggente la Questura di Pesaro al Capo della Provincia sugli incidenti del 17 novembre provocati dalle granate esplose dai militari tedeschi in Via Castelfidardo, Via Cesare Battisti, Via Dante e Via 28 ottobre con l'uccisione di ...
Lettera, del 17 novembre 1943, del Capo della Provincia [Angelo Rossi] al Ministero dell'Interno sullo stato di tensione della popolazione provocato dalle azioni dei militari tedeschi a Pesaro e nella provincia.
Lettera, del 17 novembre 1943, della Tenenza di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri al Comando del gruppo Carabinieri di Pesaro, del 17 novembre 1943, sugli arresti operati a Cagli dai militari tedeschi al comando del Capitano Sprave.
"Il Corriere della provincia", supplemento al numero unico del 3 maggio 1966. La quarta pagina è dedicata alle elezioni amministrative del 1956 con l'elenco dei candidati del MSI per i Consigli comunali di Pesaro, Urbino, Fano, Foss...
Documento di trasmissione dell'autorizzazione del Regio Ispettorato scolastico della Circoscrizione di Pesaro a mantenere in funzione la scuola privata di Metaurilia (sottoscritta dall'Ispettore Filippo Monti Buzzetti), [Pesaro], 10 apri...
Modalità di riconoscimento come "patrioti" dei contadini della provincia di Pesaro e Urbino che hanno fornito un contributo durante la Guerra di liberazione.
Lettera sottoscritta da Giuseppe Terranova sul recupero di materiali già di proprietà della Gioventù italiana del littorio (GIL) (I). In allegato: copia di lettera del 25 novembre 1946 inviata dal Commissariato provinciale di Pesaro al Comando dei...
Articolo affisso sul giornale murale del Gruppo Rinascita di Fano relativo alla conferenza tenuta da Carlo Ghiandoni "Su alcuni aspetti dottrinali del problema della libertà".
Minuta di lettera di Enzo Capalozza (trasmissione di copia fotografica dell'articolo pubblicato sul giornale murale del Gruppo Rinascita di Fano recante una biografia di Giannetto Dini) (I).
Dichiarazione di riforma rilasciata a Carlo Federici (pseudonimo di Bruno Venturini) dal Presidente del Consiglio di leva della Provincia di Milano (I).
Resoconti delle riunioni della Cellula di cui al titolo (della Sezione di Fano del Partito comunista italiano - PCI) svoltesi l'11, il 18 e il 28 novembre 1945.
Copia del Verbale d'accordo relativo alle mense aziendali per i dipendenti della Società Montecatini siglato il 12 dicembre 1957 a Milano dalla Direzione della Società Montecatini e la Commissione interna centrale.
Verbale dell'accordo provinciale per i lavoratori metalmeccanici dipendenti da aziende artigiane siglato, il 13 luglio 1959, da Alfredo Gattoni, Orilio Pandolfi e Aurelio Baioni dell'Unione provinciale artigiani e da Giacomo Mombello e N...
Volantino della Federazione unitaria Cgil, Cisl e Uil sull'incontro dei rappresentanti della Federazione unitaria e dei Consigli di fabbrica con il Presidente del consiglio Giulio Andreotti.
Accordo aziendale, firmato il 19 giugno 1970, tra la Ditta Mengucci e la Fillea Cgil, rappresentata da Clemente Semprucci per premio aggiuntivo salariale.
Volantino del Sindacato minatori di Perticara a firma Cgil e Federazione italiana lavoratori industrie estrattive (Filie-Cgil) "Uniti per il premio di rendimento mensile" del 29 giu. 1961.
Volantino per lo sciopero del 26 maggio 1964 promosso da Federmezzadri, Alleanza contadina, Federbraccianti e Associazione delle cooperative dell provincia di Pesaro.
Volantino per lo sciopero generale dei settori industria e agricoltura di mercoledì 15 novembre [1967] e invito alla manifestazione in Piazza del popolo con la partecipazione di Rinaldo Scheda segretario nazionale Cgil.
Volantino di Cgil, Cisl e Uil con il programma degli scioperi generali dal 12 al 28 marzo articolati per settori e per le assemblee sindacali unitarie del 12 marzo.
Volantino delle Segreterie nazionali Cgil, Cisl e Uil per lo sciopero generale del 19 novembre dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, pubblico impiego e servizi.
Volantino della CCdL di Pesaro e Urbino per la conferenza di Aldo Bianchi e Flaminio GIannotti direttore dell'Inca sulla vertenza dei medici e la riforma del sistema sanitario.
Volantino della Segreteria provinciale Cgil, Cisl e Uil per la manifestazione provinciale antifascista del 4 ottobre per la Spagna contro il regime di Franco.
Volantino, del 30 settembre 1975, per la manifestazione antifascista del 4 ottobre in Piazza del Popolo a Pesaro contro il regime di Franco in Spagna, organizzata dalla segreteria provinciale unitaria Cgil, Cisl e Uil.
Volantino della Federazione provinciale lavoratori agricoli Federbraccianti Cgil, Fisba Cisl e Uisba Uil, per lo sciopero nazionale dei braccianti salariati fissi e florovivaisti del 25 giugno [1976], con le assemblee a Pesaro (Borgo Santa Maria),...
Manifesto, del 10 novembre 1976, della Federazione provinciale Cgil, Cisl e Uil per gli scioperi di 24 ore del pubblico impiego del 16 per statali, regionali, enti locali, dipendenti Anas e ospedalieri, del 18 con le assemblee di zona nelle scuol...
Volantino del Consiglio di fabbrica della Icim e Fulta provinciale di Pesaro Cgil, Cisl e Uil, del 15 gennaio 1977, contro la chiusura della Icim di Mondolfo.
Volantino della Federazione regionale Cgil, Cisl e Uil per lo sciopero di 24 ore del pubblico impiego del 23 novembre 1976 per la riforma della pubblica amministrazione e rinnovo dei contratti.
Manifesto per l'Assemblea dei quadri sindacali unitari del 6 dicembre [1979] svoltasi a Pesaro al Teatro Sperimentale sulla politica economica nazionale, relatore Otello Godi e con l'intervento di Mario Dido'.
Volantino, del 24 giugno 1980, della Federazione provinciale unitaria Cgil , Cisl e Uil per lo sciopero dei lavoratori dell'industria e dell'artigianato, con la manifestazione a Pesaro, del 1 luglio 1980.
Volantino, del 2 ottobre 1981, della Flc regionale Cgil, Cisl e Uil, per lo sciopero regionale di 8 ore dei lavoratori delle costruzioni del 16 ottobre 1981.
Comunicato stampa, del 2 ottobre 1982, della segreteria provinciale del Sindacato unitario lavoratori della polizia - Siulp sull'attentato terroristico al carcere in costruzione di Villa Fastiggi.
Volantino, del 4 febbraio 1982, del Consiglio dei delegati dell'Opera universitaria per lo sciopero generale in condivisione con la piattaforma di lotta Cgil, Cisl e Uil.
Accordo salariale per il personale addetto al servizio di salvataggio e di spiaggia stipulato tra il personale e la categoria dei concessionari il 10 luglio 1946.
Verbale di accordo tra l'Unione artigiani della provincia di Pesaro e Urbino e la Camera del lavoro, rappresentata dal segretario Angelo Arcangeli, firmati l'11 giugno 1948, per gli apprendisti delle aziende artigiane.
Verbale di accordo tra la Società Montecatini e la Commissione interna della Raffineria di Bellisio Solfare, assistita da Nino Gabbani, Lottardo Giuliani della Camera del lavoro di Pesaro e da Giulio Dallago della Camera del lavoro di Pergola, p...
Verbale di accordo tra i datori di lavoro concessionari e la Camera del lavoro di Pesaro, firmato il 25 giugno 1948, per il personale addetto al servizio di salvataggio e di spiaggia.
Relazione sull'attività svolta dall’Ufficio contratti e vertenze dal 1 gennaio al 31 agosto 1949 relative alle vertenze risolte, ai contratti stipulati e alle vertenze in corso.
Contratto di lavoro, dattiloscritto e senza firme, del 15 gennaio 1949, per tutti i lavoratori panettieri dipendenti da panifici della provincia di Pesaro e Urbino.
Verbale di accordo tra il gruppo provinciale panificatori e il Sindacato provinciale lavoranti panettieri assistiti da Nino Gabbani della Camera del lavoro, da Angelo Cicoria della Uil, firmato a Pesaro il 12 aprile 1956.
Lettera della Segreteria Cgil, a firma Gino Morotti, ai dipendenti della Ditta "Siap" dell'11 gennaio 1960 sull'accordo firmato nel dicembre 1959 per il pagamento degli stipendi.
Manifesto della Sede di Pesaro dell'Inps relativo alla variazione degli importi contributivi per il personale addetto ai servizi domestici del 12 maggio 1960.
Verbale di conciliazione della vertenza per il trattamento economico dei dipendenti della Ditta Siap, firmato il 6 luglio 1961 nella sede del Comune di Pesaro dall'amministratore unico della Società industria automobilistica partenopea (Siap)...
Accordo integrativo provinciale al contratto nazionale del 25 luglio 1959 per gli operai addetti all'industria delle calzature firmato l'8 novembre 1961 nella sede dell'Associazione industriali tra Francesco Badioli presidente dell&...
Testo a stampa del contratto integrativo provinciale per i dipendenti da alberghi e pensioni firmato a Pesaro il 30 aprile 1967 dall'Associazione provinciale albergatori e la Filcams Cgil, rappresentata da Otello Bonetti e Giuseppe Galuzzi, d...
Manifesto dell'associazione nazionale di solidarietà con il popolo Saharawi per il 25° anniversario della fondazione della Repubblica araba Saharawi democratica. Roma 22 febbraio 2001.
Manifesto della Cgil Marche e fondazione Giuseppe Di Vittorio per l'incontro tenuto in Ancona il 22 febbraio 2008 a cinquant'anni dalla morte di Di Vittorio.
Manifesto unitario Cgil, Cisl e Uil per la Conferenza internazionale tenuta ad Assisi il 7 ottobre 2008 per il diritto al lavoro, solidarietà e giustizia sociale nell'economia globale con la partecipazione di Guglielmo Epifani, Raffaele Bonan...
Relazione di Aldo Bianchi "Situazione delle campagne del mandamento di Pesaro" al III Congresso provinciale della Federmezzadri tenuto a Pesaro il 13-14 set. 1952.
Relazione di apertura di Aldo Bianchi al V Congresso provinciale della Federmezzadri. Il testo dattiloscritto contiene note e correzioni manoscritte di Bianchi.
Risoluzione del I Convegno provinciale dei mezzadri e degli amministratori delle aziende agrarie degli enti pubblici minori, tenuto a Pesaro il 25 febbraio 1966.
Ordine del giorno dei Comitati cittadini delle frazioni di Pieve di Cagna, Miniera, Ca Mazzasette, Montecalende, Cavallinio, Gadana e Monte Soffio sulla riapertura della Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli del 24 febbraio 1954.
Testo manoscritto della Federmezzadri di Fossombrone con l'ordine del giorno per lo sciopero della trebbiatura. Il testo è stato scritto nel verso del volantino della Camera del lavoro di Pesaro per lo sciopero a seguito dell'uccisione d...
Relazione di Aldo Bianchi alla conferenza provinciale di organizzazione della Camera confederale del lavoro degli attivisti di base tenuta a Pesaro il 17 dic.1966.
Comunicato conclusivo dell'assemblea prov.le dei dirigenti e rappresentati sindacali aziendali Cgil di Pesaro e Urbino tenuta a Pesaro il 20 aprile 1972.
Verbale della riunione del Consiglio dei Sindacati del 25 gen. 1950 con all'ordine del giorno: Piano economico della Cgil; Tesseramento; Risoluzione della Federazione mondiale sindacale della pace; Varie ed eventuali. Introduzione del Segreta...
Manifesto per il Convegno dell'11 gennaio 1966 sulla composizione, struttura e poteri dell'ente regionale di sviluppo in agricoltura organizzato da dalle Camere confederali del lavoro, le Federmezzadri, le Alleanze provinciali dei contad...
Orgine del giorno votato dal Consiglio comunale di Pesaro nella seduta del 4 luglio 1960 per la ripresa delle trattative per la stipula del nuovo patto colonico.
Volantino della Confederazione generale della agricoltura italiana e dell'Unione provinciale degli agricoltori di Pesaro sulla trattativa per il patto nazionale di mezzadria.
Volantino della Federmezzadri provinciale per la manifestazione regionale in Ancona del 25 giugno 1961 con il comizio di Luciano Romagnoli della Segreteria Cgil.
Manifesto della Federmezzadri e dell'Alleanza contadina per la manifestazione del 27 febbraio a Urbino per la riforma agraria generale e la soluzione dei diritti previdenziali e assistenziali.
Manifesto della Federmezzadri marchigiana della Cgil per la risoluzione approvata al Convegno regionale di Recanati sulle rivendicazioni dei mezzadri marchigiani dipendenti degli Enti locali.
Manifesto per lo sciopero del 16 e 17 novembre 1963 proclamato dall'Alleanza nazionale dei contadini Cgil, Federbraccianti, Federmezzadri e Associazione nazionale delle cooperative agricole, per le riforme sociali.
Manifesto per lo sciopero provinciale del 26 maggio 1964 promosso da Federmezzadri, Federbraccianti, Alleanza contadina e Associazione delle cooperative provinciali.
Ordine del giorno inviato alle autorità e al Governo sulle rivendicazioni dei mezzadri e coltivatori diretti in occasione della manifestazione del 29 febbraio 1964.
Volantino della Federazione lavoratori delle costruzioni FLC di Pesaro per la manifestazione del 26 ottobre a Roma per il rilancio dell'occupazione e dell'edilizia.
Volantino del 6 ottobre 1977 della Flc (Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil per la settimana di lotta dei lavoratori delle costruzioni dal 10 al 15 ottobre 1977.
Volantino della Flc di Pesaro (Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil) del 16 ottobre 1981 contro i provvedimenti per l'aumento dei prezzi e tickets sanitari.
Volantino del 20 novembre 1984 della Flc (Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil) per le iniziative di lotta per l'occupazione e proposte avanzate nella piattaforma sindacale.
Manifesto della Flc di Pesaro per il Convegno provinciale, tenuto a Pesaro il 7 dic. 1977 su "Il ruolo del settore legno nella provincia di Pesaro quale ristrutturazione e riconversione". Il testa al manifesto è riportato manoscritto &qu...
Volantino ciclostilato del Gruppo d'impegno politico, Cassa di risparmio di Pesaro della Democrazia cristiana di condanna della fucilazione di 5 oppositori alla dittatura franchista in Spagna.
Lettera non firmata del 17 lug. 1947 delle rappresentanti dei lavoratori del tabacco alla Confederazione generale italiana del lavoro di Roma con la richiesta dell'inquadramento dei lavoratori del tabacco della provincia di Pesaro in sindacato.
Volantino del Sindacato provinciale braccianti e tabacchine e della Federazione provinciale mezzadri per il Convegno mandamentale di tutti i produttori di tabacco, firmato da Renato Mengucci.
Testo a stampa del Contratto nazionale lavoratori della foglia di tabacco, firmato a Roma il 10 novembre 1947, tra l'Associazione produttori tabacchi italiani e la Confederazione nazionale dei lavoratori della terra (Confederterra).
Verbale di accordo per le lavoratrici dei tabacchifici della Ditta “Donati” della provincia di Pesaro e Urbino, firmato il 20 gennaio 1948 presso la sede del Gruppo compartimentale di Perugia dell'Associazione produttori di tabacco italiani (...
Comunicazione della Segreteria all'Ufficio provinciale del lavoro, al Prefetto e Ispettorato del lavoro con l'ordine del giorno votato dalle tabacchine della Ditta Luigi Donati del 30 luglio 1949. La minuta della Segreteria è scritta nel...
Numero unico del periodico: "La tabacchina. Bollettino mensile del Sindacato nazionale tabacchine" del [maggio 1958] dedicato al 1° maggio e all'accordo del 15 febbraio 1958.
Verbale (in copia dattiloscritto) dell'accordo, firmato il 30 settembre 1947 nella sede degli agricoltori di Pesaro, tra l'associazione agricoltori e la Confederterra rappresentata da Elio Della Fornace, assistito da Mario Bertini e Silv...
Accordo per il trattamento salariale del personale di macchina per le operazioni di trebbiatura, firmato a Pesaro, presso la sede dell'associazione industriali il 26 giugno 1964, tra l'Associazione provinciale trebbiatori e motoaratori e...
Testo per il volantino unitario, del 26 giugno 1973, delle segreterie Federbraccianti Cgil, Fisba Cisl e Uisba Uil per il rinnovo del contratto provinciale degli operai agricoli.
Volantino unitario del 9 ottobre 1975 delle Federazioni provinciali Federbraccianti Cgil, Fisba Cisl e Uisba Uil per lo sciopero del 14 ottobre per la vertenza dei braccianti e salariati fissi.
Manifesto del 28 febbraio 1952 della Federazione provinciale dello spettacolo di Pesaro per la protesta contro l'esclusione degli orchestrali e coristi di Pesaro dalle manifestazioni per i 160 anni della nascita di Rossini.
Volantino del Sindacato lavoratori del cinema- Cgil per la convocazione della riunione per la discussione su sui risultati dell'azione sindacale, firmato dal Segretario Paolo Signoretti.
Contratto collettivo di lavoro per gli operai dell'industria edile e affini della provincia di Pesaro e Urbino integrativo del ccnl (26 lug. 1961), firmato il 29 maggio 1962 a Pesaro presso la sede dell'Associazione industriali, tra l...
Accordo integrativo provinciale del contratto nazionale (19 giu. 1959), firmato il 22 gennaio 1962 a Pesaro presso la sede dell'Associazione industriali, tra l'Associazione industriali, rappresentato dal presidente Francesco Badioli e pe...
Accordo per la corresponsione agli operai edili della provincia di Pesaro e Urbino di una integrazione salariale a modifica dell'accordo del 18 febbraio 1963, firmato il 3 luglio a Pesaro presso la sede dell'Associazione industriali, sig...
Copia della lettera, a firma Pino Monaldi del 30 gennaio 1964, alla segreteria nazionale della Fillea e per conoscenza alla Fillea di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata, con allegata le richieste inviate il 20 gennaio per il rinnovo del contratto in...
Verbale dell'accordo per l’applicazione delle tariffe di facchinaggi per il grano, firmato il 14 luglio 1964 da Luigi De Corte per il Consorzio agrario provinciale e Alfio Festa Ufficio gestioni speciali, Sanzio Festa della Segreteria del Con...
Contratto di lavoro provinciale per il personale di aziende esercenti attività di corriere, integrativo del ccnl del 12/7/1968, firmato a Pesaro il 18 giugno 1970 presso la sede dell'Associazione industriali tra l'Associazione industrial...
La documentazione comprende le carte dei Partiti monarchici attivi nella provincia di Pesaro e Urbino negli anni compresi fra il 1947 e il 1971: del Partito nazionale monarchico e del Partito monarchico popolare, dal 1947 al 1959, e del Partito de...
Volantino della Federazione lavoratori delle costruzioni Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil per lo sciopero dei settori legno e metalmeccanico del 15 gennaio 1975.
Libro, restaurato, mutilo delle carte che vanno da carta 115 fino a carta 127 e delle carte 190 e 191, sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1526 fino all'anno 1532, le verbalizzazioni del congregato e coadunato ...
Libro, restaurato, sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1557 fino all'anno 1560, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dalla vidimazione...
Libro, restaurato, sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1575 fino all'anno 1581, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dall'inizio ...
Libro, restaurato, seppure di difficoltosa lettura a causa della avanzata scoloritura dell'inchiostro cagionata dalla passata umidità riscontrata nella maggior parte delle carte formanti il presente registro, sul quale vengono registrate, in ...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1617 fino all'anno 1621, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dalla trascrizione di una verb...
IV Congresso provinciale della Camera confederale del lavoro di Pesaro e Urbino intervento di Giuseppe Angelini, alla sua destra Angelo Arcangeli, secondo a destra Giacomo Brodolini, alla sua sinistra Vero Reggiani e terzo Elmo Del Bianco.
Conferenza del [PCI]. In prima fila quarto da sinistra Wolframo Pierangeli, al suo fianco Elio Della Fornace, sesto da sinistra Carlo Paladini. In seconda fila primo da destra Renato Fastigi, sesto Oliviero Mattioli, settimo Giuseppe Mari, ottavo ...