In questa prima fase progettuale è stata applicata una nuova schedatura ed inventariazione alle unità archivistiche ricomprese all'interno del "sub-fondo" o "sezione" denominata "Antico regime" dell'archivio...
Libro, mutilo delle prime quaranta care (il libro inizia, infatti, da carta 41) sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1442 fino all'anno 1451, le verbalizzazioni del congregato consiglio della comunità di Mondavi...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1482 fino all'anno 1492, le verbalizzazioni del congregato consiglio della comunità di Mondavio. All'inizio del libro vengono riportate alcune verbalizzazioni risa...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1493 fino all'anno 1501, le verbalizzazioni del congregato consiglio della comunità di Mondavio. All'interno ed alla fine del libro vengono, anche, trascritti e ri...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1501 fino all'anno 1510, le verbalizzazioni del congregato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. All'inizio del libro vengono riportate alcune registra...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1517 fino all'anno 1526, le verbalizzazioni del congregato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. All'inizio del libro vengono trascritti i "Capitu...
Libro, restaurato, mutilo delle carte che vanno da carta 115 fino a carta 127 e delle carte 190 e 191, sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1526 fino all'anno 1532, le verbalizzazioni del congregato e coadunato ...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1532 fino all'anno 1541, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dalla vidimazione fatta al pre...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1541 fino all'anno 1553, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dall'elenco dei consiglie...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1553 fino all'anno 1557, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dalla vidimazione fatta al pre...
Libro, restaurato, sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1557 fino all'anno 1560, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dalla vidimazione...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1565 fino all'anno 1570, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dall'elenco dei consiglie...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1570 fino all'anno 1575, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto da un "Ricordo" e da...
Libro, restaurato, sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1575 fino all'anno 1581, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dall'inizio ...
Libro, restaurato, seppure di difficoltosa lettura a causa della avanzata scoloritura dell'inchiostro cagionata dalla passata umidità riscontrata nella maggior parte delle carte formanti il presente registro, sul quale vengono registrate, in ...
Libro di difficoltosa lettura nella prima parte a causa della avanzata scoloritura dell'inchiostro cagionata dalla passata umidità riscontrata, sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1600 fino all'anno 1607, ...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1607 fino all'anno 1612, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dall'indice, per carte, d...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1613 fino all'anno 1617, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dall'indice, per carte, d...
Libro sul quale vengono registrate, in ordine cronologico, dall'anno 1617 fino all'anno 1621, le verbalizzazioni del congregato, convocato e coadunato consiglio della comunità di Mondavio. Il libro è aperto dalla trascrizione di una verb...
L'Archivio Giuseppe Mari comprende prevalentemente documentazione (soprattutto relazioni, elenchi, carteggio, fotografie e articoli di giornali) prodotta ed acquisita dal soggetto produttore durante le ricerche e gli studi da lui compiuti in ...
Il fondo ha una struttura archivistica formata da dieci Serie che fanno riferimento all’organizzazione del lavoro dell’Associazione. Le prime due Serie (Congressi e Comitato provinciale) rappresentato gli organi deliberanti. La documentazione dei ...
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino
La Raccolta contiene documenti prodotti e acquisiti da Bruno Venturini (tra cui il suo libretto universitario, il suo libretto di lavoro e alcuni documenti falsi) (I), le lettere da lui inviate alla moglie Libera Callegari tra aprile e novembre de...
Fotografia di Salvatore Talevi, nel verso è presenta la nota "Foto di Talevi Salvatore repubblicano - Suicidatosi nella notte del 16/47 dicembre 1922 donata da Balducci Ettore (detto Italo) il 9 dicembre 1982.
"Il risveglio. Periodico settimanale dell'Unione Democratico-sociale Pesarese"(10 apr. 1921) n. 14. Nella pagina interna è evidenziato il trafiletto "Candidature non desiderate e non desiderabili".
La documentazione comprende le carte dei Partiti monarchici attivi nella provincia di Pesaro e Urbino negli anni compresi fra il 1947 e il 1971: del Partito nazionale monarchico e del Partito monarchico popolare, dal 1947 al 1959, e del Partito de...
1944-1983 (con lacune e documenti del [1930-1943?])
L'Archivio, la cui estensione è di poco superiore a 9 metri lineari, comprende la documentazione prodotta ed acquisita dalla Sezione Bruno Venturini e dal Comitato di zona di Fano negli anni 1944-1983 (con lacune e documenti degli anni 1930-1...
Partito comunista italiano - PCI. Sezione Bruno Venturini di Fano
Testo dattiloscritto: Promemoria per Sua eccellenza il Capo del Governo: "Situazione politica" del [1935] con informazioni su personalità ed eventi della provincia di Pesaro..
Dichiarazione di riforma rilasciata a Carlo Federici (pseudonimo di Bruno Venturini) dal Presidente del Consiglio di leva della Provincia di Milano (I).
Minuta della lettera, con correzioni manoscritte, del 22 aprile 1942, del Prefetto di Pesaro al Ministero dell'interno sullo stato di agitazione nelle campagne.
Denuncia di Giovanni Serafini dell'aggressione subita da un giovane nella Caserma dei carabinieri di Pesaro il 2 settembre [1943] dopo l'arresto, in occasione della commemorazione di Don Minzoni. Fra gli arrestati sette donne di Villa F...
Relazione del Comando di Urbino della Legione territoriale dei Carabinieri, del 25 ottobre 1943, sull'azione dei militari tedeschi a Carpegna, comprende l'elenco dei 3 carabinieri e dei 21 civili prelevati dai tedeschi.
Relazione del Comando di Urbino della Legione territoriale dei Carabinieri, del 3 novembre 1943, sull'azione dei militari tedeschi a Ca' Mazzasette per arrestare Erivo Ferri, comprende l'elenco dei 28 civili prelevati dai tedeschi.
Relazione del Gruppo di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri, del 10 novembre 1943, al Prefetto di Pesaro sull'arresto e l'uccisione di Anteo Ruggeri.
Lettera del reggente la Questura di Pesaro al Capo della Provincia sugli incidenti del 17 novembre provocati dalle granate esplose dai militari tedeschi in Via Castelfidardo, Via Cesare Battisti, Via Dante e Via 28 ottobre con l'uccisione di ...
Lettera, del 17 novembre 1943, del Capo della Provincia [Angelo Rossi] al Ministero dell'Interno sullo stato di tensione della popolazione provocato dalle azioni dei militari tedeschi a Pesaro e nella provincia.
Lettera, del 17 novembre 1943, della Tenenza di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri al Comando del gruppo Carabinieri di Pesaro, del 17 novembre 1943, sugli arresti operati a Cagli dai militari tedeschi al comando del Capitano Sprave.
Lettera della Compagnia di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri, del 20 ottobre 1943, alla Questura di Pesaro sull'uccisione di un bambino da parte di militari tedeschi.
Lettera, del 17 novembre 1943, della Compagnia di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri al Comando del gruppo Carabinieri di Ancona, del 17 novembre 1943, sugli spari contro l'abitazione del Capitano Sprave.
Lettera del Gruppo di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri, dell'11 novembre 1943, al Prefetto di Pesaro sull'uccisione di un comandante di un motoveliero nel porto di Pesaro.
Lettera della Compagnia di Pesaro al Ministero dell'Interno, del 17 novembre 1943, sull'uccisione di 10 civili e il ferimento di nove civili in Piazza Spalato, durante le esercitazioni dei militari tedeschi.
Lettera, del 10 novembre 1943, del Commissario prefettizio al Capo della Provincia sull'azione dei militari tedeschi a Sant' Agata Feltria dell'8 novembre.
Elenchi: "Periodi di allarme dal 21 luglio 1943 al 29 febbraio 1944" [ma è presente solo fino al 31 dicembre 1943. "Periodi di allarme dal 1 marzo ...." con i dati fino al 31 Marzo 1944;
Comunicazione del Capo della Provincia al Ministero degli Interni in risposta alla Circolare n. 3 del 9 dicembre 1943 (allegata) con dati statistici sull’attività aerea nemica nel territorio provinciale nel mese di gennaio 1944.
Elenco dei partigiani del Distaccamento di Orciano, Barchi e Mondavio con dati anagrafici, servizio prestato nelle forze armate e da partigiano, residenza e disponibilità ad arruolarsi nel Comitato italiano di liberazione (Cil).
Relazione dattiloscritta dell'Organizzazione militare patriottica clandestina GAP. Comando gruppi settori con proposte di ricompense" per il conferimento di medaglie d'argento alla memoria e a viventi, delle formazioni di Camerano e...
Elenco nominativo dei partigiani della Sezione di Novilara con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Gruppo e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di Liberazione.
Elenco dei partigiani e patrioti del Distaccamento Gap Luigi Rossi, Gruppo di Quercia Bella del 12 settembre 1944, con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Distaccamento e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di ...
Lettera del Movimento giovanile comunista Circolo "Giannetto Dini" di Fano del 22 novembre 1944 con le indicazioni per l'attività della della Sezione di Fossombrone.
Docc. della 111a Legione della GNR (corrispondenza con: Gruppo Carabinieri di Pesaro, Comando generale della GNR, 111a Legione della GNR-Presidio di Cantiano, Comando germanico della piazza di Pesaro).Contiene anche:Relazioni (2) della Questura di...
Copia dell'articolo pubblicato sul giornale clandestino "L'Aurora" (a. II, n. 1). Sul doc. annotazione ms. "Cappellini" (probabilmente l'autore dell'articolo).
Testo dattiloscritto destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione non solo sulla lotta armata, sui cui insiste la stampa clandestina, ma anche sulla trasformazione sociale come fine ultimo della lotta di liberazione.
Testo manoscritto, del 21 settembre 1944, destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione sulla ricostruzione materiale delle città distrutte dalla guerra e sulla ricostruzione della coscienza morale e delle istituzioni politiche.
Testo manoscritto, con annotazioni e correzioni, probabilmente per il giornale "Noi giovani liberi", per sensibilizzare i giovani a sviluppare una coscienza politica autonoma dalla retorica fascista.
"Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" con elenco dei Comandanti, Commissari politici della V Garibaldi Pesaro, con grado, dati anagrafici, periodo di appartenenza e carica ricoperta.
Lettera con 8 foglietti manoscritti firmata "Pietro" [Polcri] con informazioni sull'attività del Distaccamento, sul verso di un foglietto è abbozzata la cartina con segnalata la posizione della formazione.
Lettera di Leopold Verbosek del dicembre 1985 con allegato il frammento manoscritto da Francesco Tumiati con i nomi degli appartenenti alla squadra, comandata da Poldo, del Distaccamento del I Battaglione.
Elenco nominativo dei partigiani della Sezione di Trebbiantico e Muraglia e elenchi con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Gruppo Gap e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di Liberazione.
Elenco dei partigiani e patrioti del Distaccamento Gap Luigi Rossi, Gruppo di Ponte Valle del 12 settembre 1944, con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Distaccamento e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di li...
Lettera, del 26 novembre 1944, del Comandante del Gruppo di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri di Ancona al Prefetto di Pesaro sulla conferenza del Fronte della Gioventù tenuta in Urbino il 26 novembre con i relatori Armando Benfen...
Taccuino originale di Giuseppe Mari scritto a penna e a matita in forma tête-bêche, nell'etichetta compare il nome di battaglia: Carlo Marini, con appunti e note spese dal 24 agosto al 19 settembre 1944.
Circolare n. 2 del 14 ottobre 1944 della Federazione provinciale del Pci di Pesaro e Urbino, a firma dell'incaricato per la gioventù, alle sezioni del partito per la costituzione dei "Circoli giovanili comunisti" con allegato il pro...
Appunti manoscritti, a firma "Ten. Mario", nome di battaglia di Renato Floriani, comandante del Distaccamento Balducci del 14 lug. 1944 con le uscite dal 4 al 14 lug..
Relazione del Comando V Brigata Garibaldi 3. battaglione, senza firma sui fatti d'arme del 3-6 lug. 1944 nelle zone delle alti valli del Foglia e del Metauro.
Relazione ufficiale [di Ottavio Ricci] sull'attività della 5 Brigata. Il nome di Ottavio Ricci non compare sul documento ma si ricava dalla postfazione di Giuseppe Mari alla pubblicazione del 1980. Il documento, dattiloscritto, comprende aggi...
Cartina, disegnata a matita ,raffigurante il territorio e le strade che collegano Urbino a Pianello, passando per Fratte Rosa, probabilmente di Pietro Polcri del Distaccamento "Toscano".
Manoscritto: "Contabilità e amministrazione del gruppo <Metaurense> sede di Fossombrone dal gennaio 1944 al giorno della liberazione", con la dichiarazione di Trappoli del 15 ottobre 1944.
Volantino: "Delitti Nazifascisti", del 12 maggio 1944, firmato dal Comitato Provinciale del Fronte della gioventù, sulla fucilazione di Leone Balducci, Gino Barcelli, Sante Gagliardotto.
Elenco dei partigiani e patrioti del Distaccamento Gap Luigi Rossi, Squadra Santa Maria dell'Arzilla del 12 settembre 1944, con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Distaccamento e disponibilità ad arruolarsi nel Corp...
Lettera, del 16 gennaio 1944, del Commissario prefettizio al Capo della provincia, di denuncia dei comportamenti del Comandante della GNR a Urbania con allegate le lettere del parroco di Santa Maria in Campolungo e di Osvaldo Pagnini.
"L'Unità" Edizione dell'Italia settentrionale, a. XXI (5 aprile 1944) n. 5. A pag. 2 il resoconto delle azioni svolte a Pesaro e a Fossombrone contro tedeschi e fascisti.
"L'Unità" a. XXI Nuova serie (13 settembre 1944) n. 85. In prima pagina è evidenziato l'articolo: "Guerra partigiana. Battaglie e vittorie della Brigata "Pesaro".
Relazione sulla costituzione e attività del Movimento giovanile della Sezione di Fossombrone in risposta alla Circolare n. 2 del Movimento provinciale, dell'8 novembre 1944.
Testo dattiloscritto destinato agli studenti delle scuole medie e dell'Università per la sensibilizzazione e l'organizzazione dell'attività di propaganda antifascista e reclutamento dei giovani nei distaccamenti partigiani.
Testo dattiloscritto del settembre 1944, firmato "Giordano D. P." [Diambrini Plazzi], probabilmente destinato a un incontro del Fronte della Gioventù a Cartoceto.
Comunicazione dell'Headquarters allied control commision del 29 settembre 1944 all'Ufficio patrioti di Roma con la lista dei patrioti del comune di Mercatello.
Elenco dei partigiani e patrioti del Distaccamento Gap Luigi Rossi di Candelara del 12 settembre 1944, con dati anagrafici, grado, qualifica, periodo di appartenenza al Distaccamento e disponibilità ad arruolarsi nel Corpo italiano di liberazione.
Lettera, del 20 gennaio 1944, del Capo della Provincia Angelo Rossi e del Prefetto di Pesaro al Comando germanico della Piazza di Pesaro sul comportamento del Capitano Sprave, dal 22 ottobre al 17 novembre 1943, fra le azioni denunciate: l'ir...
Lettera del Comando della Guardia nazionale repubblicana, Luigi Pezza, al Comandante del Distaccamento della G.N.R. (Polizia stradale di Pesaro) del 31 mar. 1944, di elogio per l'azione svolta contro i partigiani il 25-26 marzo a Cantiano.
Carta geografica dell'Italia centrale 1:500.000 trovata in tasca al capitano tedesco ucciso a Fermignano il 28 giu. 1944. La carta stampata dal Comando tedesco a partire dal 1 aprile 1944 riporta la posizione delle bande partigiane e le strad...
Lettera inviata dal maresciallo maggiore Calvarese (comandante della Legione territoriale dei Carabinieri di Ancona-Sezione di Cagli) a destinatari diversi.
Ordine delle operazioni della Guardia nazionale repubblicana. Comando 111. legione, a firma Seniore Pezza Luigi" con le azioni di rastrellamento nelle zone di Cagli, Piobbico, Pianello.
Guardia nazionale repubblicana - GNR. 111. Legione
Lettera inviata dal maresciallo maggiore Calvarese (comandante della Legione territoriale dei Carabinieri di Ancona-Sezione di Cagli) alla GNR-Comando della 111a Legione di Pesaro e a destinatari diversi.
Copia di lettera del maggiore Pezza (comandante della 111a Legione della GNR di Pesaro) inviata a destinatari diversi e relativa all'uccisione del vicebrigadiere Paradisi avvenuta ad Acqualagna.
Lettera firmata, redatta su c. intestata della Regia prefettura di Pesaro e Urbino e inviata al Ministero dell'Interno-Direzione generale dei servizi di P.A.(I).
Fonogramma del tenente colonnello Gardini (comandante provinciale della GNR di Ancona) a: GNR-Comando generale-Servizi d'Istituto; GNR-Comando generale-Servizio polizia investigativa.
Lettera del capitano Izzo (comandante della GNR-Legione territoriale dei Carabinieri di Ancona-Gruppo di Pesaro) al GNR-111a Legione-Comando provinciale di Pesaro.
Lettera del capitano Izzo (comandante della GNR-Legione territoriale dei Carabinieri di Ancona-Gruppo di Pesaro) per il capo della Provincia di Pesaro e per conoscenza alla GNR-111a Legione-Comando militare provinciale di Pesaro.
Copia di lettera del brigadiere Egisto Monceri(I) (comandante della GNR-111a Legione-Comando presidio di Cantiano) per la GNR-111a Legione-Comando di Pesaro (oggetto: attività bande ribelli ed armamento)(II).
La relazione(I) contiene:"Schema della vita della Brigata Ancona dall'ottobre 1943 al giugno 1944", Osimo 15 ago. 1944;"Relazione sommaria sull'attività della Brigata nel periodo giugno-luglio 1944", sottoscritta dal ...
Relazione dell'1 ago. 1944 sottoscritta dal comandante del Gruppo, Dario Rossetti (Rani d'Ancal), e a nome del commissario politico Giovanni Iommi. Il doc. è inviato ai comandi militari italiano e inglese di Ascoli Piceno e, per conoscen...
Dattiloscritto di Giuseppe Mari: "Dal diario di un partigiano della 5. Brigata Garibaldi Pesaro", firmato "Carlo" e, manoscritto " Mari Giuseppe", con il diario cronistorico delle operazioni condotte dal 7 luglio al 1...
Lettera firmata "Bruno 1475" (forse il partigiano del Distaccamento Metaurense Bruno Giannesi?) ed indirizzata ad un "maggiore" (con ogni probabilità il comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli, Antonio Severoni).
Lettera di Tino (nome di battaglia partigiano di Antonio Severoni, comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli) al comandante del II Battaglione (Pietro)(I).
Doc. ms. relativo all'attività partigiana svolta da Bartoloni. Il doc. è sottoscritto anche da Armando Onichini (comandante del GAP di S. Severino Marche).
Certificato relativo al ruolo ricoperto da Mari all'interno del Corpo Volontari della Libertà-Delegazione di Comando della Divisione Marche, rilasciato dal comandante Alessandro Vaia (Alberti)(I).
Lettera di Franchellucci (comandante del II Battaglione della Brigata Garibaldi Bruno Lugli) al Comando del Distaccamento Salvalai. Si segnala che i partigiani del Distaccamento hanno sottoscritto il doc. esprimendo la loro scelta relativamente al...
Manifesto firmato da Roberto Carrara e Antonio Severoni (rispettivamente commissario politico e comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli). Il doc. si riferisce all'appello, rivolto ai patrioti e a i giovani dal Governo militare alleato ...
Relazione sottoscritta dal commissario politico e dal comandante della Brigata di cui al titolo(I). Mancano gli allegati ("Elenco dei caduti, dispersi e feriti"; "Elenco dei prigionieri di guerra e civili consegnati alle Autorità al...
Lettera(I) sottoscritta da Mari e Sarti (comandante e commissario politico della Divisione Marche)(II) ed inviata al CLN della provincia di Ancona e, per conoscenza, a partiti diversi.
Relazione sottoscritta da Amato Tiraboschi (Primo). Si segnala, sulla prima pagina del doc., l'annotazione ms. di Giuseppe Mari "Brigata Ancona altra redazione".
Lettera del Maggiore Severoni, Comandante della Brigata "Bruno Lugli", del 19 ottobre 1944 al Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro con il parere sfavorevole alla richiesta di inquadramento del Gruppo "Mini-Bet...
Lettera del Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro al Maggiore Severoni, Comandante della Brigata "Bruno Lugli", del 14 ottobre 1944 con la richiesta di esaminare le azioni svolte dal Gruppo "Mini-Betti". A...
"Relazione dell'attività svolta dal Gruppo" , riferito al gruppo autonomo "Mini-Betti" con allegate le dichiarazioni testimoniali delle azioni militari svolte dal gruppo.
Lettera del Comitato nazionale di liberazione della provincia di Pesaro al Comando Brigata "Bruno Lugli", del 2 dicembre 1944 al con il parere sfavorevole per il riconoscimento del Gruppo "Mini-Betti", riservando ai soli Bett...
Contiene(I):"Promemoria" di Poliuto Malaspina (giu. 1950);"Relazione personale del partigiano Poliuto Malaspina sul movimento clandestino fermano" (lug. 1946) con i seguenti allegati: - "Relazione del giorno 13/6/1944&...
Circolare del Comitato provinciale del Fronte della gioventù, datato Fano 24 ottobre 1945, indirizzato a tutte le Sezioni della provincia di Pesaro e Urbino per la promozione della diffusione del giornale "Noi giovani liberi.
Elenco su carta intestata della Sezione di Acqualagna del Partito comunista italiano del 21 febbraio 1945, delle persone fucilate dai tedeschi: Masciotti Bernardino il 23 agosto 1944 a Pelingo di Acqualagna; Conti Fortunata al lago artificiale del...
Circolare n. 1 dell'Ufficio organizzazione del Comitato provinciale Anpi, firmata da Enzo Baiocchi, alle Sezioni comunali dell'ANPI per le comunicazioni relative alle modalità da seguire per le pratiche di riconoscimento della qualifica ...
Elenco degli appartenenti al Distaccamento "Toscano" con luogo e data di nascita e elenco dei caduti del Distaccamento Balducci con nota relativa a Rinaldo Rinaldi, Gino Barcelli, Leone Balducci e Blasco Cucchi.
Circolare n. 1 del 3 gennaio 1945, del Movimento giovanile comunista provinciale per la raccolta di offerte in denaro e vestiario per i volontari arruolati nel Corpo italiano di liberazione.
Lettera della Segreteria provinciale con le indicazioni per l'indagine sulla situazione giovanile con i punti da approfondire e relazione della [Sezione di Fossombrone] relativamente ai bisogni e problemi della gioventù, atteggiamento nei con...
Ordine del giorno votato nella riunione del 31 gennaio 1945 del Circolo Fratelli Rinaldi della Sezione di Fossombrone del Movimento giovanile comunista.
La raccolta delle fotografie copre un arco temporale che va dalla seconda metà degli anni Quaranta fino alla metà degli anni Settanta, con maggiore consistenza per gli anni dalla metà degli anni Cinquanta alla metà degli anni Sessanta. Le serie de...
Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL di Pesaro e Urbino
Copia del telegramma le Ministro dell'assistenza post bellica Emilio Lussu, del 12 settembre 1945, con le disposizioni per il sussidio giornaliero per i deportati civili disoccupati e loro famiglie.
Elenco (formato 42x60 cm ripiegato in quattro) nominativo dei partigiani del Distaccamento "Gramsci" del 1. Battaglione della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro" che hanno operato a Frontone, con dati anagrafici, con informazione sul...
Lettera di Alfeo Narduzzi segretario del Comitato di liberazione nazionale di Macerata Feltria alla Questura e all'Anpi per sollecitare l'intervento dei carabinieri per la denuncia sull'aggressione dei fascisti a Mariano Rinaldi del...
"Bandiera Rossa. Organo della Federazione provinciale comunista di Ancona" 2 giu. 1945 n. 15. A pagina 2 la comunicazione della costituzione della sezione di Ancona dell'Anpi.
Le carte della Federmezzadri sono suddivise in 7 serie:"Congressi" con documentazione a partire dal III Congresso provinciale del 1952 al IX del 1971 con relazioni introduttive, verbali delle assemblee precongressuali di lega e congressu...
Federazione nazionale coloni e mezzadri - Federmezzadri
Relazione di Augusto Bellucci della Camera del lavoro di Urbino sulll'attività di organizzazione delle leghe durante la trebbiatura del mese di giugno 1945.
Circolare n. 67 del 25 gennaio 1945, inviato dal Comitato provinciale del Movimento giovanile comunista con l'ordine del giorno da discutere in tutti i comitati dei circoli sul ruolo dei giovani per la liberazione e il governo democratico.
Elenco dattiloscritto (con annotazioni e correzioni manoscritte) e rilegato, con intestazione del Comitato provinciale di Pesaro dell'ANPI, delle formazioni partigiane Gap Pesaro con l'inquadramento nella Divisione, con i nomi, gradi e d...
Circolare della Prefettura della provincia di Pesaro e Urbino, firmata dal Prefetto de Goyzueta, del 7 febbraio 1945, ai Sindaci dei comuni della provincia di Pesaro, con le disposizioni per l'assistenza ai famigliari dei militari che si sono...
Circolare della Commissione provinciale per i patrioti del Ministero dell'Italia occupata, del 18 agosto 1945, all'Anpi, con le disposizioni per le pratiche per le pensioni ai feriti e alle famiglie dei caduti.
Copia della circolare del Ministero dell'assistenza post bellica, del 4 dicembre 1945, con le disposizioni per i partigiani che hanno combattuto all'estero.
Relazione di Renato Pezzolesi sull'attività svolta nella Brigata Gap Villa Fastiggi e nel Distaccamento Balducci che operava nella zona di Fontecorniale.
Lettera di Lombardozzi relativa al punto di vista della Cellula di cui al titolo sulla modalità di applicazione, nel comune di Fano, della tassa di famiglia ("focatico").
Relazione sull'attività dal Movimento giovanile di Fossombrone, a firma Libertario Capodagli, relativamente alla Biblioteca, squadra di calcio e filodrammatica.
Circolare n. 66 del 25 gennaio 1945, inviata dal Comitato provinciale del Movimento giovanile comunista per invitare i giovani ad arruolarsi nelle Brigate Garibaldi del Nord.
Relazione a firma di Mario Bertini [set. 1945] con i dati degli iscritti alla Ccdl ad ago. 1945 e relazione dell'attività per i contratti di lavoro, lotta alla disoccupazione, deficienze della Camera del lavoro e prospettive.
Verbale della riunione per la definizione delle tariffe di facchinaggio per la provincia di Pesaro e Urbino in vigore dal 1 settembre 1945, firmato da Ferraro per la Sepral, Mandelli per il Consorzio agrario provinciale, Grianti per l'Associa...
Il fondo ha una struttura archivistica che riprende quella del Comitato provinciale, è formata da cinque serie rappresentative dell’organizzazione di lavoro dell’Associazione.Nello specifico:Fondo dell’ANPI. Sezione "Giannetto Dini" di F...
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI. Sezione Giannetto Dini di Fano
Testo manoscritto, firmato Sergio [Marchegiani] , destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione sulla ricostruzione materiale delle città distrutte dalla guerra e sulla ricostruzione della coscienza morale e delle istituzioni politiche.
Circolare della Commissione provinciale per i patrioti del Ministero dell'Italia occupata, del 3 aprile 1945, al Comandante della Brigata Gap, Aldo Carboni, con la richiesta degli elenchi dei caduti e dei feriti e con le disposizioni per le p...
Relazione: "Azioni di carattere militare svolte dai patrioti del gruppo "Toscano"; Elenchi e relazione del distaccamento patrioti "Toscano" firmate dal Comandante Pietro Polcri; elenchi dei caduti e dei prigionieri.
Elenco stilato dal Comitato di liberazione nazionale di Acqualagna di 73 partigiani, comandanti, staffette, appartenenti al Comitato di Liberazione Nazionale di Acqualagna "Toscano", riportanti dati anagrafici, data di arruolamento nella...
Modulo a stampa, del Movimento giovanile comunista provinciale di Pesaro e Urbino" per la raccolta di offerte in denaro, alimenti e vestiario, per i volontari arruolati nel Corpo italiano di liberazione e le loro famiglie.
L'archivio della Cgil di Pesaro e Urbino conservato presso i locali al quarto piano della sede principale di via Gagarin, comprende il materiale documentario prodotto, acquisito o raccolto dalla Camera del Lavoro territoriale e dalle organizz...
Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL di Pesaro e Urbino
Lettera di Alessandro Lucarelli relativa ad una lamentela del Comitato di liberazione nazionale - CLN della Provincia di Pesaro e Urbino con riferimento ad un ricorso al prefetto del CLN di Fano (I).
Fotocopia dell'autorizzazione rilasciata dal Governo militare alleato a Giuseppe Mari per viaggiare attraverso le province marchigiane. Sul doc. è presente una nota ms. redatta da Mari.
Lettera inviata dal sindaco di Tavullia alla Regia Prefettura e all'ANPI di Pesaro (Tavullia, 15 mag. 1945) con allegate deposizioni relative ad addebiti mossi al personale del Comune di Tavullia sottoscritte da: Lina Federici (11 mag. 1945),...
Richiesta, sottoscritta dalla segretaria del Circolo (Travaglini?), di promuovere una sottoscrizione tra gli iscritti ai partiti per l'acquisto di un dono per i degenti degli ospedali militari italiani ubicati presso il Palazzo Liceo Ginnasio...
Documento di trasmissione dell'autorizzazione del Regio Ispettorato scolastico della Circoscrizione di Pesaro a mantenere in funzione la scuola privata di Metaurilia (sottoscritta dall'Ispettore Filippo Monti Buzzetti), [Pesaro], 10 apri...
Invito ad un incontro trasmesso ai componenti della commissione istituita dal Comune di Fano per l'analisi della situazione finanziaria dell'Asilo civico Gallizzi(I).
Copia dell'accordo sottoscritto da Pietro Tamagnini, Mario Fischetti, Francesco Paleani, Giuseppe Gracceva, Luigi Gaiani e Michele Gatti. Si segnala un'annotazione ms. di Giuseppe Mari.
Lettera del 19 mag. 1965 inviata da Lucarini, a nome della Sezione ANPI di Serra S. Quirico, al Comitato provinciale di Pesaro per le celebrazioni del ventennale della Resistenza, con allegata dichiarazione del CLN di Serra S. Quirico del 3 ott. 1...
Copia della lettera (relativa all'aumento della disoccupazione) trasmessa dall'Associazione agricoltori della provincia di Pesaro e Urbino - Mandamento di Fano all'Ufficio di cui al titolo.
Lettera di Silvio Battistelli relativa alla sostituzione, in seno al Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Fano, del rappresentante del Partito comunista italiano (PCI).
Resoconti delle riunioni della Cellula di cui al titolo (della Sezione di Fano del Partito comunista italiano - PCI) svoltesi l'11, il 18 e il 28 novembre 1945.
Lettera della 5a Brigata Garibaldi Pesaro, a firma per il Comandante di Ubaldo Vispi, all'Anpi di Pesaro e alla Commissione per il riconoscimento dei partigiani, del 20 novembre 1945, con la comunicazione della decisione del Comando sull'...
Richiesta di dati organizzativi relativi alle donne iscritte firmata da Mengucci (responsabile della Commissione femminile della Federazione provinciale di Pesaro e Urbino del Partito comunista italiano - PCI?)(I).
Trasmissione e richiesta di compilazione, da parte della Sezione Lavoro giovanile, di un questionario riguardante le società sportive nella località di Fano.
Relazione di Giuseppe Mari. Si segnala che nel doc. si fa riferimento alle vicende occorse alla VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello, di cui Mari faceva parte.
Modalità di riconoscimento come "patrioti" dei contadini della provincia di Pesaro e Urbino che hanno fornito un contributo durante la Guerra di liberazione.
Attestazione del Presidente della Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica di partigiano del riconoscimento di Vittorio Bobbato nella riunione dell'8 marzo 1946 con il ruolo di Comandante del Distaccamento Balducci.
Rapporto compilato da Samuele Panichi Comandante del 5° Battaglione della V Brigata Garibaldi Pesaro e vidimata dal Sindaco di Pianello di Cagli, dalla Sezione del Psi, del Pri e del Pci e della Sezione Anpi di Apecchio, sull'attività svolta ...
Elenco nominativo dei partigiani della Sezione Anpi di Sant'Ippolito appartenenti al Gruppo autonomo Alberici sotto il comando di Emilio Trappoli.L'elenco comprende dati anagrafici e indicazioni manoscritte con ruoli e date di adesione a...
Pubblicazione a cura dell'Anpi nazionale con il resoconto del 1° Convegno nazionale dei partigiani d'Italia, tenuto a Firenze dall'8 all'11 settembre 1946.
Elenco dei partigiani di Cagli steso dalla Sezione Anpi del 26 giugno 1946 con dati anagrafici e sul grado rivestito nell'esercito alla data dell'8 settembre 1943.
Accordo salariale per il personale addetto al servizio di salvataggio e di spiaggia stipulato tra il personale e la categoria dei concessionari il 10 luglio 1946.
Circolare n. 2 dei Consigli provinciali di Pesaro e Urbino del Fronte della gioventù, dell'8 gennaio 1946, indirizzate alle sezioni del Fronte della gioventù per la formazione dei Consigli provinciali formate dalle associazioni di Pesaro (Co...
Elenco con le formazioni della Brigata Garibaldi "Bruno Lugli" con i nomi dei partigiani del comando di Divisione e per Brigata, Battaglione, Distaccamento e squadra. Per ciascun nominativo è segnalato il periodo di appartenenza alla for...
Verbale dell'accordo per le lavoratrici del tabacco, firmato il 22 maggio 1946 presso la Camera del lavoro di Fano, fra la Cooperativa tabacchicoltori, rappresentata da Leonello Mercanti e il Sindacato tabacchicoltori, rappresentato dalle ope...
Verbale manoscritto dell'Assemblea Consiglio sindacale con all'ordine del giorno: Discussioni riguardanti il congresso, Attività del sindacato, varie. Minute della Segreteria della Cdl indirizzata alle Camere mandamentali del lavoro con ...
Circolare n. 13 del Comitato federale della della Federazione provinciale comunista, indirizzata alle sezioni della provincia, sulla realizzazione di iniziative commemorative del movimento partigiano.
Elenco dei partigiani del Distaccamento Don Minzoni con dati anagrafici, grado e corpo di chi ha prestato servizio nelle forze armate e periodo dell'attività nelle formazione partigiane.
Bozza con elenchi e relazione sull'attività della formazione Sap di sant'Ippolito con i nomi anche dei partigiani di Vergineto (Barchi) al comando di Dino Cancellieri.I documento nella prima pagina comprende l'elenco delle consegne ...
Verbale (in copia, con firme originali) dell'accordo, firmato l'11 ottobre 1946, delle lavoratrici del Tabacchificio "Donati", presso l'Ufficio provinciale del lavoro tra l'Associazione degli industriali della provinc...
Accordo di perequazione salariale per le province centro sud del 23 maggio 1946 per il personale delle industria molitoria e della pastificazione. industria casearia, della birra, del ghiaccio e frigoriferi, firmato per la Camera del lavoro da Dan...
Bozza di articolo (probabilmente di Enzo Capalozza) per il giornale murale del Gruppo Rinascita di Fano relativo alla ricostruzione del "Ponte Storto" (I).
Circolare n. 1 della Federazione provinciale di Pesaro e Urbino del Partito comunista italiano del 9 gennaio 1946 per l'organizzazione del Convegno provinciale del Fronte della Gioventù.
Articolo affisso sul giornale murale del Gruppo Rinascita di Fano relativo alla conferenza tenuta da Carlo Ghiandoni "Su alcuni aspetti dottrinali del problema della libertà".
Testo di discorso manoscritto pronunciato dal Segretario del Gruppo Rinascita di Fano probabilmente durante la presentazione della conferenza tenuta da Carlo Ghiandoni il 4 feb. 1946.
Disegno con ogni probabilità di Arnaldo Battistoni affisso nel giornale murale del Gruppo Rinascita di Fano per illustrare l'articolo di Enzo Capalozza titolato "I moli ancora infranti".
Disegno con ogni probabilità di Arnaldo Battistoni affisso nel giornale murale del Gruppo Rinascita di Fano per illustrare l'articolo di Enzo Capalozza titolato "I moli ancora infranti".
Minuta di lettera di Enzo Capalozza (trasmissione di copia fotografica dell'articolo pubblicato sul giornale murale del Gruppo Rinascita di Fano recante una biografia di Giannetto Dini) (I).
Resoconto manoscritto del Segretario della Cellula di cui al titolo con annotazioni manoscritte della Sezione di Fano del Partito comunista italiano (PCI).