File Reg-140 - Libro delle revisioni

Identity area

Reference code

IT c_f347 CM-It c_f347 CM- LR-Reg-140

Title

Libro delle revisioni

Date(s)

  • 1656 – 1678 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

Registro rilegato in cuoio di carte 142.

Context area

Name of creator

Repository

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Libro, con i piatti di coperta e la legatura parzialmente lacera e con diffuse muffe e macchie di umidità che però non pregiudicano la lettura del testo, e titolato “In nome de Dio amen. Libro della revisione a gl’amministratori degl’interessi e cose publiche fatto per ordine dell’eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Homodei legato, come per lettere di sua eccellenza qui sotto registrate per diluccidatione de revisori”, sul quale in ordine cronologico, dall’anno 1656 fino all’anno 1678, vengono riportate e registrate le annuali revisioni dei conti (entrate ed uscite) tenuti dai camerlenghi e depositari comunali pro tempore, eseguite dai sindaci revisori deputati ed eletti all’uopo dalla magistratura di Mondavio, così come ordinato dal cardinale legato Luigi Alessandro Omodei; oltre alle revisioni dei conti tenuti dai suddetti camerlenghi, nella carte del presente registro vengono, anche, trascritte le revisioni applicate dai medesimi sindaci revisori sia ai “collettori” o “coltori” della comunità, ovvero quegli ufficiali estratti, o appaltati, da parte della suddetta comunità per esigere e riscuotere le diverse gabelle communitative o camerali, sia agli abbondanzieri pro tempore, ovvero quegli ufficiali estratti dal numero dei consiglieri e deputati all’amministrazione e tenuta della cassa dell’Abbondanza della comunità di Mondavio. Ogni annualità è introdotta da una propria titolazione originale con la specificazione del tipo di amministrazione revisionata, del nominativo dell’amministratore in carica (camerlengo, depositario, collettore o abbondanziere in servizio), così come viene chiusa da uno specchio contabile contenente il ristretto, per cassa, di tutta l’entrata e l’uscita annua introitata ed esitata dai suddetti ufficiali comunali; lo specchio contabile viene normalmente chiuso dalla sottoscrizione dei nominativi dei due sindaci revisori, i cui nominativi possono, anche, comparire all’interno della titolazione che apre ogni annualità revisionata. Il libro è aperto dalla trascrizione delle due missive inoltrate dal suddetto cardinale legato della Legazione di Urbino e Pesaro, monsignor Omodei, al commissario pro tempore della comunità di Mondavio, rispettivamente datate data 5 e 11 maggio 1656, seguita dalla trascrizione della relativa “Instructinone” licenziata per la realizzazione delle cicliche revisioni.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Il libro è scritto in volgare.

Physical characteristics and technical requirements

Nella costa del registro, entro un cartiglio rettangolare, è vergata la titolazione: “Revisioni / dal / 1656 / al / 1678”.
Nel piatto anteriore di coperta del registro è vergata la titolazione: “Revisiones”.

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Final

Level of detail

Partial

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Archivist's note

Massimo Bonifazi

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places