- Pene d'amor perdute ("L'Unità", 1 lug. 1961);
- Copertina: Valeria si riposa girando due film ("Giornale del Mattino", supplemento della domenica, 9 lug. 1961);
- La Compagnia dei Quattro brinda al "Rinoceronte" ("La Notte", 14-15 ago. 1961);
- Valeria a
... »
- Pene d'amor perdute ("L'Unità", 1 lug. 1961);
- Copertina: Valeria si riposa girando due film ("Giornale del Mattino", supplemento della domenica, 9 lug. 1961);
- La Compagnia dei Quattro brinda al "Rinoceronte" ("La Notte", 14-15 ago. 1961);
- Valeria a cavallo della tigre ("Il Giorno", 15 ago. 1961);
- Compie quindici anni l’Istituto del Dramma Popolare. Iniziate le prove de «La guerra dei figli della luce» in programma per il 23 agosto ("Giornale del Mattino", 19 ago. 1961);
- Moderno dramma israeliano in una scenografia d’eccezione (Aggeo Savioli, "L'Unità",24 ago. 1961);
- Il dramma di Simeone il giusto. «La guerra dei figli della luce» a Pisa (Roberto De Monticelli Roberto, "Il Giorno", 24 ago. 1961);
- Sulle rovine di un vecchio teatro si scatena la guerra dei figli della luce (Arnaldo Mariotti, "L'Avvenire d'Italia", 24 ago. 1961);
- Come Franco Enriquez ha realizzato la visione storica di Moshe Shamir (Giulio Cucciolini, "La Nazione", 24 ago. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
- "La guerra dei figli della luce" presentata tra le rovine di Pisa (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 24 ago. 1961);
- Rappresentato con successo a Pisa un moderno dramma israeliano (Renzo Tian, "Il Messaggero", 24 ago. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
- "La guerra dei figli della luce" dramma di coraggiosa attualità (Maurizio Scaparro, "Avanti!", 26 ago. 1961);
- Venerdì prosa ("Radiocorriere Tv", 27 ago. 1961, trafiletto relativo a Pene d'amor perdute);
- "Pene d’amor perdute" a Ostia Antica (Roberto De Monticelli, "Sipario", 8 set. 1961);
- "La guerra dei figli della luce" di Shamir a Pisa (Roberto De Monticelli, "Sipario", 8 set. 1961);
- La guerra dei figli della luce (Sergio Surchi, "Il dramma", 8 set. 1961);
La sconfitta del gran rabbino. Moshe Shamir a Pisa (Sandro De Feo, "L’Espresso", 3 set. 1961);
- L’Istituto del Dramma Popolare a Pisa (Guido Fumagalli, "L'Osservatore Romano", 3 set. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
- Un re fra le rovine (Vita, 7 set. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
- Notiziario ("Notiziario dello spettacolo", set. 1961, trafiletto relativo a Pene d'amor perdute e La guerra dei figli della luce);
- Consulenti gli ex-carcerati si gira «A cavallo della tigre» (Franco Giustolisi, "Il Giorno", 15 set. 1961);
- Sacro a Pisa e ad Assisi (Achille Fiocco, "Concretezza", 16 set. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
- Il rinoceronte tre atti di Eugenio Jonesco (E.P., "Corriere della Sera", 7 ott. 1961);
- Jonesco a Milano fra i suoi interpreti ("Corriere d'informazione", 9-10 ott. 1961);
- Senza bastone. Visti e ascoltati Ionesco (Camilla Cederna, "L'Espresso", 22 ott. 1961);
- Valeria a cavallo del rinoceronte (Antonio Pitta, "La Notte", 17-18 ott. 1961, intervista);
- L’applauso del rinoceronte (Silvio Giovaninetti, "Visto", 28 ott. 1961);
- Il rinoceronte ("Il dramma", ott. 1961);
- Ritratto di un’attrice completa Valeria Moriconi, vedette della "Compagnia dei Quattro" (Rosa Cimino Lomus, "Eva", 11 nov. 1961);
- La «Barraca» di Lorca al teatro della Pergola (Giulio Bucciolini Giulio, "La Nazione", 16 nov. 1961);
- Una “Barraca” tutta nuova omaggio dei Quattro a Lorca (P.E.P., "Nazione Sera", 16 nov. 1961);
- Valeria prima donna (F. V., "Tempo", 18 nov. 1961, intervista);
- Omaggio a Garcia Lorca "La Barraca" di Franco Enriquez (Ghigo De Chiara, "Avanti!", 23 nov. 1961);
- "La Barraca" (Ferdinando Virdia, "La Voce Repubblicana", 24 nov. 1961);
- La Barraca omaggio a Lorca (Mario Raimondo, "La Giustizia", 24 nov. 1961);
- La Barraca di Garcia Lorca (Giulio Bucciolini, "Notiziario dello Spettacolo", nov. 1961);
- I mariti pazienti delle adultere. Lorca al Quirino (Sandro De Feo, "L'Espresso", 3 dic. 1961);
- A cavallo della tigre ("Il Messaggero", 21 dic. 1961);
- Personaggi di cui si parla ("Eva", 11 nov. 1961).
«