Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
MV-RS-b.75_fasc.60
Denominazione o titolo
Luglio-dicembre 1985
Data/e
- 1985 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Fascicolo cartaceo.
b.85_fasc.7
b.85_fasc.7
Area delle informazioni sul contesto
Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Istituto conservatore
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
- Maurizio Scaparro e le prime novità del Teatro di Roma ("Il Tempo", 17 lug. 1985, articolo relativo a Antonio e Cleopatra, La Venexiana);
- Cleopatra, Mattia Pascal e anche l’avanspettacolo. Lo Stabile ha vent’anni. Scaparro annuncia la nuova stagione teatrale (Rino Alessi, "La Repubblica", 17.7.85, articolo relativo a Antonio e Cleopatra, La Venexiana);
- Shakespeare superstar. Va in scena Molto rumore per nulla ("La Notte", 17 lug. 1985);
- Moriconi-Micol, una coppia per due Shakespeare (F. R., "La Stampa", 18 lug. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Una gran bella festa. Vivo successo di «Molto rumore per nulla» (L. R., "L'Arena", 19 lug. 1985);
- Shakespeare a tempo di valzer. A Verona la Moriconi in «Molto rumore per nulla» (Renato Palazzi, "Corriere della Sera", 20 lug. 1985);
- Molto rumore e tanto divertimento (Paolo A. Paganini, "La Notte", 20 lug. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Trabocchetti d'amore. In prima a Verona «Molto rumore per nulla» (Giampaolo Pioli, "Il Resto del Carlino", 20 lug. 1985);
- Valeria Moriconi: "Finalmente sarò Cleopatra" (Ermanno Ferriani, "Corriere della Sera", p. 19, 21 lug. 1985);
- Un teatro nel nome di Enriquez (Valeria Vicari, "Il Resto del Carlino", 2 ago. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- La Versilia dà spettacolo tra prosa, danza e lirica (Marcello Vannucci, "Il Tempo", 7 ago. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Stasera estate ("La Stampa", 13 ago. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Scaparro con Ranieri al lavoro per Varietà ("Il Resto del Carlino", 15 ago. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Due vipere innamorate (R. S., "Il Messaggero", 17 ago. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Duetto di Shakespeare spiazzato nell'800. «Molto rumore per nulla» in scena al Teatro Romano di Ostia Antica (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 18 ago. 1985);
- Valeria Moriconi «chiude» a Sirolo ("Il Resto del Carlino", 21 ago. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Cala il sipario col sorriso (Valeria Vicari, "Il Resto del Carlino", 23 ago. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Protagonista con memorie (R. S., "Il Messaggero", 24 ago. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Valeria Moriconi e Jesi hanno fatto la… pace. Si è riconciliata con la sua città. Incontro con il sindaco (Giuseppe Angeloni, "Il Resto del Carlino", 27 ago. 1985);
- L'Estate Teatrale chiude in attivo ("L'Arena", 3 set. 1985, articolo relativo a Molto rumore per nulla);
- Biennale teatro. Nonno Eduardo, raccontaci Shakespeare (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 5 ott. 1985);
- Grande magia di suoni. Biennale. «La Tempesta» di Shakespeare apre la sezione teatro (Renzo Tian, "Il Messaggero", 5 ott. 1985);
- Mai come stasera è stato con noi. Apre Shakespeare riletto da Eduardo (E. Jatt., "Il Tempo", 5 ott. 1985);
- Valeria superlativa e manager per amore (Italo Moscati, "Annabella", 5 ott. 1985);
- Eduardo, una voce nella Tempesta (Renato Nicolini, "Reporter", 6 ott. 1985);
- Pubblicità di La Venexiana ("Il Tempo", 16 nov. 1985);
- Pubblicità di La Venexiana ("Il Messaggero", 16 nov. 1985);
- Pubblicità di La Venexiana ("Il Tempo", 17 nov. 1985);
- Recitare in inglese mi ha fatto finalmente scoprire l’America (Rino Alessi, "La Repubblica", 21 nov. 1985);
- La Venexiana inglese della Moriconi per i critici stranieri ("Il Resto del Carlino", 26 nov. 1985);
- Dove possono, fanno paese. I marchigiani (Domenico Pertica, "Il Messaggero", 28 nov. 1985);
- Tra bella musica e voglia d’eleganza. Ieri sera la prima del Comunale (Marco Marozzi, "Il Resto del Carlino. Bologna", 4 dic. 1985);
- Nella Venexiana secondo Scaparro più che la parola potè lo sguardo (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 6 dic. 1985);
- I Vangeli secondo Valeria Moriconi (Gianfranco Fiori, "La Stampa", 11 dic. 1985, articolo relativo a Vangeli apocrifi);
- La Moriconi e la Venexiana ovvero il sottile erotismo della donna amante (Tiziana Longo, "Stampa Sera", 15 dic. 1985);
- Intervista ad Alessandro Giupponi ([Gilberto Severini], ["Il Resto del Carlino"], 12 ago. [1985]) (I).
Area delle note
Nota
(I) L'ultimo articolo non era presente negli elenchi realizzati precedentemente al presente intervento di riordinamento.
Punti di accesso
Punti d'accesso per nome
- Scaparro, Maurizio (Soggetto)
- Shakespeare, William (Soggetto)
- Moriconi, Valeria (Soggetto)
- Enriquez, Franco (Soggetto)
- Prosperi, Giorgio (Soggetto)
- Tian, Renzo (Soggetto)
- De Filippo, Eduardo (Soggetto)
- Severini, Gilberto (Soggetto)