File b.67_fasc.14 - TOGLIERE DA PLASTICA Rassegna stampa 1961-1962

Identity area

Reference code

MV-RS-b.67_fasc.14

Title

TOGLIERE DA PLASTICA Rassegna stampa 1961-1962

Date(s)

  • 1961-1962 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

Fascicolo cartaceo.
b.78_album2

Context area

Name of creator

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Content and structure area

Scope and content


  • «Pene d'amor perdute» al Teatro di Ostia antica (Aggeo Savioli, "L'Unità", 29 giu. 1961);
  • Pene d'amor perdute di W. Shakespeare (R. T., "Il Messaggero", 29 giu. 1961);
  • "Pene d'amor perdute" al teatro di Ostia Antica (M. S., "Avanti!", 29 giu. 1961);
  • Quattro «duri» dal cuore tenero al Teatro Romano di Ostia antica. Presentata ieri sera "Pene d'amor perdute" di Shakespeare (Nicola Ciarletta, "Il Paese", 29 giu. 1961);
  • «Pene d'amor perdute» al Teatro di Ostia (G. Pros., "Il Tempo", 29 giu. 1961);
  • «Pene d'amor perdute» di William Shakespeare (Vice, "Momento sera", 29-30 giu. 1961);
  • “Pene d'amor perdute” di Shakespeare al Teatro Romano di Ostia Antica (R. Rad., "Il Giornale d'Italia", 29-30 giu. 1961);
  • Pene d'amor perdute (Ferdinando Virdia, "La Voce Repubblicana", 29-30 giu. 1961);
  • Inno alla gioventù in "Pene d'amor perdute" (Arnaldo Frateili, "Paese Sera", 29-30 giu. 1961);
  • "Pene d'amor perdute" al Teatro di Ostia Antica (Mario Raimondo, "La Giustizia", 30 giu. 1961);
  • Valeria scespiriana ("Il Paese", 1 lug. 1961, articolo relativo a Pene d’amor perdute);
  • Don Armado annuncia Don Chisciotte (Sandro De Feo, "L'Espresso", 9 lug. 1961, articolo relativo a Pene d'amor perdute);
  • Sconfitti dall'amore anacoreti della cultura. “Pene d’amor perdute” al teatro romano di Verona (Carlo Terron, "Corriere Lombardo", 17-18 lug. 1961);
  • Fra sogno e realtà (Carlo Terron, "Tempo", 29 lug. 1961, articolo relativo a Pene d’amor perdute);
  • Moderno dramma israeliano in una scenografia d’eccezione (Aggeo Savioli, "L'Unità", 24 ago. 1961);
  • Il dramma di Simeone il giusto. «La guerra dei figli della luce» a Pisa (Roberto De Monticelli, "Il Giorno", 24 ago. 1961);
  • Come Franco Enriquez ha realizzato la visione storica di Moshe Shamir (Giulio Bucciolini, "La Nazione", 24 ago. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
  • "La guerra dei figli della luce" presentata tra le rovine di Pisa (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 24 ago. 1961);
  • Rappresentato con successo a Pisa un moderno dramma israeliano (Renzo Tian, "Il Messaggero", 24 ago. 1961, articolo relazione a La guerra dei figli della luce);
  • Ferro e fuoco ad Israele (M. R. Cimnaghi, "Il Popolo", 24 ago. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
  • Applausi a Pisa (tra le macerie del Politeama) ai figli della luce (Emilio Gragnani, "Il Telegrafo", 24 ago. 1961);
  • Ansia di fraternità in una requisitoria contro la violenza (Arnaldo Mariotti, "Giornale del Mattino", 24 ago. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
  • Successo del dramma di Shamir che ha inaugurato «La festa del teatro» ("Giornale del Mattino", 24 ago. 1961);
  • Interrogativi angosciosi (e attuali) nel dramma dell’israeliano Shamir (Enrico Mazzuoli, "Nazione sera", 24 ago. 1961);
  • Un dramma israeliano al Politeama di Pisa (Gilberto Casini, "Paese Sera" 24-25 ago. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
  • Fra le rovine del Politeama distrutto dalle bombe il dramma israeliano “La guerra dei figli della luce” (Raul Radice, "Il Giornale d’Italia", 24-25 ago. 1961);
  • Alessandro tra le macerie (Mosca, "Corriere d'informazione", 24-25 ago. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
  • Un dramma israeliano ieri sera a Pisa (F. P., "Corriere Lombardo", 24-25 ago. 1961)
  • La guerra dei figli della luce ("Settimo Giorno", 29 ago 1961);
  • Un dramma di duemila anni fa tra le nostre macerie (Radice Raul, "L'Europeo", 3 set. 1961, articolo relativo a La guerra dei figli della luce);
  • Ritratto di un'attrice completa Valeria Moriconi, vedette della "Compagnia dei Quattro" (Rosa Cimino Lomus, "Eva", 11 nov. 1961, intervista);
  • La «Barraca» di Lorca al teatro della Pergola (Giulio Bucciolini, "La Nazione", 16 nov. 1961);
  • Antologia poetica e drammatica di Garcia Lorca alla Pergola (Arnaldo Mariotti, "Giornale del Mattino", 16 nov. 1961);
  • Una "Barraca" tutta nuova omaggio dei Quattro a Lorca (P. E. P., "Nazione Sera", 16 nov. 1961);
  • «Accattone» di Pasolini e la «Barraca» di Lorca (Nicola Ciarletta, "Il Paese", 23 nov. 1961);
  • La Barraca: Lorca di Enriquez (Vice, "Il Popolo", 23 nov. 1961);
  • Omaggio a Garcia Lorca "La Barraca" di Franco Enriquez (Ghigo De Chiara, "Avanti!", 23 nov. 1961);
  • Le prime rappresentazioni. La barraca (Ag. Sa., "L'Unità", 23 nov. 1961);
  • Le prime rappresentazioni. «La Barraca» di Federico Garcia Lorca (R. T., "Il Messaggero", 23 nov. 1961);
  • Morì come il gitano del suo "romancero" (G. Pros., "Il Tempo", 23 nov. 1961, articolo relativo a La barraca);
  • "La Barraca" al Quirino con la Compagnia dei Quattro (Vice, "Momento sera", 23-24 nov. 1961);
  • Le prime rappresentazioni a Roma. «La Barraca» di F. Garcia Lorca al Quirino (R. Rad., "Il Giornale d’Italia", 23/24 nov. 1961);
  • La compagnia dei Quattro debutta con la "Barraca" (Vincenzo Tieri, "Telesera", 23-24 nov. 1961);
  • La Barraca di Lorca al "Quirino" (Arnaldo Frateili, "Paese Sera", 23-24 nov. 1961);
  • Le prime del teatro "La Barraca" (Virdia F., "La Voce Repubblicana", 23-24 nov. 1961);
  • La Barraca omaggio a Lorca (Mario Raimondo, "La Giustizia", 24 nov. 1961);
  • Enriquez fa rivivere nella "Barraca" la leggenda di Garcia Lorca (Tullio Kezich, "Settimo Giorno", nov. 1961);
  • I mariti pazienti delle adultere. Lorca al Quirino (Sandro De Feo, L'Espresso, 3 dic. 1961);
  • La «Barraca» dei Quattro alla riscoperta di Lorca (Raul Radice, "L’Europeo", 3 dic. 1961(I);
  • Un po’ d’ossigeno con Garcia Lorca. "La barraca" (Alberto Perrini, "Lo Specchio", 7 dic. 1961);
  • In quattro per invogliare i giovani a scoprire la prosa (Raul Radice, "L'Europeo", 10 dic. 1961, articolo relativo a La lezione);
  • Trafiletto senza titolo ("Il Resto del Carlino", 2 apr. 1962, trafiletto relativo a Il gesto);
  • “Il gesto” di Codignola al festival della prosa (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 4 apr. 1962);
  • «Il gesto» di Luciano Codignola (M. D., "Il Resto del Carlino", 4 set. 1962);
  • «Barraca» di Lorca stasera al Manzoni ("Corriere d’informazione", 5-6 apr. 1962);
  • Tornano i Quattro ("La Notte", 5-6 apr. 1962, articolo relativo a La barraca);
  • Con la «Barraca» i Quattro al Manzoni (R. J., 6 apr. 1962);
  • «La barraca» di Garcia Lorca (G. T., L'Unità, 6 apr. 1962);
  • Si è vista la forza della parola a teatro (Roberto De Monticelli, "Il Giorno", 6 apr. 1962, articolo relativo a La barraca);
  • La barraca di Garcia Lorca (E. P., "Corriere della Sera", 6 apr. 1962);
  • La suggestiva "Barraca" di Lorca (S. L. G., "L'Italia", 6 apr. 1962);
  • La «Barraca» popolare di Garcia Lorca (Giuseppe Bartolucci, 6 apr. 1962);
  • «La Barraca» (L.L., "Il Popolo", 6 apr. 1962);
  • Tre farse con due poemi. «La Barraca di Garcia Lorca» al Manzoni (Eugenio Ferdinando Palmieri, "La Notte", 6-7 apr. 1962);
  • La barraca di Garcia Lorca (Carlo Terron, "Corriere Lombardo", apr. 1962);
  • «La barraca» di Lorca ("Corriere Lombardo", 6-7 apr. 1962);
  • La “Barraca” di Garcia Lorca (X., "Corriere d’informazione", 6-7 apr. 1962);
  • Felice antologia di Garcia Lorca. Con «La Barraca» la Compagnia dei Quattro ha reso omaggio al grande poeta drammaturgo spagnolo (Carla Ravaioli, "Settimana Incom illustrata", 15 apr. 1962);
  • Lorca condensato in un solo spettacolo. La "Barraca" presentata a Milano dai "Quattro" riunisce tre farse e alcune liriche del poeta spagnolo (Vittorio Buttafava, "Oggi", 19 apr. 1962);
  • Diventa fantasma per punire la giovane moglie (Benedetto Mosca, "Gente", 20 apr. 1962, articolo relativo a La barraca);
  • La fortuna di Lorca (Carlo Terron, "Tempo", 21 apr. 1962, articolo relativo a La barraca);
  • «Il gesto» di Codignola ("Corriere della Sera", 27 apr. 1962);
  • Ha parole espressive «Il gesto» di Codignola (Vice, "Avanti!", 27 apr. 1962);
  • Menage a tre con sottofondo politico. «Il gesto» al Teatro di via Manzoni (R. M., "La Notte", 27-28 apr. 1962);
  • Un silenzio di protesta. «Il gesto» ieri sera al Manzoni (Carlo Terron "Corriere Lombardo", 27-28 apr. 1962);
  • Il bel gesto di Giuseppe. La «Compagnia dei Quattro» al Manzoni (Vice, "Corriere d'informazione", 27-28 apr. 1962)
  • Aveva ragione donna Amalia a diffidare del mondo del teatro? Corrono sempre più insistenti i pettegolezzi circa l'amicizia che lega Valeria Moriconi e il regista Franco Enriquez (Luigi Costantini, "Settimana Incom Illustrata", 3 giu. 1962);
  • Copertina e articolo È stata scelta per narrare la nostra vita ("Epoca", 17 giu. 1962);
  • Valeria sconvolge la regia in casa Enriquez. Dove prima passava salutata e ossequiata la moglie di Franco Enriquez, ora appare sorridente la Moriconi sempre al braccio del riccioluto regista (L.T., M.M., "Settimana Radio Tv", 17 giu. 1962);
  • Rivive la Barraca di Garcia Lorca (Roberto De Monticelli, "Epoca", 22 nov. 1962).

Notes area

Note

(I) parte dell'articolo è manoscritto (manca parte dell'originale a stampa).

Access points

Place access points

Name access points