Unità archivistica b.82_fasc.87 - Rassegna stampa. Riviste. 1996 - 2003. Riviste senza data

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-RS-b.82_fasc.87

Denominazione o titolo

Rassegna stampa. Riviste. 1996 - 2003. Riviste senza data

Data/e

  • 1996-1999, 2003-2004 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Fascicolo cartaceo.
b.110_fasc.1

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto


  • Teatro agenda, trafiletto dal titolo L’amica delle figlie (Lauretta Colonnelli, "Elle", n. 4, apr. 1996, p. 17, articolo relativo a La madre confidente);
  • Prego si accomodi. A casa di… Valeria Moriconi (Vania Colasanti, "Il Venerdì" (supplemento di "Repubblica"), n. 428, 10 mag. 1996, pp. 164-165);
  • Valeria Moriconi trionfa a Siracusa con “Medea” (Gastone Geron, "Gente", anno XL, n. 27, 4 lug. 1996, p. 113);
  • Si alza il sipario (Ugo Volli, "Grazia", anno LXIX, n. 38, 22 set. 1996, p. 55, articolo relativo a La rosa tatuata);
  • Gli spettacoli del mese segnalati da Carnet. La rosa tatuata ("Carnet", anno II, n. 10, ott. 1996, pp. 120-121);
  • Copertina e articolo dal titolo Formidabile la rosa di Valeria ("Club3", anno VIII, n. 11, nov. 1996, p. 12, articolo relativo a La rosa tatuata);
  • "La rosa tatuata" all'Argentina con Valeria Moriconi (trafiletto) (Rodolfo Di Giammarco, "TrovaRoma", (supplemento di "Repubblica"), [n. 428], [5 dic.] 1996, p. 12);
  • Luci della ribalta ("Notizie Lavazza", n. 6, dic. 1996, pp. 28-29);
  • In Sicilia “La rosa tatuata” di Tennessee Williams (trafiletto) ("L'agenda di Carnet" (supplemento a "Carnet"), [apr. 1997], p. 34);
  • Il dolore di una madre fa rivivere la tragedia di Troia. Valeria Moriconi è la vibrante interprete di Ecuba di Euripide in scena al Teatro Greco di Siracusa. È la tragedia della moglie di Priamo che assiste alla morte dei suoi figli (Gastone Geron, "Gente", anno XLII, n. 26, 29 giu. 1998, p. 125);
  • Ecuba e Baccanti è l'anno di Euripide ("I Viaggi" (supplemento di "Repubblica"), anno II, n. 13, 18 giu. 1998, p. 72);
  • “Il gabbiano” di Cechov vola con Pani e la Moriconi (Gastone Geron, "Gente", anno XLII, n. 45, 9 nov. 1998, p. 130);
  • Cartellone (trafiletto dal titolo "Il gabbiano") ("Sette" (supplemento del "Corriere della Sera"), n. 39, ott. 1998, p. 183);
  • Prima della pensione e Il gabbiano (trafiletti) ("Le guide di Carnet" (speciale teatro, stagione 1999/2000, supplemento a "Carnet"), anno V, n. 11, [1999], pp. 43-44 e 60;
  • Prima della Pensione (trafiletto) ("L'agenda di Carnet" (supplemento a "Carnet"), [apr. 1999], p. 35);
  • Una contessa per nemica. Una grande Moriconi nei panni di una madre (Gastone Geron, "Gente", n. 14, 3 apr. 2003, p. 125);
  • Condannati a giocare la partita della vita. “Gin game” al Teatro San Babila e poi in giro per l'Italia (Franco Bruno, "Duende", anno I, n. 2, 04, pp. 12-15);
  • Miseria e nobiltà ("Cineteca", s.d.) (I);
  • Le donne di Valeria, Intervista con la storia, i ricordi, le persone che fanno parte dell'esperienza di una grande attrice della prosa italiana (Giovanni Filosa - Prima donna - s.d. (in fotocopia).

Area delle note

Nota

(I) Rivista in formato pieghevole con poster della locandina del film di Totò Miseria e nobiltà.

Punti di accesso

Punti d'accesso per nome

Persone ed enti collegati