Zone d'identification
Cote
MV-RS-b.72_fasc.42
Titre
"Settembre-dicembre 1980"
Date(s)
- 1980 (Production)
Niveau de description
Dossier
Étendue matérielle et support
Fascicolo cartaceo.
b.83_fasc.7
b.83_fasc.7
Zone du contexte
Nom du producteur
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Zone du contenu et de la structure
Portée et contenu
- Quel gran romantico eternamente giovane. È morto improvvisamente ad Ancona Franco Enriquez (Tommaso Chiaretti, "La Repubblica", 31 ago. - 1 set. 1980);
- Sepolto ai piedi del monte Conero. Ai funerali di Enriquez attori e registi famosi ma anche tanti ammiratori ("Il Resto del Carlino", 1 set. 1980);
- Sirolo ricorderà Franco Enriquez con una via ed un ciclo teatrale (Corrado Palombarani, "Il Resto del Carlino", 3 set. 1980);
- Un figlio prima di morire. L’ultimo segreto di Enriquez, il famoso regista scomparso alla fine di agosto (Matilde Amorosi, "Gente", 19 set. 1980);
- Mio marito Franco Enriquez. Parla Carla Nani Mocenigo (Giuseppe Grieco, "Gente", 19 set. 1980);
- All'insegna della prudenza. La stagione si apre con un cartellone avaro di nuovi allestimenti e ricco di riprese dei maggiori successi dell’anno scorso (Rita Sala, "Il Messaggero", 20 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- La Moriconi superdiva farà anche «Turandot» (C.G., "Corriere della Sera", 25 set. 1980);
- Stabiliamoci! (Marilena Bussoletti e Fabrizio Carbone, "Panorama", 29 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Alla Moriconi e a Gassman l’Oscar del teatro italiano ("Il Resto del Carlino", 30 set. 1980);
- Foto e trafiletto senza titolo ("Il Resto del Carlino", 4 ott. 1980, relativo al Premio Idi);
- Teatro (Franco Quadri, "Panorama", 6 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Strehler pigliatutto (Bruno Blasi, "Panorama", 13 ott. 1980, intervista relativa a Hedda Gabler e Turandot);
- Apre Hedda Gabler protagonista la Moriconi (G. P. P., "Il Resto del Carlino", 14 ott. 1980);
- Scene di caccia in coproduzione. Che cosa c'è nel programma dell'Ater (Gianni Manzella, "La Repubblica", 16 ott. 1980);
- Questi i magnifici sette per qualche serata d’autore (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", 16 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Tanto Pirandello e un po’ di Sciascia. Sta per alzarsi il sipario sulla nuova stagione di prosa (Luciana Fusi, "Annabella", 23 ott. 1980);
- A Ferrara la prima di «Hedda Gabler» ("Il Giornale della Romagna", 28 ott. 1980);
- «Hedda Gabler» stasera a Ferrara ("L'Unità", 29 ott. 1980);
- Moriconi: «La mia Hedda Gabler è una lucida ribelle di oggi» (Valeria Moriconi, "La Stampa", 29 ott. 1980);
- Valeria Moriconi in «Hedda Gabler» ("Il Resto del Carlino", 29 ott. 1980);
- “Paure di donna: ecco la mia Hedda Gabler” (Ugo Volli, "La Repubblica", 29 ott. 1980, intervista);
- Tra uomini senza qualità muore l’ultima eroina. Hedda Gabler di Ibsen allestita a Ferrara da Castri (Maria Grazia Gregori, "L'Unità", 31 ott. 1980);
- Lo scandalo è un colpo di pistola. «Hedda Gabler» di Ibsen in prima nazionale al Comunale di Ferrara (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 31 ott. 1980);
- Quei due salotti borghesi al ritmo del valzer lento. "Hedda Gabler" messa in scena da Massimo Castri (Ugo Volli, "La Repubblica", 1 nov. 1980);
- Valeria ibseniana domani sera alla Pergola ("La Nazione", 4 nov. 1980);
- Hedda Gabler (Franco Quadri, "Panorama", 17 nov. 1980);
- Cento palcoscenici, cento fiori? Non proprio (Alfredo Taracchini, "La Repubblica", 19 nov. 1980);
- Moriconi-Enriquez insieme per Goldoni ("TeleGiorno", 20 nov. 1980, articolo relativo a La vedova scaltra);
- Breve la vita infelice di un’eroina mancata. «Hedda Gabler» con la regia di Castri e l’interpretazione della Moriconi al Duse (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 26 nov. 1980);
- Appuntamenti teatrali ("Il Resto del Carlino", 29 nov. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Chi non volle Enriquez (Mauro Carbonoli, "Panorama", 15 dic. 1980, intervista);
- Una contestatrice (poco simpatica) per Valeria. Stasera al teatro dell’Arte va in scena “Hedda Gabler” (C. B., "Corriere d’informazione", 16 dic. 1980, intervista);
- Valeria Moriconi: "Hedda non è una super-donna" (M. Po., "Corriere della Sera", 16 dic. 1980, intervista);
- Una donna del nostro tempo che non sa vivere fino in fondo. La Moriconi in “Hedda Gabler stasera all’Arte” (Vittoria Perroni, "La Notte", 16 dic. 1980, intervista);
- «Hedda Gabler» con una sconcertante regia di Massimo Castri (Raffaele Medetti, "La Notte", 17 dic. 1980);
- La Moriconi: "Vorrei scontrarmi con Bene". Intervista confidenziale con l’attrice che è Hedda Gabler di Ibsen sulle scene (Manuela Arioli, "Il Giorno", 17 dic. 1980, intervista);
- Un ballo tragicomico di borghesi. «Hedda Gabler» di Henrik Ibsen al Teatro dell’Arte (Odoardo Bertani, "Avvenire", 18 dic. 1980);
- Questo Ibsen è lei Valeria. «Hedda Gabler» all’Arte (Carlo Brusati Carlo, "Corriere d'informazione", 18 dic. 1980);
- Dietro lo specchio di Hedda. La «Gabler» di Ibsen al Teatro dell'Arte (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 18 dic. 1980);
- Hedda Gabler di Ibsen in versione tragicomica (Gastone Geron, "Il Giornale", 18 dic. 1980);
- Emma Bovary si aggira tra i fiordi. Valeria Moriconi è Hedda Gabler (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 19 dic. 1980);
- Il «Carnevale del Teatro» di Venezia a braccetto col Théâtre des Nations ("Corriere della Sera", 21 dic. 1980, articolo relativo a Turandot);
- Cari attori, avete la coscienza a posto? (Manuela Arioli e Claudia Vinciguerra, "Il Giorno", 24 dic. 1980, intervista).
Mots-clés
Mots-clés - Lieux
Mots-clés - Noms
- Bertani, Odoardo (Sujet)
- Enriquez, Franco (Sujet)
- Moriconi, Valeria (Sujet)
- Gassman, Vittorio (Sujet)
- Goldoni, Carlo (Sujet)
- De Monticelli, Roberto (Sujet)