Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
Denominazione o titolo
Data/e
- 1962-1997 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Area delle informazioni sul contesto
Nome del soggetto produttore
Storia istituzionale/amministrativa
Nella provincia di Pesaro e Urbino gli operai organizzati sono 500 già nel 1945 e il primo Contratto collettivo di lavoro per gli impiegati e operai della Montecatini viene firmato dalla Camera del lavoro il 2 maggio 1945. La presenza della Fiom si registra nel corso dell'Assemblea pre congressuale di Fano del 7 marzo 1947 per il I Congresso della Camera confederale del lavoro dell'aprile 1947. Non è tuttavia presente una struttura organizzata del sindacato e l'attività viene seguita direttamente dalla Segreteria della Camera del lavoro, come lamenta il Segretario Mombello in una lettera alla Federazione nazionale nel 1963, fino al I Congresso che si tiene a Pesaro il 27 giugno 1970.
Istituto conservatore
Storia archivistica
L'attività della Fiom è gestita direttamente dalla Segreteria della Camera del lavoro fino al 1970; la documentazione è conservata all'interno della serie dell'Ufficio contratti e vertenze fino agli anni Sessanta per quanto riguarda l'attività di contrattazione; all'interno della serie Congressi della Camera del lavoro è presente la documentazione delle assemblee pre congressuali degli iscritti aderenti alla Fiom del I Congresso confederale del 1947, del I Congresso comprensoriale del 1981, del II Congresso Comprensoriale del 1985, del III Comprensoriale del 1991 e del IV del 1996; all'interno della Segreteria per i contratti di formazione lavoro dal 1986 al 1991.
Le carte della Fiom, nell'inventario compilato alla fine degli anni Ottanta, sono state trattate come Serie e condizionate cronologicamente insieme a quelle della Camera del lavoro e delle altre Federazioni di Categoria, dal 1976 al 1996 sono state inserite nel fondo: "Federazione impiegati operai metallurgici - Fiom" e condizionate separatamente in 7 buste per 1 metro lineare. Complessivamente la documentazione Fiom è composta di 56 fascicoli.
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Segnatura
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Federazione impiegati operai metallurgici - Fiom (Soggetto produttore)