Fondo Fiom - Fiom - Federazione impiegati operai metallurgici - 1962-2016

"Lavoratori metalmeccanici" - 1974 "Uniti i sindacati e gli operai per piegare la Confindustria" - 1963 Caro lavoratore - [1963] "Le moto da corsa pesaresi" - 1987 "Per il disarmo e la pace" - 1981 "Fabbrica nuova - metodi vecchi" - 1981 "Comunicato sindacale" - 1981 "Bisognerebbe stare anche zitti" - 1981 "No all'uso della crisi contro i diritti dei lavoratori" - 1981 "Comunicato sindacale C.d.F. Benelli Pesaro" - 1981 "Comunicato del coordinamento FLM delle aziende ICOT e IMET" - 1981 "Comunicato coordinamento aziende De Tomaso" - 1981 Solidarietà al popolo polacco - 1981 "Comunicato sindacale" - 1982 "1° assemblea regionale delle delegate" - 1982 "Comunicato sindacale" - 1982 "La pace si conquista" - 1982 "La politica di De Tomaso per l'occupazione!!!" - 1982 "Sciopero generale nazionale di 8 ore" - 1982 "Sciopero generale nazionale manifestazione a Roma" - 1982 "Comunicato del Comitato direttivo della FLM del comprensorio di Pesaro" - 1982 "Ordine del giorno del Comitato direttivo della FLM del comprensorio di Pesaro" - 1982 "Importante sentenza del Tribunale di Pesaro sul diritto di assemblea nella fabbrica" -... "Sciopero generale dei settori industria e artigianato" - 1982 "Scioperi articolati e presidio con tenda in Piazza Lazzarini per il contratto" - 1982 "Comunicato" - 1983 "Comunicato" - 1983 "Comunicato" - 1983 "Comunicato" - 1983 "Comunicato approvato dai lavoratori della Morbidelli" - 1983 "Lotta per il lavoro" - 1983 "Respingere i licenziamenti alla Benelli" - 1983 "Comunicato sindacale" - 1983 "No al ridimensionamento della Benelli" - 1983 "Comunicato stampa" - 1983 "Altissimo a cosa servi?" - 1983 "una prospettiva di sviluppo economico nel pesarese" - 1983 "A proposito di strane manovre" - 1984 "Comunicato stampa" - 1984 "Comunicato stampa" - 1984 "A tutti i lavoratori della CMP" - 1985 "Al Resto del Carlino Redazione di Pesaro" - 1986 "Per il compagno Bastianelli" - 1989 "Proposta del Comitato di solidarietà con i lavoratori della Benelli ai sindacati" - 1989 Risultati del referendum - [1986] "Contro le intese sottobanco: la parola ai lavoratori" - 2001 "Articolo 18: sui diritti non si tratta" - 2002 "Sciopero generale" - 2005

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

IT CGIL-PU CGIL-PU-Fiom

Denominazione o titolo

Fiom - Federazione impiegati operai metallurgici - 1962-2016

Data/e

  • 1962-2016 (Creazione)

Livello di descrizione

Fondo

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

2 metri lineari; 16 buste; 79 fascicoli

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1901 giu. 16 - [1926?]; 1946-)

Storia istituzionale/amministrativa

Le origini della Fiom partono dallo sciopero generale milanese del 28 agosto-6 settembre 1891 e la sua costituzione si ha con il Congresso, tenuto a Livorno il 16 giugno 1901, cinque anni prima di quello della Cgdl (Confederazione generale del lavoro). Con la sua rinascita nell’autunno 1945, ad opera di una commissione rappresentativa delle tre correnti della Cgil, la forza numerica e il riferimento alle origini del movimento assegnano alla Fiom un ruolo di avanguardia del movimento dei lavoratori. Al Congresso costitutivo, che si tiene a Torino dal 5 al 9 dicembre 1946, cambia il significato della sigla: da Federazione italiana operai metallurgici diventa Federazione impiegati operai metallurgici. Il Congresso elegge Segretario Giovanni Roveda che aveva svolto attività sindacale e politica dal primo dopo guerra, poi nella clandestinità e nella Resistenza. La Fiom, che nel dopoguerra conta oltre 600.000 iscritti, rappresenta l’indirizzo social comunista del sindacato e il prestigio della categoria deriva dalla centralità delle fabbriche metallurgiche nell’opposizione al fascismo e dal ruolo assunto nel corso della guerra e della Resistenza. La scissione del 1948 ebbe ripercussioni interne alla Fiom, anche se non in termine numerico degli iscritti che, al X Congresso nazionale, ammontavano a 609.094. Negli anni Cinquanta si apre una stagione di scioperi e rivendicazioni a cui il padronato risponde con discriminazioni, licenziamenti e con l’isolamento dei lavoratori impegnati nelle attività sindacali. E’ di questi anni la flessione del numero degli iscritti che, al Congresso di Livorno del novembre 1952, scendono a 507.360. La divisione sindacale ha come riflesso la firma, nel giugno 1954, di un accordo separato Confindustria con Cisl e Uil. Le minacce di cui erano oggetto i rappresentanti delle commissioni interne portano inoltre alle elezioni alla Fiat a dimezzare i voti della Fiom. Da questi risultati parte una riflessione che farà emergere come causa del voto non solo le intimidazioni del padronato, ma anche il progressivo distacco dell’organizzazione sindacale con la base operaia. Inizia quindi un radicale rinnovamento al vertice e dell’articolazione delle lotte che dovevano svolgersi fabbrica per fabbrica e non subordinate a una linea generale del movimento. Il Congresso del 1956 vede tuttavia il crollo degli iscritti ridotti a 265.836 e, nel 1959, a 185.183. Negli stessi anni riparte l’azione congiunta con Cisl e Uil e alla elezione della Commissione interna alla Fiat, nel 1958, la Fiom ottiene il 32% mentre la Film Cisl dal 45,9% scende al 13,9%. Nel 1960 al XIII Congresso di Brescia c’è un modesto aumento degli iscritti, che salgono a 191.162, ma alle elezioni delle commissioni interne la Fiom registra il 52,7% delle preferenze. Iniziano nuove forme di lotta e, nel dicembre 1960, gli operai celebrano il “Natale in piazza” con la benedizione dell’arcivescovo Montini che testimonia il riconoscimento dell’opinione pubblica delle buone ragioni della lotta sindacale. Gli anni Sessanta rappresentano il decennio, culminato nell' ”autunno caldo” in cui le ore di sciopero registrate e la perdita di produzione furono da record, da settembre a dicembre 1969 sono 184 le ore di sciopero dei metalmeccanici privati e 164 le ore dei metalmeccanici pubblici. Questa fase contrattuale è caratterizzata dal riavvicinamento fra le tre confederazioni e, nel processo di ritorno all’unità sindacale, la Fiom rappresenta la punta avanzata che porterà nel 1973 alla costituzione della Federazione lavoratori metalmeccanici (FLM). Le lotte degli anni Sessanta porta alla conquista di aumenti salariali uguali per tutti, con l’abolizione delle gabbie salariali, delle 40 ore di lavoro settimanali; del diritto di riunione all'interno della fabbrica e di assemblea retribuita per 10 ore annue, l'istituzione della rappresentanza sindacale aziendale. Diritti economici e sociali che vengono consolidati con la legge 20 maggio 1970, n. 300, lo “Statuto dei lavoratori”. Nel 1973 la Fiom, insieme alle altre componenti della Federazione lavoratori metalmeccanici, firma il settimo contratto nazionale, acquisendo le 150 ore di diritto allo studio e le quattro settimane di ferie a cui in segui si aggiunge l'indennità di malattia, d'infortunio e gravidanza.
Nella provincia di Pesaro e Urbino gli operai metalmeccanici organizzati sono 500 già nel 1945 e il primo Contratto collettivo di lavoro per gli impiegati e operai della Montecatini viene firmato dalla Camera del lavoro il 2 maggio 1945. La presenza della Fiom si registra nel corso dell'Assemblea pre congressuale di Fano del 7 marzo 1947 per il I Congresso della Camera confederale del lavoro dell'aprile 1947. Non è tuttavia presente il sindacato di categoria e l'attività viene seguita direttamente dalla Segreteria della Camera del lavoro. Il Segretario generale Cgil, Giacomo Mombello, scrive alla Fiom nazionale (18 gennaio 1963) per informare che non esiste una struttura organizzata della Fiom sul territorio provinciale, ma che è loro intenzione “chiedere ad un operaio - che si è molto distinto per attaccamento e combattività – di lasciare il lavoro e divenire segretario del Sindacato provinciale Fiom”. Fino alla fine degli anni Sessanta l'attività continua ad essere seguita dalla Segreteria della Camera del Lavoro. Il 27 giugno 1970 si tiene il 1° Congresso della Fiom di PesaroFederazione nazionale nel 1963, fino al I Congresso che si tiene a Pesaro il 27 giugno 1970. Al Congresso del 1973 Augusto Isotti viene eletto Segretario provinciale della Fiom - Cgil.

Storia archivistica

la Fiom provinciale non ha una struttura organizzativa fino al 1970 e l'attività è gestita direttamente dalla Segreteria della Camera del lavoro. Le carte relative ai contratti e alle vertenze è pertanto conservata all'interno della serie dell'Ufficio contratti e vertenze e, all'interno della serie Congressi della Camera del lavoro è presente la documentazione delle assemblee pre congressuali degli iscritti aderenti alla Fiom del I Congresso confederale del 1947, del I Congresso comprensoriale del 1981, del II Congresso Comprensoriale del 1985, del III Comprensoriale del 1991 e del IV del 1996.
Le carte della Fiom, nell'inventario compilato alla fine degli anni Ottanta, sono state trattate come Serie e condizionate cronologicamente insieme a quelle della Camera del lavoro e delle altre Federazioni di Categoria, nel riordino successivo, la documentazione dal 1976 al 1996 è stata inserita nel fondo: "Federazione impiegati operai metallurgici - Fiom" e le carte riordinate per serie.
La documentazione, frutto delle due diverse modalità di riordino, erano condizionate separatamente, mentre l'inventario era consultabile on line con l'accorpamento per serie anche della parte più antica delle carte.
Con il riordino del 2023 l'intero complesso di carte dal 1962 al 1996, a cui si è aggiunta la documentazione presente nell'archivio di deposito che comprende carte fino al 2016, è stato interamente riordinato per serie con la revisione delle descrizioni presenti e una nuova segnatura. Per le unità archivistiche relative al primo riordino è stata aggiornata la tabella di concordanze delle segnature per mantenere traccia dell'intervento.

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto

Le carte conservate dalla categoria comprendono la documentazione relativa ai congressi provinciali e territoriali (del I Congresso tenuto a Pesaro il 27 giu. 1970, del 1988 del 2001 e 2004), la documentazione del Comitato direttivo Fiom e Flm (comunicati, verbali ed elenchi dei componenti) dal 1976 al 1988 e del 1991 e 2001 e i verbali delle riunioni di Segreteria Fiom e FLM, con corrispondenza e circolari della Federazione nazionale, documentazione e materiale di convegni, seminari e corsi di formazione sindacale; è documentata l'attività sindacale svolta dalla Segreteria Fiom nelle aziende, si conservano fascicoli organizzati dalla Segreteria per azienda relativi agli accordi e ai fallimenti. Sono infine presenti dati organizzativi sul tesseramento e dati sui bilanci preventivi e consuntivi.

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

Condizioni che regolano la riproduzione

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Area delle note

Segnatura

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Related genres

Luoghi collegati