Series It c_f347 CM-IE - Libri delle entrate e delle uscite

Identity area

Reference code

IT c_f347 CM-It c_f347 CM-IE

Title

Libri delle entrate e delle uscite

Date(s)

  • 1521-1808 (Creation)

Level of description

Series

Extent and medium

Unita archivistiche: 63.
Consistenza: la serie è formata da 63 registri.

Context area

Name of creator

Repository

Archival history

La presente partizione è formata da sessantatre registri. La serie copre un arco cronologico che va dall'anno 1521 fino all'anno 1808. Lo stato generale di conservazione, come la lettura interna, delle singole unità archivistiche appare buona.

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Nella presente serie sono stati radunati e descritti i diversi libri di amministrazione contabile spettate alla comunità di Mondavio, compilati dall'anno 1521 fino all'anno 1808. Nella partizione, in rispetto del pregresso ordinamento, sono stati raccolti e descritti i libri degli introiti e degli esiti sia a denaro che a grano spettanti alla cassa comunale; i libri degli introiti e degli esiti, sia a denaro che a grano, spettanti alla cassa dell'Abbondanza comunale; i libri delle bollette sia di riscossione (entrata), ordinarie e straordinarie, che di spesa (uscita) ordinarie e straordinarie, staccate tanto "con" quanto "senza" l'autorizzazione della magistratura. Relativamente a quest'ultima tipologia documentaria (libri delle bollette), in questi particolari registri, anno per anno, mediante l'apposizione di un numero di corda progressivo posto a margine, vengono elencate e registrate tutte le bollette, tanto ordinarie, quanto straordinarie, staccate dal cassiere comunale per onorare e saldare le diverse spese ordinarie e straordinarie della comunità. Le bollette recano, sempre in calce, la vidimazione dei magistrati comunali in carica. I presenti libri equivalgono, dunque, alle odierne matrici dei mandati di pagamento comunali o alle odierne reversali di incasso. Infatti nelle singole bollette si trovano, sempre, indicati: la data dello sborso o dell'introito, la quantità del denaro sborsato od introitato, il nominativo del destinatario dell'accredito o dell'addebito e l'oggetto del pagamento o della riscossione. All'interno dei libri le bollette venivano disposte, per tipologia di introito ed esito, in ordine cronologico e disposte in progressivo numero di corda, sempre indicato a fianco della bolletta. Ad ogni nuova annualità il numero di corda della bolletta ricominciava dal numero 1.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

In fase di schedatura è stato pienamente rispettato il pregresso ordinamento fisico dato alle singole unità archivistiche formanti la presente serie e recuperato e valorizzato il pregresso numero di corda già assegnato alle singole unità archivistiche, il quale parte dal numero 76 fino al numero 138.

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Partial

Dates of creation revision deletion

25/04/2024

Language(s)

Script(s)

Sources

Archivist's note

Massimo Bonifazi

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places