Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
Denominazione o titolo
Data/e
- 1909-1953 con docc. s.d. (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Area delle informazioni sul contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
Istituto conservatore
Storia archivistica
La documentazione conservata nell'Archivio della famiglia Venturini venne conservata da Bruno Venturini, da sua moglie Libera Callegari e dalla loro figlia Anna presso le diverse abitazioni nelle quali hanno vissuto. Dopo la morte di Bruno, avvenuta il 29 novembre 1944, i documenti da lui prodotti e acquisiti furono conservati da Libera fino alla sua morte, avvenuta il 28 febbraio 2013. Presumibilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del Novecento, Libera trasmise una parte consistente dell'Archivio al sindaco del Comune di Fano(I). Attualmente, presso il Comune, tale documentazione risulta però smarrita. Il 23 gennaio 2018, Anna Venturini, ha formalmente donato all'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) la documentazione prodotta e acquisita dai suoi genitori esclusa dalla predetta trasmissione a beneficio del sindaco del Comune di Fano (per una descrizione del contenuto della documentazione donata all'ISCOP si rimanda all'elemento descrittivo Ambito e contenuto). La documentazione, al momento della donazione, era conservata all'interno di fascicoli (non sempre titolati), ad eccezione delle lettere inviate da Bruno a Libera dal Veneto, tra l'aprile e il novembre 1944, contenute all'interno di una busta da lettera. L'ISCOP, grazie al sostegno economico di Anna Venturini, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Sezione Leda Antinori di Fano e Record Data Srl, ha quindi promosso un intervento di riordinamento ed inventariazione della documentazione e di digitalizzazione dei documenti ritenuti più rilevanti con lo scopo di pubblicarli online all'interno del sito Memorie di Marca (www.memoriedimarca.it), in corrispondenza delle relative descrizioni archivistiche.
NOTE
(I) Cfr. Archivio Famiglia Venturini, serie Bruno Venturini, fasc. Elenco di documenti di Bruno Venturini inviati al sindaco di Fano, b. 1, fasc. 3.
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
L'Archivio conserva documenti prodotti e acquisiti da Bruno (tra cui il suo libretto universitario e il suo libretto di lavoro)(I), le lettere da lui inviate alla moglie Libera Callegari tra aprile e novembre del 1944 dal Veneto (dove si era recato per ordine del Partito Comunista Italiano al fine di svolgere incarichi politici e militari durante la Resistenza)(II), documenti riguardanti Bruno, acquisiti da Libera durante la redazione della sua biografia, tra cui certificati, corrispondenza e fotografie(III), l'elenco dei documenti trasmessi da Libera Callegari al Comune di Fano presumibilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del Novecento(IV), fotografie di Bruno e relative al suo funerale(IV) e, infine, documentazione raccolta da Libera riguardante la Guerra di Liberazione combattuta nel nord Italia tra il 1944 ed il 1945(V).
NOTE
(I) Cfr. Archivio Famiglia Venturini, serie Bruno Venturini, fasc. "Bruno Venturini", b. 1, fasc. 1.
(II) Cfr ivi, fasc. "Lettere di Bruno", b. 1, fasc. 2
(III) Cfr. ivi, fasc. "Bruno Venturini", b. 1, fasc. 1.
(IV) Cfr. ivi, fasc. Elenco di documenti di Bruno Venturini inviati al sindaco di Fano, b. 1, fasc. 3.
(V) Cfr. ivi, fasc. Fotografie, b. 1, fasc. 4.
(VI) Cfr. ivi, serie Guerra di Liberazione, fasc. Guerra di Liberazione, b. 1, fasc. 5.
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Segnatura
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Venturini - Callegari (Soggetto produttore)