Dossier b.73_fasc.47 - "Agosto-dicembre 1981"

Zone d'identification

Cote

MV-RS-b.73_fasc.47

Titre

"Agosto-dicembre 1981"

Date(s)

  • 1981 (Production)

Niveau de description

Dossier

Étendue matérielle et support

Fascicolo cartaceo.
b.84_fasc.4

Zone du contexte

Nom du producteur

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Histoire archivistique

Source immédiate d'acquisition ou de transfert

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu


  • Lo schermo strizza l’occhio al teatro e alla letteratura (Mario Verdone, "Il Tempo", 2 ago. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Droga in discoteca III puntata ("Grand Hotel", 2 ago. 1981);
  • Prosa, lirica, balletto: sono molti i nomi famosi per una stagione che sa tanto di ripensamento (G. C., "Il Resto del Carlino", 18 ago. 1981, articolo relativo a Turandot);
  • Nel segno della ripresa. Il cartellone di «Emilia-Romagna Teatro» ("Il Resto del Carlino", 29 ago. 1981, n. 2 copie);
  • Quando calò il sipario su Enriquez (Paolo Emilio Poesio, "Il Resto del Carlino", 30 ago. 1981);
  • Savinio all’estate fiesolana (Giuseppe Liotta, "Stilb", set. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • A Sirolo un premio dedicato a Franco Enriquez ("Il Messaggero", 11 set. 1981);
  • Brecht, Ibsen e D’Annunzio «a braccetto» con Corto Maltese. Tutto quello che vedremo nella prossima stagione (Carlo Galimberti, "Corriere della Sera", 14 set. 1981, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
  • Prosa e lirica sono autarchiche (Alessandro Malpelo, "Il Resto del Carlino", 29 set. 1981, articolo relativo a Turandot);
  • La stagione 1981-’82 (Franco Quadri, "Panorama", 5 ott. 1981);
  • Hedda Gabler è fra noi. Breve incontro con Valeria Moriconi (Man., "Libertà", p. 5, 7 ott. 1981);
  • Una diva, perché no? Ma di oggi (Andrea Ciullo, "Paese Sera", p. 15, 11 ott. 1981);
  • Moriconi contro Gabler. Intervista con l’attrice da domani in scena all’Alfieri (N. B., "Stampa Sera", p. 6, 19 ott. 1981);
  • Tra ridicolo e tragicomico si spengono le inquiete passioni di Hedda Gabler (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 22 ott. 1981);
  • “Hedda Gabler” a Piacenza ("Giornale dello Spettacolo", 23 ott. 1981);
  • Storie di libertà e paure nei mercoledì di Tv1 e Tv2 Rai ("La Notte", 26 ott. 1981, articolo relativo a La Paura);
  • Girotondo nelle tenebre alla ricerca della luce. «La paura» di Enzo Muzii e Andrea Nelli, raccontata con Sciascia e Soldati (Sandra Petrignani, "Il Messaggero", 28 ott. 1981);
  • Valeria Moriconi recita per la lotta al cancro ("La Stampa", 28 ott. 1981, articolo relativo a Hedda Gabler);
  • E liberaci dal terrore (Gilberto Franchi, "Il Resto del Carlino", 28 ott. 1981, articolo relativo a La Paura);
  • Spettacolo a favore ricerca sul cancro ("Ansa", 29 ott. 1981, articolo relativo a Hedda Gabler);
  • Stasera «Hedda Gabler» contro il cancro (R. S., "La Stampa", 31 ott. 1981);
  • Teatro ad Ancona: quest’anno si replica (Gilberto Severini, "Il Resto del Carlino", 5 nov. 1981);
  • I più bravi per i critici sono Gassman e la Moriconi ("Il Resto del Carlino", 21 nov. 1981);
  • Ma che stagione, merita un premio. Il convegno dei critici teatrali a Firenza (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 24 nov. 1981);
  • Questi non si criticano Parola di critico. Sono stati assegnati a Firenze i premi per il teatro (Paolo Emilio Poesio, "Il Resto del Carlino", 24 nov. 1981);
  • Moriconi e Lavia premiati da cento critici teatrali (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 24 nov. 1981);
  • Valeria Moriconi e Lavia recitano la parte dei premiati (Maurizio Giammusso, "Corriere della Sera", 25 nov. 1981);
  • Dove va il teatro? Verso i giovani (facendosi guidare dai vecchi). Tre giorni di dibattiti al convegno dell’Associazione dei critici di teatro (Raffaele Medetti, "La Notte", 26 nov. 1981);
  • Hedda Gabler di Henrik Ibsen (Marta Morazzoni, "Letture", gen. 1981);
  • La scoperta della commedia nell’Ibsen di Castri (Roberto Alonge, "Cinema Nuovo", pp. 32-35, 1 dic. 1981);
  • La Scala conquistata dal poetico cigno di Abbado-Strehler (Franco Damerini, "Corriere della Sera", 8 dic, 1981);
  • Nella notte del Lohengrin alla Scala trionfa Pertini (R. S., "La Stampa", 9 dic. 1981);
  • La scoperta della commedia nell’Ibsen di Castri (Roberto Alonge, "Cinema Nuovo", dic. 1981);
  • Lettera aperta a Valeria Moriconi (Silvano Sbarbati, "Jesi e la sua valle", pp. 25-26, n. 22, 1981);
  • Valeria Moriconi vive per un'ora intera una prova difficile: è la madre di Edipo (Pino Pelloni, "NEA Agenzia giornalistica", novembre 1981);
  • La paura compagna fedele (Enzo Muzii, "Radiocorriere TV", ott. 1981);
  • La paura ("TV Sorrisi e canzoni", 1981) (I).

Évaluation, élimination et calendrier de conservation

Accroissements

Mode de classement

Zone des conditions d'accès et d'utilisation

Conditions d’accès

Conditions de reproduction

Langue des documents

Écriture des documents

Notes sur la langue et l'écriture

Caractéristiques matérielle et contraintes techniques

Instruments de recherche

Zone des sources complémentaires

Existence et lieu de conservation des originaux

Existence et lieu de conservation des copies

Unités de description associées

Descriptions associées

Zone des notes

Note

(I) Gli ultimi tre articoli non erano presenti negli elenchi realizzati precedentemente al presente intervento di riordinamento.

Identifiant(s) alternatif(s)

Mots-clés

Mots-clés - Sujets

Mots-clés - Lieux

Mots-clés - Genre

Zone du contrôle de la description

Identifiant de la description

Identifiant du service d'archives

Règles et/ou conventions utilisées

Statut

Niveau de détail

Dates de production, de révision, de suppression

Langue(s)

Écriture(s)

Sources

Zone des entrées

Sujets associés

Personnes et organismes associés

Genres associés

Lieux associés