Area dell'identificazione
Tipologia del soggetto produttore
Persona
Forma/e autorizzata/e del nome
Arceci, Alfredo
Forme parallele del nome
Forme del nome normalizzate secondo altre regole
Altre forme del nome
- Riceci <nome di battaglia>
Codici identificativi di enti
Area della descrizione
Date di esistenza
1908 dic. 7 - 1976 dic. 18
Storia
Nato a San Pietro in Calibano (Villa Fastiggi), ha lavorato come fornaio e muratore. Aderisce alla Fgci e ,per evitare le persecuzioni dei fascisti, emigra in Francia. Ritorna nel 1934 e con Oliviero Mattioli e altri giovani di San Pietro in Calibano, lavora per ricostituire la rete clandestina del PCd'I. Con Alfonso Tomasucci fa funzionare la tipografia clandestina per diffondere materiale di propaganda alla Montecatini. Nel 1936 viene processato dal Tribunale speciale e condannato a 5 anni per reato di cui all'art. 270 Codice Penale con sentenza il 15 marzo 1937 dal Tribunale Speciale di Roma, ridotti a tre che sconta nel carcere di Civitavecchia. Viene liberato nel 1939 e richiamato alle armi nel febbraio del 1943. Dopo l'8 settembre è attivo nel Cln provinciale e con Ottavio Ricci nell'organizzazione dei Gap. Per la sua attività nella Resistenza ha ricevuto la croce al merito di guerra. Dopo la guerra rimane attivo nel Pci.
Luoghi
Nato a Pesaro
Condizione giuridica
Funzioni, occupazioni e attività
Antifascista.
Mandato/Fonti normative
Struttura amministrativa/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Area di controllo
Codice identificativo del record d’autorità
MdM_IT_P_00037
Codici identificativi delle istituzioni responsabili
Norme e/o convenzioni
International standard archival authority - ISAAR (CPF), seconda edizione, ottobre 2003.
Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, regola E.1.1 Denominazione di autorità (per la redazione dell'elemento 5.1.2 di ISAAR (CPF) Forma/e autorizzata/e del nome).
Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione (per la redazione dell'elemento di ISAAR (CPF) 5.2.1 (Date di esistenza)).
Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, regola E.1.1 Denominazione di autorità (per la redazione dell'elemento 5.1.2 di ISAAR (CPF) Forma/e autorizzata/e del nome).
Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione (per la redazione dell'elemento di ISAAR (CPF) 5.2.1 (Date di esistenza)).
Grado di elaborazione
Rivisto
Livello di completezza
Intermedio
Data/e della descrizione
Creazione del record di autorità: 13 novembre 2020.
Compilazione del record di autorità: 16 novembre 2020.
Compilazione del record di autorità: 16 novembre 2020.
Lingua/e
- italiano
Scrittura/e
Fonti
E. Torrico, Antifascismo e Resistenza in Provincia di Pesaro e Urbino. Temi luoghi e biografie, prefazione di Massimo Papini, Ancona, Affinità elettive, 2021, p. 197-198.
Note sulla compilazione
Creazione del record di autorità: Memorie di Marca.
Compilazione del record di autorità: Anna Della Fornace.
Compilazione del record di autorità: Anna Della Fornace.