Fondo ANPI-PU-01 - ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

1. Elenco - 1946 2. Elenco - 1946 3. Elenco - 1946 4. Elenco - 1946 5. Elenco - 1946 6. Elenco - 1946 7. Elenco - 1946 8. Elenco - 1946 9. Elenco -  [1946] 10. Elenco - 1946 11. Elenco - 1946 12. Elenco - 1946 13. Elenco - 1946 14. Elenco - 1946 15. Elenco - 1946 16. Elenco - 1946 17. Elenco - 1946 18. Elenco - 1946 19. Elenco - 1946 20. Elenco -1946 21. Elenco - 1946 22. Elenco - 1946 23. Elenco - 1946 24. Elenco - [1946] 25.1. Elenco - 1946 25.2. Elenco - 1946 25.3. Elenco - 1946 27. Elenco - 1946 28.1. Elenco - [1946] 28.3. Elenco - [1946] 28.4 Elenco - [1946] 28.5. Elenco - [1946] 28.6. Elenco - [1946] Elenco errata corrige n. 1 -  1946 Elenco errata corrige n. 2 - 1947 29. Elenco - 1946-1947 30. Elenco - 1947; 31. Elenco - 1947 32. Elenco - 1947 33. Elenco - 1947 34. Elenco - 1947 35. Elenco - 1947 36. Elenco - 1947 37. Elenco - 1947 38. Elenco - 1947 39. Elenco - 1947 28. Elenco - [1946] 28.2. Elenco -  [1946] 40. Elenco - 1947 41. Elenco - 1947 41. Elenco - 1947 42. Elenco - 1947 44. Elenco - 1947 45. Elenco - 1947-[1948] 46 . Elenco - 1947 -[1948] 47. Elenco - [1948] 48. Elenco - 1948 49. Elenco - 1948 50. Elenco -1948 51. Elenco - 1948 Elenco errata corrige n. 3 - 1948 Elenco errata corrige n. 4 - 1948 Elenco n. 1/49 - 1949 Elenco n. 2/49 - 1949 Elenco n. 3/49.1 - 1949 Elenco n. 3/49.2 - 1949 Elenco n. 4/49 - 1950 Elenco n. 5/49 - 1950 Elenco n. 6/49 - 1950 Elenco n. 7/49 - 1950 Elenco n. 8/49 - 1950 Elenco n. 8 bis/49 - 1951 Assistenza sanitaria - 1946 Verbale I Congresso - 1946 Verbale corrente garibaldina - 1947 Relazione politico organizzativa - 1948 "Relazione sul IV Congresso provinciale" -  1952 Verbale elezione delegati - 1956 Verbale elezione organismi direttivi - 1956 Verbale V Congresso - 1956 Intervento Presidente - 1956 Intervento di apertura al VI Congresso - 1959 Mozione conclusiva VI Congresso - 1959 Relazione sul lavoro organizzativo - [1946] Relazione sull'attività svolta - [1946] Trasmissione dati statistici - 1944 Relazione Prefettura 30 dic. 1943 Relazione bombardamento navale - 1944 Dati riassuntivi attività bellica - 1944 Periodi allarmi - 1943-1944 Relazioni incursioni aeree - 1944 "Giovane italiano" - 1944 "Caro professore" - 1944 "Convegno provinciale dei partigiani" - 1949 "Relazione esito Convegno" - 1949 "Situazione organizzativa" - 1950 "Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" - [1944] "Relazione sulla costituzione e formazione del distaccamento Don Minzoni" - [1946] "Relazione sui fatti d'arme del 3-6 luglio" - [1944] "Distaccamento Toscano" - 1955 "Relazione sull'attività svolta a Parigi" - [195-?] Taccuino "Carlo Marini"- 1944 "Il Solco" - 1960 "Il Trattore" - [1968] PCI Sezione di Pesaro - [195-] "Come conobbi Bruno Lugli" - [1950] "Quadro riassuntivo sull'attività svolta da questa Anpi nel campo assistenziale" -... Poliambulatorio Anpi - 1949 Relazione amministrativa 1945 Relazione amministrativa 1946 Scheda segnaletica di Pompilio Fastiggi - 1936 "Nel ricordo del sacrificio di Pompilio Fastiggi" - [1950] IX anniversario della morte di Pompilio Fastiggi - 1953 "Divisione Garibaldi "Bruno Lugli" Pesaro - [1946] Dati elettorali - [1946] Costituzione Divisione Garibaldi "Bruno Lugli" - 1947 "Celebrazioni decennale della Resistenza" - 1954 Seduta congiunta del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale - 1954 "Distaccamento Montefeltro" - [1945] "Toscano" - 1945 Partigiani Relazione Sap e Fdg del Distaccamento Gap Fano - 1946 Cartina - 1944 Gruppo "Toscano" - 1945 "Toscano" - 1945 Lettera di Pietro - 1944 "Contabilità e amministrazione del gruppo Metaurense" - 1944 Riepilogo entrate e uscite - 1944 "Registro con note e appunti vari" - 1944 "Cittadini e contadini del Fogliense e della zona costiera - [1944] "Delitti nazi fascisti" - 1944 5. Brigata Garibaldi "Pesaro" - [1944] Relazione Brigata Gap Pesaro - [1944] "Sintesi delle azioni svolte Brigata Gap Pesaro" - [1944] "Dal diario di un partigiano della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro" - [1944] "Ordine di Operazione n. 1" - 1944 "Carta delle bande partigiane" - 1944 Manifesto convegno Divisione Garibaldina - 1957 Pratiche partigiani estero - [1954] Pratiche partigiani estero - 1949 Danneggiamenti bellici - [1945] Distaccamento GAP "Luigi Rossi" Candelara - 1944 Distaccamento GAP "Luigi Rossi" Gruppo Quercia Bella - 1944 Distaccamento GAP "Luigi Rossi" Gruppo di Ponte Valle - 1944 "Squadra S. M. Arzilla" - [1944] "Stralcio del piano di ricostruzione della zona mare" - 1948-1949 "Stralcio del piano di ricostruzione zona del porto" - 1948-1949 "Piano di ricostruzione zona di Soria. Stato di fatto" -1949 "Punti sostanziali da trattare ai Congressi delle Sezioni Anpi" - [1947] "Azioni svolte dal Gruppo GAP di Trebbiantico e Muraglia" - [1944] "Ruolino della Sezione di Novilara" - [1944] Partigiani della Sezione di Trebbiantico e Muraglia - [1944] Situazione politico sindacale organizzativa Federmezzadri Pesaro - 1952 "Amici e compagni congressisti" - [1952] "Per lo sviluppo agricolo delle Marche" - [1958] "Municipio di Sant'Ippolito" - 1922 "Sire" - 1921 "Il Risveglio" - 1921 "Comitato elettorale dell'Unione Radicale riformista" - 1921 "Il Risorgimento marchigiano" - 1921 "Pro memoria per S.E. il Capo del Governo" - [1935] "Unità socialista" - 1966 "Chiarificazione" - 1966 "Il Corriere della provincia" - 1956 "Il provinciale" - 1958 "Il Corriere provinciale" -  nov. 1958 "Il corriere provinciale" - dic. 1958 "Bandiera rossa" - 1945 "Obelisco" - 1943 Riunione dei partiti - 1943 Oltraggio militi GNR - 1944 "La voce mazziniana" - 1914 "La voce mazziniana" - 1914 Divieto di trasportare mobili e masserizie - 1944 "Avviso" - 1944 "L'Unità" - 1944 "L'Unità. Edizioni del popolo" - 1946 "Le Rappel" - 9 ago. 1956 "Le Rappel" - 10 ago. 1956 "Le Rappel" - 11 ago. 1956 "Le Rappel" - 12 ago. 1956 "Le Rappel" - 13 ago. 1956 "Le Rappel" - 13 ago. 1956 "La Libre belgique" - 13 ago. 1956 "Le Rappel" - 15 ago. 1956 "Le Rappel" - 16 ago. 1956 "Independance" - 17 ago. 1956 "Le Rappel" - 17 ago. 1956 "Syndacats" - 18 ago. 1956 "Le Rappel" - 22 ago. 1956 "Le Rappel" - 24 ago. 1956 "L'Ouvrier miner" - ago. 1956 "Le Rappel" - 3 set. 1956 "Le Rappel" - 20 set. 1956 "La Colonia Enti locali INCA" - 1952 "L'Unità" - 1944 26. Elenco - 1946 43. Elenco - 1947 "La proprietà privata" - 1944 "Non attendere, ma agire Agire, non attendere" - [1944] "Dal n. 5 del Bollettino del Fronte della gioventù" - [1944] "Alcuni aspetti del comunismo come realizzazione della futura società ideale" - [1944] "Fronte della Gioventù" - 1944 "A tutti i giovani" - 1944 "Gioventù proletaria" - [1944] "Signor Prefetto .. buona carriera" - [1945] "Il vecchio mondo con la sua psicologia di costume" - [1945] "Fronte della gioventù. Comitato provinciale" -1945 "Consigli provinciali Pesaro e Urbino" - 1946 "Convegno provinciale del F. d. G." - 1946 "Direttive circa il funzionamento del Fronte della gioventù" - [1946] "Attività da svolgersi fra i partigiani e i gappisti" - [1946] "A tutte le leghe contadine della provincia di Pesaro" - 1947 Minuta Ten. Mario - 1944 Elenco armi - 1944 "Lista patrioti" - 1944 Brigata Gap Pesaro - [1947?] Divisione Gap Pesaro - [1947?] Dichiarazione Ivo Acciaioli - 1944 "Brigata Gap Sap Villa Fastiggi" - [1945?] "Distaccamento Orciano Barchi Mondavio" - [1944?] "Partigiani appartenenti alla Banda Cancellieri Dino" - [1944?] "Gap san Lorenzo in Campo" - [1944?] "Comando Brigata Gap Pesaro" - 1947 Proposte al valore - [1945?] "Proposte di ricompense" - 1944 Proposta medaglia d'oro a Erivo Ferri - 1947 Relazione sui fatti d'arme e sull'attività svolta dal partigiano Tenente Moscioni Negri... Richiesta croce di merito Tobia Francesco - 1949 Croce di guerra al valor militare ad Adele Bei - 1957 Medaglia d'argento a Pompilio Fastiggi - 1957 "Relazione per la proposta di medaglia d'oro al Comune di cantiano - 1957 "Relazione sull'attività partigiana svoltasi nel Comune di Cantiano dall'8 settemb... "Relazione per la proposta di medaglia d'oro al Sacerdote Don Giuseppe Rinaldini - 1957 Lettera di Don Giuseppe Rinaldini- 1957 "Ufficio organizzazioni circolare n. 1" - 1945 "Soccorsi giornalieri militari" - 1945 "Richiesta di elenchi e rapporti" - 1945 "Pensioni" - 1945 "A tutti i Prefetti" - 1945 Italiani che hanno combattuto all'estero - 1945 "Fucilati dai tedeschi per favoreggiamento ai partigiani" - 1945 "Inquadramento della Divisione Garibaldi Gap Pesaro" - [1945] Inquadramento Gruppo Mini-Betti - 1944 Parere sfavorevole all'inquadramento del Gruppo Mini-Betti - 1944 Relazione svolta dal Gruppo Mini-Betti - 1944 Riconoscimento Betti - Cucchi - Mini - 1944 Data di smobilitazione della Brigata - 1945 "Elenco partigiani caduti e feriti della V.a Brigata Garibaldi Pesaro" - [1945] Elenco effettivi con ruolo di comando del Distaccamento Pisacane - 1947 Relazione di Samuele Panichi - 1947 Relazione di Tito Romitelli - 1947 "I.a Brigata Gramsci" - [1948] "II° Brigata Giornelli" - [1948] "III.a Brigata Gasperini" - [1948] Comando della 5° Divisione Garibaldi - [1948] Partigiani riconosciuti - [1948] "Attività antinazi-fascista di Molaroni Carlo" - [1948] Riconoscimento Vittorio Bobbato - 1946 Dichiarazione Quaresima Quinto - [1946] "Sezione Vadese Anpi "Galli Mario" - [1946] "Bollettino mensile dell'Anpi. Comitato nazionale" 1946 "Elenco nominativo dei partigiani" - [1946] Denuncia aggressione nella Caserma dei carabinieri - [1943] Rapporto informativo attività Misturi Giovanni - 1946 Relazione attività Rodolfo Propst - 1947 Relazione attività Giuseppe Tomassini - 1947 "Relazione" - 1947 Distaccamento Guadalajara - 1947 Distaccamento Matteotti - 1947 Distaccamento Giornelli - 1947 "5° Brigata Garibaldi Pesaro" - 1947 "V Armata Garibaldina" - [1946] Sap Sant'Ippolito - [1946] Stralcio della relazione della Brigata Gap Pesaro - [1945] Stralcio della relazione della Brigata Bruno Lugli - [1945] Spadoni Angelina - [1946] Pezzolesi Maria - 1947 Cerni Maria - [1947] "Azioni compiute" - [1945] "I Brigata Gap Villa Fastiggi" - [1947] "Partigiani del Distaccamento Montefeltro" [1947] "Ruolino del Distaccamento Bottegno" [1947] "Assistenza ai partigiani" - [1947] "Gruppo femminile" - [1947] "I Dist.[accamento]" - [1947] "II Dist.[accamento]" - [1947] "III Dist.[accamento]" - [1947] Sap Villa Fastiggi - [1947] "Brigata Gap Villa Fastiggi I Battaglione I Distaccamento" - [1947] "Comando Brigata Gap Villa Fastiggi I Battaglione 2° Distaccamento" - [1947] "Comando Brigata Gap Villa Fastiggi I Battaglione III Distaccamento" - [1947] "Comando Brigata Gap Villa Fastiggi 2° Battaglione I Distaccamento" - [1947] "Brigata Gap Villa Fastiggi" - [1947] "Relazione" - [1947] "Dichiarazione" - [1947] "Vispi Ubaldo" - [1949] "Elenco nominativo dei caduti per rappresaglia" - [1950] "III Brigata Schieti" [1948] "Divisione Garibaldi Bruno Lugli Pesaro" - 1955 Riconoscimento gradi Distaccamento Toscano - 1955 Elenco partigiani caduti - [1949?] Elenco nominativo dei caduti di Fragheto - 1950 Elenco dei caduti della Provincia di Pesaro e Urbino - [1950] "Fucilati a Tavullia il 28-6-1944 - Fucilati a Lancialunga (Cagli) il 26-6-1944)" - [19... "Salvalai F. Urbino" - [1945] "Ferdinando Salvalai" - [1945] "Un garibaldino di Spagna ricorda" - [1950] "Come conobbi Bruno Lugli" - [1950] Programma delle celebrazioni per Bruno Lugli - [1950] "Bruno Lugli" - 1950 Commemorazione Bruno Lugli - 1950 Foto ritratto di Bruno Lugli - [1957] Ritratto di Bruno Lugli - [1957] "Caro Compagno Manna" - [196-?] "Dimmi chi sei, Luigi Manna" - [196-?] "Finiti gli applausi per il compagno Manna" - [196-?] "Luigi Manna" - 1962 Conferenza regionale di organizzazione Spi - [197-?] "Luigi Manna" - 1985 "Luigi Manna e Luciano Lama" - 1985 "Giuseppe Mari"- [195-?] "Giuseppe Mari e Pietro Ingrao"- [195-?] "Urbino"- [195-?] "Caro Mari"- 1968 "Caro Mari"- 1969 "Al Presidente dell'Anpi provinciale"- 1981 "Articolo di Pezzolesi Renato fatto per l'Unità del 21-4-1966" "Relazione tenuta dal partigiano Pezzolesi Renato" - 1977 "Pierangeli Wolframo" - [195-?] Comizio di Wolframo Pierangeli in Piazza del Popolo - [195-?] Comizio in Piazza del popolo - [195-?] Pierangeli comizio in Piazza del popolo - [195-?] Pierangeli al microfono in Piazza del popolo - [195-?] "Compagno Pierangeli ci affidiamo a te" - [195-?] Gruppo con Wolframo Pierangeli - [195-?] "Alcuni dati sulla situazione economica" - 1956 Verbale riunione Federazione Pci - 1959 "Per la rinascita economica e sociale della Provincia" - [1956] "Risposta di Wolframo Pierangeli al Senatore Raffaele Elia" - [195-?] Lettera di Pierangeli alla Federazione comunista - 1960 Lettera di Pierangeli alla Segreteria e alla Commissione di controllo - 1965 "Tessera provvisoria" - 1944 "Libretto personale di Ottavio Ricci" - [1945] Camera ardente Ottavio Ricci - [1952] Commemorazione Ottavio Ricci - [1952] Corteo funerale Ottavio Ricci - [1952] Sfilata del corteo del funerale di Ottavio Ricci - [1952] "Fano anno 1933 - 3 febbraio" - [1973?] Anteo Ruggeri - [1943] "Libretto personale di Anteo Ruggeri" - [1945] Profilo di Anteo Ruggeri - [196-?] Lettera di Lea Pellissari a Cesare Del Vecchio - 1971 "Salvatore Talevi" - [1921?] "Lezione di geografia al fronte" - 1944 "Distaccamento Valtorta" - [1947] Dichiarazione attività  Dino Botta - 1947 "Francesco Tumiati" - [1943] "Francesco Tumiati (Francino)" - [1946] Lettera di Libera Callegari del 20 agosto 1996 Partigiani della squadra di Poldo - 1944; 1985 "La Scintilla" - 1944 "Frontpost. Ausgabe sud" - 1944 "Eighth Army News" - 1945 "L'Unità. Organo del Partito comunista italiano" - 1945 "I Maggio 1945" "Nachrichtenblatt den wacht im sudosten" - 1945 "Libretto personale di Leopold Verbosec" - [1945] "1° Convegno nazionale dei partigiani d'Italia" - 1946 Prigionieri liberati a Cagli - 1962 "Liberazione dei prigionieri a Cagli" - 1985 Partigiani di Cagli" - 1946 "Partigiani e patrioti riconosciuti di Cagli" - [1950] Elenco partigiani di Chiaserna - [1945] "Partigiane e patriote riconosciute di Cantiano" - [1947] "Partigiani e patrioti riconosciuti di Cantiano" - [1947] Relazione attività Paruccini Giovanni - 1947 Relazione attività Florio Evangelista - 1945 "Viva la Resistenza in onore dei martiri di Casteldelci" - 1950 Famiglia Gabrielli - [1950] Elenco partigiani della Sezione di Colbordolo - 1945 Relazione attività Dini e Salvalai - [1946] "Copia integrale dell'atto di morte di Paolucci Nando" - 1945 Elenco partigiani - 1948 "Partigiano Saltarelli Medore" - 1950 "Partigiani e patrioti riconosciuti" - [1947] "Elenco dei partigiani della Sezione di Fossombrone" - 1947 Garibaldino caduto in Spagna - 1959 "Comitato di liberazione nazionale di Macerata Feltria" - 1945 "Attività partigiana svolta" - 1947 "Alla Commissione regionale per il riconoscimento gradi" - [1947] "Partigiani e patrioti riconosciuti di Macerata Feltria" - [1947] "Partigiani e patrioti riconosciuti di Mercatello" - [1947] Elenco partigiani di Mombaroccio Monteciccardo S. Angelo in Lizzola Ginestreto - [1947] Dichiarazione Leonardo Giordana Coen - [1945] "Squadra d'azione patriottica Uragano"- 1944 "Partigiani e patrioti riconosciuti di Mombaroccio"- [1947] "Partigiani e patrioti riconosciuti di Mondavio"- [1947] "Partigiani e patrioti riconosciuti di Montecalvo in Foglia" - [1947] "Spirito pubblico" - 1942 "Stato d'animo dei rurali" - 1942 "Fatti avvenuti in Carpegna dal 19 al 20 ottobre 1943" - 1943 "Fatti avvenuti in Ca' Mazzasette (Urbino) il 1° novembre 1943" - 1943 "Pro memoria riservata personale" - 1943 Sant'Agata Feltria - 1943 "Segnalazione" - 1943 "Pro memoria riservato personale" - 1943 "Pesaro esercitazioni di tiro incidenti" - 1943 "Incidenti mortali in occasione di esercitazioni di tiro in Pesaro" - 1943 "Riservatissima" - 1943 "Arresto di sette persone nella zona di Cagli" - 1943 "Sparo d'arma contro l'abitazione del Comandante Germanico di Pesaro" - 1943 "Promemoria riservato personale" - 1944 "Capitano Sprave" - 1944 Denuncia azioni della GNR a Urbania - 1944 "Attività Tribunale provinciale" - 1944 "Elogio" - 1944 "Bruno Lugli" - [1957]
Open original Oggetto digitale

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

IT ANPI-PU ANPI-PU-01

Denominazione o titolo

ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino - 1944-2016 con docc. originali e in copia 1850-1882; 1902-1943

Data/e

  • 1902-2016 (Creazione)

Livello di descrizione

Fondo

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

181 buste; 709 fascicoli cartacei; 10 registri e 4 cartelle per 30 metri lineari .

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1944 nov. 01 -)

Storia istituzionale/amministrativa

Il Comitato provinciale dell'ANPI di Pesaro e Urbino si è costituito a Pesaro il 1 Novembre 1944. Il 29 novembre 1944 il Comitato, comunica al Sindaco del Comune di Pesaro la nascita dell'Anpi inviando copia del verbale della riunione dove, con la delibera n. 1 del 23 novembre 1944, si nomina Presidente Giuseppe Alciati, che figura nel documento ancora con il nome partigiano di “Bruno Valle”, Segretario Alfio Mauri e Cassiere Siro Lupieri. Alla riunione del Comitato provvisorio sono presenti anche rappresentanti delle tre Brigate partigiane della provincia: Ottavio Ricci, Roberto Carrara, Siro Lupieri, Aldo Carboni, Giuseppe Mari, Urbano Vampa, Manna e Adolfo Andreoni e due appartenenti al Comitato di liberazione nazionale (Armando Lugli per il Partito d’Azione e Cesare Del Vecchio per il Partito socialista).
Con una successiva delibera, la n. 2 del 29 novembre 1944, si costituisce il Comitato di assistenza ai partigiani e la Presidenza viene assegnata al Sindaco del Comune di Pesaro. L'ANPI avvia la sua attività con lo scopo di contribuire all'opera della ricostruzione e di assistenza alle popolazioni più bisognose, affiancandosi all'attività delle autorità italiane e alleate.
Successivamente nei mesi di novembre e dicembre 1944 si organizzano le Sezioni comunali e sotto sezioni nei comuni più grandi e si vivacizza la campagna per incrementare le domande di iscrizione all'ANPI. In breve tempo gli iscritti all'Associazione raggiungono il numero di 2.200 di cui 1.800 riceveranno in seguito il riconoscimento di Partigiani e Patrioti dalla Commissione regionale marchigiana. Parallelamente al lavoro per completare e migliorare l'organizzazione interna dell'Associazione, l'ANPI dà avvio ad una serie di iniziative inerenti la ricostruzione, l'assistenza e la valorizzazione della Resistenza, oltre ad attività politiche, culturali e sportive. L'ANPI provinciale è stata infatti fin dalla sua costituzione molto attiva a fornire sostegno materiale e morale dei partigiani e a mantenere viva nel contesto sociale, politico e culturale la memoria del contributo degli antifascisti alla liberazione dal nazifascismo.
L’attività di assistenza ai partigiani e alle loro famiglie inizia subito nei primi mesi dopo la liberazione grazie al ruolo che viene riconosciuto all'Anpi, a partire dal D.l. n. 319 del 9 novembre 1944, che aveva istituito la "Commissione nazionale per i patrioti dell'Italia Liberata”.
Con il Decreto legge n. 110 del 1 marzo 1945 viene costituito l'Alto Commissariato per i reduci per provvedere all'assistenza morale e materiale, al reinserimento nel contesto sociale e professionale dei militari, ex internati e patrioti, dove nello specifico, all'Art. 5, si prevedeva che le azioni previste dal Decreto legge dovessero essere svolte per mezzo dell'Associazione nazionale combattenti, dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI) e delle altre istituzioni ed enti esistenti, secondo le rispettive competenze.
Alla luce del Decreto legge viene costituito a Pesaro nel maggio 1945 il "Comitato Assistenza Reduci"sotto la presidenza del Prefetto. Il contributo dell'ANPI riguarda il trasferimento dei reduci provenienti dalla Germania e l’allestimento di alloggi e mense per i reduci in transito.
L’attività assistenziale svolta dall'Anpi comprende anche la realizzazione dell’Ospedale del Reduce, finanziato inizialmente dalla Prefettura e, dal 1 gennaio 1946, gestito direttamente dall'Anpi. L'Ospedale forniva un'assistenza ambulatoriale, a cui venivano sottoposti tutti i reduci, al loro rientro con una prima visita di controllo; l’assistenza, fornita dai medici e farmacisti gratuitamente, ai reduci sul territorio provinciale; il ricovero nell'ospedale, capace di circa 200 posti letto, dei più gravi indirizzati dai Sindaci della provincia; l’assistenza specialistica, fornita dai professionisti di Pesaro, mediante convenzione a tariffe molto modeste.
Fra le attività a sostegno dell’occupazione si deve all'Anpi la costituzione della Cooperativa edilizia "La Patriottica" nata con l'intento di fornire lavoro e costruire case agli stessi soci della cooperativa.
Un’altra importante attività intrapresa dal Comitato provinciale riguarda la bonifica del territorio minato della Valle del Foglia.
Fra le attività che l'Anpi svolge per incarico delle istituzioni rientra anche il servizio annonario, alle dipendenze della Questura di Pesaro, attraverso una squadra annonaria con il compito di effettuare sopralluoghi e controlli nei mulini, nei frantoi e nei granai. Il servizio viene affidato ad agenti scelti tra i partigiani e reduci.
Nella relazione manoscritta, allegata al registro dei verbali, dal titolo “Attività dell'ANPI di Pesaro nel periodo successivo alla Liberazione" si trova dettagliatamente descritta l’attività di assistenza rivolta ai partigiani e alle loro famiglie in particolare stato di bisogno che si trovavano in difficoltà economiche o alle famiglie disastrate dalle rappresaglie tedesche o fasciste fin dai primissimi giorni dalla sua costituzione.
L'elargizione di sussidi e la distribuzione di capi di vestiario veniva decisa dal Comitato di assistenza dopo attento esame della documentazione e valutazione della situazione economica degli interessati. Gli assistiti nella zona di Pesaro nei primi mesi dopo la Liberazione sono numerosi; ad essi si aggiungono gli assistiti delle varie Sezioni su cui il Comitato di assistenza svolge un’azione di controllo. I fondi per l'assistenza vengono reperiti anche attraverso sovvenzioni volontarie da parte di persone più facoltose, dal ricavato di attività ricreative e a carattere sportivo e dagli stanziamenti di Enti pubblici.
Nei primi mesi dalla sua costituzione è anche attiva la propaganda per l'arruolamento dei volontari nel Corpo italiano di liberazione. E' un'attività che porterà ad un numero consistente di arruolati nel CIL, soprattutto ex partigiani, per i quali la liberazione della provincia pesarese e l'attacco alla Linea Gotica aveva costituito il preludio alla fine della guerra in Italia e in Europa.
Con la liberazione, fin dal novembre 1944, l'attività principale dell'ANPI provinciale è rivolta al riconoscimento della qualifica di "partigiano", ovvero all'identificazione di chi avesse titolo a far parte dell'Associazione e a goderne dei benefici anche economici. Il ruolo di "certificatore" per l'ANPI era stato formalizzato dopo il 14 agosto 1944 quando il CLNAI aveva dichiarato nulli tutti i riconoscimenti rilasciati dai comandi partigiani. Dalla fine del 1944 successivi atti legislativi regolano il riconoscimento delle qualifiche, definiscono le forme di assistenza ai patrioti e ai partigiani e confermano il ruolo istituzionale dell'ANPI.
Infatti, dopo il Decreto Legge n. 319 del 9 novembre 1944, che aveva istituito la Commissione nazionale per i patrioti dell'Italia liberata e il decreto legge n. 110 del 1 marzo 1945 che prevedeva la costituzione dell'Alto Commissariato per i reduci, con il Decreto Legge n. 158 del 5 aprile 1945 si unificano le due Commissioni prevedendo una presenza maggioritaria di componenti appartenenti all'Anpi. L’articolo 3 prevede infatti che la Commissione istituita a Roma dovesse essere presieduta da un rappresentante dell’ANPI e composta da dieci componenti, di cui due ufficiali delle Forze armate, sei designati dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia, un rappresentante dell'Associazione nazionale dei combattenti e un rappresentante dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra.
Con il D.l. n. 224 del 5 aprile 1945 l'Anpi viene inoltre riconosciuta Ente morale e riconosciuta la personalità giuridica. Lo Statuto, approvato con il Decreto legge, ammetteva l'iscrizione all'Anpi come soci effettivi solo ai partigiani combattenti, ma prevedeva il riconoscimento di coloro che avessero compiuto atti di particolare coraggio senza le armi.
Infine con il Decreto legge n. 518 del 21 giugno 1945 viene razionalizzata per legge la materia del riconoscimento delle qualifiche partigiane, si conferma la centralità dell'Anpi quale garante del corretto svolgimento delle procedure e si sancisce l'acquisizione del termine "partigiano" nella regolamentazione giuridica, definendone le varie tipologie in ragione dei diversi teatri di guerra e ai compiti svolti.
Dopo il primo anno dalla sua costituzione, quando l’attività è soprattutto rivolta all'assistenza materiale ai partigiani e alle pratiche di riconoscimento e, dopo un primo appuntamento congressuale, tenuto nel gennaio 1945, nel settembre 1946 si tiene il I Congresso dell'ANPI provinciale. Nel 1947 si segnala il Convegno della corrente garibaldina e due congressi, il 2. e il 3., ambedue nel 1948, dove agli aspetti organizzativi e associativi si aggiungono i temi politici che troveranno ampia rilevanza nel Convegno provinciale dei partigiani tenuto a Pesaro nel Salone della repubblica del Teatro Rossini il 18 dicembre 1949 dedicato alla difesa della Costituzione e dei valori della Resistenza.
Dopo Giuseppe Alciati, la presidenza, dal 1948 al 1956, passa a Erivo Ferri e l’intensa attività prosegue negli anni Cinquanta e Sessanta con la segreteria di Roberto Carrara (1948-1960) e con quella di Renato Ortolani, ma rallenta poi con la sua morte, nel 1971. Siro Lupieri infatti, nel febbraio del 1972, segnala con una lettera (che si conserva fra la sua corrispondenza) alla Segreteria della Federazione del PCI di Pesaro la cessazione dell'attività e le difficoltà economiche per mantenere la sede e sollecita l'interesse del partito per individuare una possibile soluzione.
La ripresa dell'attività dell'ANPI provinciale si ha a partire dall'Assemblea degli iscritti, tenuta a Pesaro il 1 ottobre 1979, seguita dopo pochi mesi dal Congresso provinciale del 23 marzo 1980. Il Comitato provinciale eletto al Congresso nomina Carlo Paladini Presidente e Renato Pezzolesi Segretario. Con il nuovo Comitato provinciale si aprono due decenni di intensa attività che vedono l’ANPI protagonista nel contesto politico e culturale della Provincia. L’ANPI recupera un ruolo privilegiato nei rapporti con gli enti locali, in particolare con la Provincia, grazie al quale le celebrazioni degli eventi della guerra di liberazione ottengono un riconoscimento istituzionale così come emerge dalla ricca documentazione relativa alle celebrazione del 40. e del 50. della Liberazione.
La valorizzazione del contributo dei partigiani alla Liberazione e la tutela dell'onore contro forme di vilipendio e speculazione sono obiettivi prioritari per l'Anpi fin dalla sua costituzione, per questo motivo grande attenzione viene indirizzata verso la conservazione della memoria e la promozione degli studi rivolti a mettere in rilievo il ruolo dei partigiani nella guerra di liberazione. Nel 1950 nell'ambito di un Convegno nazionale dedicato alla storia della Resistenza Pajetta aveva posto il problema degli archivi e della conservazione dei materiali a fini storici, proponendo l'istituzione di una Commissione per la storia della Resistenza per la raccolta di “memorie” e la raccolta e selezione dei documenti.
Su questa linea d'azione l'Anpi provinciale, con gli anni Ottanta, in aggiunta alle iniziative rievocative degli eventi resistenziali, avvia una importante attività di ricerca storica, con la collaborazione dell’Istituto storico, promuovendo studi, convegni, mostre e pubblicazioni che, grazie alla partecipazione di studiosi italiani e stranieri, costituiscono un fondamentale contributo per la storia politica, economica, militare e sociale del territorio provinciale.
Questa attività ha prodotto la pubblicazione di ricerche storiche sia con taglio scientifico che divulgativo. Tra l'attività degli anni Ottanta sono da segnalare i sei volumi dei quaderni storici IDERS composti di saggi miscellanei che spaziano su vari aspetti della storia del Novecento nella provincia e il volume curato da Giorgio Rochat, Enzo Santarelli e Paolo Sorcinelli: “Linea Gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani”, pubblicato dall'editore Franco Angeli nel 1986, che si è servito di un notevole apparato documentario sia nazionale che estero acquisito nel corso delle ricerche realizzate per il Convegno internazionale: “Linea Gotica 1944” del settembre 1984.
Con gli anni Novanta, l'attività editoriale si è ulteriormente intensificata con la creazione, presso la casa editrice CLUEB di Bologna, della collana “Cerchi concentrici”. I testi della collana spaziano dalla Prima guerra mondiale al fascismo e dalla Resistenza alla ripresa democratica, oltre alla realizzazione del periodico dell'Anpi provinciale di Pesaro e Urbino "Memoria Viva".
A partire dagli anni Ottanta l’Anpi insieme all'Istituto rivolge una particolare attenzione al mondo della scuola, svolgendo una importante attività di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole elementari e medie anche attraverso un progetto di didattica che utilizzava metodologie e linguaggi differenti. L’iniziativa, nata nel 1982 come “La didattica della storia contemporanea come ricerca”, ha coinvolto centinaia di classi di tutta la provincia.
Con la fine degli anni Ottanta si inaspriscono i contrasti fra la Presidenza di Carlo Paladini e l’Istituto storico e, con il Congresso del 1991, la Presidenza passa a Sandro Severi e la Segreteria a Sebastiano Presti. Con le dimissioni di Severi la Presidenza passa a Giovanni Bischi.
Nell'ultimo decennio l’attività istituzionale dell'Anpi in occasione delle rievocazioni degli eventi legati alla Resistenza e alla Liberazione, è proseguita sia autonomamente sia in collaborazione con l'ISCOP e con la Biblioteca Vittorio Bobbato con convegni, incontri e presentazioni di libri e anche attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio documentario. In particolare sono da segnalare le esposizioni dei manifesti che rappresentano una importante testimonianza a partire dagli anni del primo dopoguerra.
La sede dell'Associazione fino al 1946 è a Pesaro in Via Diaz, al n. 7, nel 1950 viene utilizzata anche Via Mazzini al n. 10 come magazzino e nel 1969 la sede si sposta in via Mazzini al civico 49. Negli anni Settanta e fino al 2000 la sede è stata condivisa con l’Istituto storico della resistenza (oggi ISCOP) in Piazzetta Baviera e, successivamente alla separazione dall'Istituto, è stata trasferita nel 2004 in Viale della Vittoria al n. 127 in spazi autonomi. Nel 2019 la sede si è di nuovo trasferita in via Gramsci presso l'Amministrazione provinciale.

Storia archivistica

La valorizzazione del contributo dei partigiani alla Liberazione e la tutela dell'onore contro forme di vilipendio e speculazione sono obiettivi prioritari per l'Anpi fin dalla sua costituzione, per questo motivo grande attenzione viene indirizzata verso la conservazione della memoria e la promozione degli studi rivolti a mettere in rilievo il ruolo dei partigiani nella guerra di Liberazione. già nel 1950, nell'ambito del Convegno per la storia della Resistenza, organizzato dall'Anpi nazionale, viene posto il problema degli archivi e della conservazione dei materiali a fini storici, proponendo l'istituzione di una Commissione per la storia della Resistenza per la raccolta di “memorie” e la conservazione dei documenti.
Il Comitato provinciale di Pesaro, a partire dai primi mesi dalla sua costituzione, per la rilevanza ai fini assistenziali e pensionistici del riconoscimento della qualifica di partigiano, raccoglie le relazioni prodotte dai comandanti partigiani delle diverse formazioni militari corredate con gli elenchi dei partigiani e cura l’archiviazione e la conservazione dei fascicoli personali dei partigiani. La corrispondenza degli anni Quaranta si trova quasi integra, spesso corredata da registri di protocollo, così come la documentazione contabile con le prime note e alcuni registri.
Ma è con la ripresa dell’attività dell’Associazione nel 1980, grazie soprattutto al Segretario Renato Pezzolesi che rivolge grande attenzione all'archiviazione delle pratiche correnti, che si costituisce l’Archivio storico, riordinando la documentazione storica che con grande meticolosità si comincia a recuperare anche da partiti, associazioni e privati.
La documentazione dell'Archivio storico copre un arco cronologico che va dalla sua costituzione, il 1 novembre 1944, ai primi anni 2000, ma comprende anche documenti, prodotti dalle formazioni partigiane e dai comandanti dal luglio 1943. Sono inoltre presenti documenti originali, di altri soggetti produttori degli anni Trenta e Quaranta. Fra questi i fascicoli personali dell'Amministrazione penitenziaria di perseguitati politici (Fastiggi e Carrara), la cui provenienza non è accertata. Sappiamo invece, dalle relazioni dei Comandanti delle Brigate, che nel corso degli assalti alle caserme della Guardia nazionale repubblicana venivano prelevati documenti indispensabili per la guerra partigiana, così come si conosce l'origine della "Carta delle bande" tedesca del 1944, presa a un ufficiale tedesco ucciso in un'azione a Fermignano. Altra documentazione originale, della Prefettura e della Questura, fonti orali testimoniano che possa essere stata recuperata nei giorni successivi alla Liberazione quando, nel caos derivato dall'arrivo a Pesaro degli Alleati e dei Partigiani, dagli uffici le carte venivano buttate via e quindi poi recuperate e conservate. La stessa presenza di dipendenti di queste amministrazioni nelle formazioni partigiane può forse spiegare la provenienza di parte di questa documentazione. Fra la documentazione originale l'Archivio conserva le carte, in alcuni casi anche personali, depositate dai Partigiani che hanno svolto un ruolo nelle strutture periferiche dell'Anpi e documentazione delle Sezioni Anpi dei comuni della provincia.
La maggior parte della documentazione di altri soggetti produttori, anche del sec. XIX, è riprodotta ed è stata acquisita nel corso di progetti di ricerca che l'Anpi, in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza, ha condotto a partire dal 1980. Acquisizione, riproduzione e conservazione della documentazione storica sull’antifascismo, sulla Resistenza e infine sulla storia della frazione di Villa Fastiggi sono obiettivi prioritari per l’ANPI che, fra l’altro, si arricchisce con imponenti raccolte fotografiche relative alla provincia, provenienti dall’Imperial War Museum di Londra e con la raccolta di testimonianze orali e la trascrizione di memorie dei protagonisti della Resistenza e dell’antifascismo.
L’archivio, a partire dai primi anni Ottanta, è stato oggetto di parziali interventi di riordino che hanno preso in considerazione alcune serie, ad esempio la corrispondenza degli anni Quaranta e Cinquanta, e alcuni piccoli fondi tematici. L’elenco dei fondi trattati con una descrizione sommaria, estremi cronologici e consistenza figurano in: Ministero per i beni culturali e ambientali, Guida agli archivi della Resistenza, Roma 1983, p. 845-846; e in: “Rassegna degli archivi di stato”, 2 (2006) n.1-2, p. 484-487.
Di un successivo intervento di riordino si ha invece traccia solo nei titoli e nelle note di contenuto presenti sulle camice dei fascicoli di Personalità della Resistenza e dell'Antifascismo.
Il complesso archivistico conservato dall’ANPI, riconosciuto di interesse storico di particolare rilevanza e sottoposto alla disciplina del D. l. 42/2004, comprende, oltre l’Archivio del Comitato provinciale, anche l’insieme dei fondi archivistici acquisiti nel corso della politica di recupero della documentazione storica del Novecento, di questi sono stati riconosciuti: il fondo della Sezione ANPI “Giannetto Dini” di Fano; il fondo del Comitato partigiani della pace; il fondo del Partito monarchico italiano; il fondo del Corpo italiano di liberazione e il fondo dell’Associazione nazionale perseguitati politici italiani.
La documentazione oggetto del riordino del 2017 si estende su 30 metri lineari ed è formata dai fondi archivistici del Comitato provinciale ANPI e della Sezione ANPI “Giannetto Dini” di Fano e copre un arco cronologico che va dal 1943 al 2005, con carte originali degli anni Trenta e alcuni fascicoli dal 2006 al 2016.
La documentazione, al momento del riordino, si presentava condizionata in faldoni e raccoglitori, di cui alcuni risalenti al primo intervento dell’inizio degli anni Ottanta, altri risalenti a successivi interventi quando, probabilmente perché deteriorati, erano stati sostituiti i faldoni originali con altri di varie tipologie. Purtroppo in qualche caso le carte degli anni Quaranta sono state forate e inserite in raccoglitori ad anelli. Per la Serie relativa alle Celebrazioni degli eventi resistenziali la documentazione, organizzata per evento ed anno, si trovava invece condizionata in cartelline e valigette di plastica di diverso spessore e dimensione. Un’altra parte della documentazione, condizionata in cartelline sospese in un mobile a cassetti, era invece ordinata alfabeticamente secondo un metodo classificatorio per nomi di persona, soggetti e luoghi.
Questa consistente parte dell’Archivio fa riferimento all'archivio, creato da Renato Pezzolesi a partire dagli anni Ottanta nella sede di Piazzetta Baviera, poi collocato nel 2004 nella sede di Viale della Vittoria in un mobile a 12 cassetti. I fascicoli, ordinati alfabeticamente, erano stati condizionati in cartelle sospese, suddivisi in categorie: "Protagonisti Resistenza"; "Anagrafe storia Comuni"; "Militare"; "Partiti"; "Sindacati" e successivamente parzialmente descritti, sotto la guida di Pezzolesi, da Albano Diotalevi, obiettore di coscienza presso l'Anpi. Di fatto svolgeva la funzione di "archivio corrente" per la gestione di pratiche relative a richieste di riconoscimento della qualifica di partigiano a fini previdenziali e pensionistici o per l'organizzazione di cerimonie, ma con il tempo e soprattutto quando Pezzolesi lascia la Segreteria per occuparsi delle ricerche su Villa Fastiggi, diventa un contenitore organizzato alfabeticamente dove vengono accumulati documenti funzionali anche alle ricerche storiche. Nei fascicoli compaiono spesso carte provenienti dall'Archivio storico, troviamo infatti corrispondenza protocollata e documenti originali riferiti ad eventi e persone legati al periodo della guerra partigiana e del primo dopoguerra, quando la documentazione era funzionale alla gestione delle pratiche. Questa prima classificazione originaria non ha mantenuto coerenza nel tempo e fra i protagonisti della Resistenza si trovavano esponenti della cultura, dello sport e della politica della provincia; cosi come fra le categorie: Militari, Partiti e Sindacati comparivano ad esempio fascicoli denominati "Ebrei", "Quartieri pesaresi", così come "Posta da evadere" o "Didascalie Linea Gotica", "Mafie", "Chiesa" e naturalmente "Varie". Nel corso del riordino si sono rinominate le categorie con denominazioni coerenti con la documentazione contenuta. Pertanto si è creata una Serie: “Personalità della Resistenza e dell'Antifascismo”, mentre “Sezioni ANPI” sostituisce "Anagrafe storia Comuni" poiché in ogni fascicolo è conservata documentazione delle Sezioni Anpi con corrispondenza ed elenchi di partigiani; è stata creata una sezione "Rassegna stampa” in cui sono stati ricondotti i fascicoli tematici che contengono esclusivamente o prevalentemente rassegna stampa, opuscoli e volantini originali o riprodotti, la Serie è stata riordinata cronologicamente. Infine il grande complesso documentario comprensivo di carte riprodotte o originali di altri soggetti produttori insieme alla trascrizione di interviste orali ai protagonisti della Resistenza è stata ricondotta ad una serie "Documenti e testimonianze" ordinata cronologicamente.
Complessivamente gli interventi di riordino e le manomissioni di alcune carte e fascicoli, per le esigenze di ufficio o per la ricerca storica, non hanno comportato la completa disgregazione dell’Archivio lasciando le serie principali (Congressi, corrispondenza, anagrafe e amministrazione) abbastanza integre e identificabili, pertanto nella creazione della struttura dell’inventario si è cercato di restituire con le serie I'ordine originario. Attraverso la storia, le funzioni dell’Associazione e gli atti formali e legislativi, si è cercato di comprendere le modalità di produzione delle carte, il lavoro degli uffici e i criteri secondo i quali l’archivio è stato organizzato, tenendo conto degli interventi di ordinamento e dei trasferimenti delle carte nel corso dei traslochi della sede.
La descrizione dei fascicoli è stata realizzata utilizzando la Piattaforma Memorie di Marca che già ospita altri archivi di organizzazioni e personalità politiche della seconda metà del Novecento e che consente la navigazione attraverso accessi per nomi e luoghi in tutti i complessi documentari. La Piattaforma inoltre ospita anche il Fondo Mari, personalità di spicco della Resistenza e del mondo politico della provincia. Giuseppe Mari è stato Comandante del 2. Battaglione della 5. Brigata Garibaldi "Pesaro" e Segretario dell'Anpi dalla sua costituzione fino agli anni Sessanta e ha continuato a frequentare l'Anpi attivamente per tutta la vita. Per la storia della Resistenza nelle Marche i suoi libri rappresentano inoltre una fonte fondamentale. La sua attività è quindi strettamente legata all'Anpi e i due fondi archivistici sono collegati attraverso i documenti presenti nel Fondo Mari che sono prodotti dall'Anpi, corrispondenza ed elenchi, altri che Mari produce in funzione del suo ruolo nell'Associazione, come le relazioni sull'attività delle formazioni, e attraverso documenti personali di Mari che si trovano invece nel Fondo del Comitato provinciale.

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto

Il fondo ha una struttura archivistica formata da dieci Serie che fanno riferimento all’organizzazione del lavoro dell’Associazione. Le prime due Serie (Congressi e Comitato provinciale) rappresentato gli organi deliberanti. La documentazione dei Congressi si conserva dal primo del 1946 al sesto del 1964 e dal 1980, con la ripresa dell'attività associativa, fino a quello del 1996. Del Comitato provinciale di conservano i verbali dalla data di costituzione, 1 novembre 1944, al 1960 e, ma lacunosi, dal 1979 al 2009.
La terza Serie: Presidenza e Segreteria, conserva le carte prodotte nell'ambito dell' attività dell'Associazione. Le sotto serie comprendono la corrispondenza, i rapporti con l'Anpi nazionale e regionale, l'attività della Presidenza e della Segreteria e l'attività ricreativa.
La quarta Serie: Partigiani è formata da tutto il complesso documentario finalizzato al procedimento per il riconoscimento della qualifica e per la gestione dell'attività associativa e comprende le sotto serie: Riconoscimento qualifica; Anagrafe; Tesseramento; Assistenza e Partigiani all’estero.
La quinta Serie: Antifascismo e Resistenza comprende i fascicoli prodotti nell'ambito dell'organizzazione delle Celebrazioni del 25 Aprile e delle Celebrazioni dell'antifascismo e della Resistenza. Conserva inoltre, nella sotto serie Studi e ricerche, la documentazione relativa alle ricerche storiche promosse dall'Anpi:
La sesta Serie: Amministrazione, comprende le registrazioni contabili e il carteggio amministrativo.
La settima Serie: Personalità della Resistenza raccoglie in ordine alfabetico i fascicoli personali e nell'ottava Serie: Sezioni Anpi, sempre in ordine alfabetico, è conservata la documentazione delle Sezioni Anpi della provincia.
La Nona Serie: Documenti e testimonianze riguarda una imponente mole di carte, prevalentemente in copia, acquisita in campagne di ricerca.
Infine la Serie 10 raccoglie la Rassegna Stampa prevalentemente tematica, locale e nazionale, ordinata cronologicamente.

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

Condizioni che regolano la riproduzione

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Segnatura

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Oggetto digitale (Master) rights area

Oggetto digitale (Riferimento) rights area

Oggetto digitale (Miniatura) rights area

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Related genres

Luoghi collegati