Área de identidad
Código de referencia
MV-RS-b.71_fasc.36 FABIO
Título
"Gennaio-aprile 1978"
Fecha(s)
- 1978 (Creación)
Nivel de descripción
Unidad documental compuesta
Volumen y soporte
Fascicolo cartaceo.
b.83_fasc.1
b.83_fasc.1
Área de contexto
Nombre del productor
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Institución archivística
Historia archivística
Origen del ingreso o transferencia
Área de contenido y estructura
Alcance y contenido
- Teatro. Moriconi e Gazzolo (Augusta Franco Cardinali, "Jesi e la sua valle", 1978, articolo relativo a Eloisa e Abelardo);
- Drammatico dialogo a distanza tra due coscienze lacerate. Presentato a San Miniato «Eloisa e Abelardo» di Enriquez (Arnaldo Mariotti, 1978);
- È ancora possibile che esista una Emma Bouvary? (Celeste Crucillà, "Oggi", 1978);
- Giovanna d’Arco al rogo (Carlo Marcello Rietmann, "Sipario", gen. 1978);
- La stagione lirica della Rete 2 (L. P., gen. 1978, articolo relativo a Giovanna d'Arco al rogo);
- Valeria al rogo ("Corriere d’informazione", 16 gen. 1978, articolo relativo a Giovanna d'Arco al rogo);
- Giovanna d’Arco al rogo ("Tv Sorrisi e Canzoni", 16 gen. 1978);
- Giovanna d’Arco al rogo ("Oggi", 16 gen. 1978);
- Valeria Moriconi a Brescia per provare Pirandello ("Ansa", 18 gen. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Moriconi: la vita che ti diedi ("La Nazione", 19 gen. 1978);
- Pirandello siamo noi. Massimo Castri parla della sua regia per «La vita che ti diedi» (Vittorio Spiga, "Il Resto del Carlino", 3 feb. 1978);
- Il sottile fascino di Castri-Pirandello legato ad un ardito gioco di equilibri (Vice, "Giornale di Brescia", 4 feb. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Donn’Anna e Lucia: come in uno specchio. La prima di «La vita che ti diedi» al Grande (Francesco De Leonardis, "Bresciaoggi", 4 feb. 1978);
- Tragedia astratta di una madre. «La vita che ti diedi» di Pirandello in “prima” nazionale al Teatro Grande di Brescia (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 5 feb. 1978);
- Sei madri in cerca del figlio. «La vita che ti diedi» di Pirandello a Brescia (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 6 feb. 1978);
- Fuori dal solco della tradizione. «La vita che ti diedi» di Pirandello al Teatro Grande di Brescia (Remo Borsatti, "La Provincia", 8 feb. 1978);
- All'Argentina La vita che ti diedi (Renzo Tian, "Il Messaggero", 8 feb. 1978);
- Programmi Tv ("L’Unità", 10 feb. 1978, trafiletto relativo a La locandiera);
- Contestazioni durante spettacolo Moriconi (Ansa, 15 feb. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- La vita che ti diedi (Carlo Maria Pensa, "Epoca, 15 feb. 1978);
- La memoria e la morte. Un'inconsueta edizione della «Vita che ti diedi» di Pirandello alla Pergola con la regia di Massimo Castri (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 24 feb. 1978);
- Meditazione sulla morte interrogazione sulla vita. «La vita che ti diedi» alla Pergola (Arnaldo Mariotti, "Avvenire", 24 feb. 1978)
- Pirandello tra simboli e tragedia (Sara Mamone, "L'Unità", 24 feb. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Una madre smarrita nel dramma vita-morte. «La vita che ti diedi» alla Pergola (Giovanni Lombardi, "Paese Sera", 24 feb. 1978);
- Valeria Moriconi compratutto ("La Repubblica", 24 feb. 1978, articolo relativo a La miliardaria);
- Invito a teatro. La miliardaria ("Tv Sorrisi e Canzoni", feb. 1978);
- Il denaro unica verità. La miliardaria (feb. 1978);
- È un oratorio tragico (e lo credevano un dramma) (Raffaele Medetti, "La Notte", 2 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- La mamma di Pirandello (Carlo Brusati, "Corriere d'informazione", 2 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- L’Edipo rovesciato. «La vita che ti diedi» di Pirandello a Milano (Maria Grazia Gregori, "L’Unità", 3 mar. 1978);
- Il poema a sei voci della Madre (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 3 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Pirandello cambia pelle. Al Teatro dell’Arte «La vita che ti diedi» con la Loggetta di Brescia (Giancarlo Vigorelli, "Il Giorno", 3 mar. 1978);
- Pirandello come Eschilo (Gastone Geron, "Il Giornale", 3 mar. 1978);
- Donna contro donna per amore d’un uomo (Ugo Volli, "La Repubblica", 3 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Studio per una tragedia astratta (Odoardo Bertani, "Avvenire", 3 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Valeria Moriconi “Sono talmente felice che potrei anche smettere di recitare” (Carlo Brusati, "Informazione", 9 mar. 1978);
- Teatro (Franco Quadri, "Panorama", 14 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Una grande Moriconi per Pirandello "rifatto" (Giuseppe Grieco, "Gente", 18 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Senza miti come donna e come attrice (Maria Grazia Gregori, "L'Unità", 20 mar. 1978);
- Valeria pirandelliana in scena al Testoni ("Il Resto del Carlino", 21 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- L’ossessione di essere Madre (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 22 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- La Moriconi per un grande Pirandello (Renato Palazzi, "La Domenica del Corriere", 23 mar. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Gli «incontri ravvicinati» di Luigi Pirandello. «La vita che ti diedi» al teatro Regio (Luigi Rolli, "Gazzetta di Parma", 26 mar. 1978);
- Mi ha guarita Pirandello (Edgarda Ferri, "Domenica del Corriere", 30 mar. 1978);
- È un Pirandello senza verità (Fantasio Piccoli, "Oggi", 1 apr. 1978, articolo relativo a La vita che ti diedi);
- Il rimpianto della Moriconi ("Il Giorno", 9 apr. 1978);
- La vita che ti diedi di Luigi Pirandello (Gottardo Blasich, "Letture", apr. 1978).
Contiene anche:
- lettera di trasmissione inviata a Valeria Moriconi dal Centro teatrale bresciano (CTB) di copie di recensioni relative allo spettacolo La vita che ti diedi (Compagnia della loggetta, 3 mag. 1978).
Valorización, destrucción y programación
Acumulaciones
Sistema de arreglo
Área de condiciones de acceso y uso
Condiciones de acceso
Condiciones
Idioma del material
Escritura del material
Notas sobre las lenguas y escrituras
Características físicas y requisitos técnicos
Instrumentos de descripción
Área de materiales relacionados
Existencia y localización de originales
Existencia y localización de copias
Unidades de descripción relacionadas
Área de notas
Identificador/es alternativo(os)
Puntos de acceso
Puntos de acceso por materia
Puntos de acceso por lugar
Puntos de acceso por autoridad
- Moriconi, Valeria (Materia)
- Enriquez, Franco (Materia)
- Mariotti, Arnaldo (Materia)
- Rietmann, Carlo Marcello (Materia)
- De Monticelli, Roberto (Materia)
- Poesio, Paolo Emilio (Materia)
- Bertani, Odoardo (Materia)
- Blasich, Gottardo (Materia)
- Moravia, Alberto (Materia)
- Prosperi, Giorgio (Materia)
- Surchi, Sergio (Materia)
- D'alessandro, Bruno (Materia)
- Tian, Renzo (Materia)
- Spiga, Vittorio (Materia)
- Colomba, Sergio (Materia)
- Brusati, Carlo (Materia)
- Gregori, Maria Grazia (Materia)
- Von Horváth, Odön (Materia)
- Chiaretti, Tommaso (Materia)