Unità archivistica b.84_fasc.99 - [Rassegna stampa Questa sera si recita a soggetto]

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-RS-b.84_fasc.99

Denominazione o titolo

[Rassegna stampa Questa sera si recita a soggetto]

Data/e

  • 2004 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Fascicolo cartaceo.
b.90_fasc.4

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Storia archivistica

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto

Rassegna stampa dello spettacolo di cui al titolo (pagine e ritagli di articoli di giornale (in fotocopia) e stampe di pagine web, fogli pinzati).
Si segnala:

  • «Questa sera si recita a soggetto» ("Il Mercatino", 2-8 gen. 2004);
  • Il regista impone la recita “a soggetto” ("Il Gazzettino", 7 gen. 2004);
  • Gli appuntamenti di oggi. Teatro - Trieste ("Il Gazzettino", 7 gen. 2004);
  • Ultimo, disperato Pirandello ("Il Piccolo", 7 gen. 2004);
  • Valeria Moriconi in “Questa sera si recita a soggetto” ("Messaggero Veneto", 7 gen. 2004);
  • Quando il teatro giudica se stesso. Oggi al Politeama Rossetti va in scena “Questa sera si recita a soggetto” ("Trieste Oggi", 7 gen. 2004);
  • Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello al Politeama Rossetti dal 7 gennaio (www.connesso.it, 7 gen. 2004);
  • Dal "Trovatore" al cabaret la provocazione di Castri (Mary Barbara Tolusso, "Il Gazzettino", 9 gen. 2004);
  • Quel Pirandello sconclusionato (Roberto Canziani, "Il Piccolo", 9 gen. 2004).

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

Condizioni che regolano la riproduzione

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Segnatura

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Related genres

Luoghi collegati