Unità archivistica b.70_fasc.33 - Rassegna stampa. Riviste. 30 novembre 1976 - 14 febbraio 1983

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-RS-b.70_fasc.33

Denominazione o titolo

Rassegna stampa. Riviste. 30 novembre 1976 - 14 febbraio 1983

Data/e

  • 1976-1983 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Fascicolo cartaceo.
b.107_fasc.1

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Storia archivistica

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto


  • Prosa 1976-77. A Valeria Moriconi il Premio Provincia ("Jesi e la sua valle", anno XV, n. 23, 30 nov. 1976, p. 31, 2 copie, in entrambe mancano le pp. 25-28 che corrispondo all'articolo "Le notti bianche di Enriquez di Agostino Amedoro);
  • 1976 ("Jesi e la sua valle", anno XV, n. 24, 15 dic. 1976, p. 26, trafiletto dal titolo "aprile" relativo a Valeria Moriconi e alla rappresentazione dello spettacolo Sipario ducale al Pergolesi di Jesi);
  • La grande magia delle "notti bianche" (Giuseppe Grieco, "Gente", anno XXI, n. 9, 26 feb. 1977, p. 71, 2 copie);
  • L'uomo nuovo della Moriconi ("Gente", anno XXI, n. 40, 8 ott. 1977, p. 34, trafiletto e fotografia di Valeria Moriconi con Vittorio Spiga);
  • L’urlo a forma di triangolo (Alberto Moravia, "L'Espresso", anno XXIV, n. 36, 10 set. 1978, p. 82-83, articolo relativo a Eloisa e Abelardo);
  • Il nudo adulterato ("Il Borghese", anno XXX, n. 10, 11 mar. 1979, p. 628);
  • Come si fotografa le persone (Vittoriano Rastelli, "Epoca", anno XXX, n. 1495/96, 9 giu. 1979, p. 114, trafiletto "Storia di una foto" relativo a Valeria Moriconi e allo spettacolo L'abominevole donna delle nevi);
  • Una coppia quasi dannunziana (L. R. di M., "L’Europeo Magazine", 3 ott. 1979, pp. 68-69, 2 copie, articolo relativo a L'hai mai vista in scena?. La maggior parte delle pagine risultano staccate);
  • Abbiamo visto Valeria: o.k. (Fantasio Piccoli, "Oggi", anno XXXV, n. 50, 14 dic. 1979, pp. 127-129, articolo relativo a L'hai mai vista in scena?);
  • Un figlio prima di morire. L’ultimo segreto di Enriquez, il famoso regista scomparso alla fine di agosto (Matilde Amorosi, "Gente", anno XXIV, n. 38, 19 set. 1980, p. 18-23);
  • Tanto Pirandello e un po' di Sciascia. Sta per alzarsi il sipario sulla nuova stagione di prosa. Le previsioni: andrà forte (Luciana Fusi, "Annabella", anno XLVIII, n. 43, 23 ott. 1980 – pp. 58-61, articolo relativo a Hedda Gabler - Turandot);
  • Fiaba cinese di mostri e nudità. Turandot (Carlo Maria Pensa, "Epoca", n. 1586, 28 feb.1981, p. 95);
  • Turandot (U. V., "Scena", anno VI, n. 2, 2 mar. 1981, pp. 10-11;
  • È di scena il trucco (Caterina Vezzani, "Amica", anno XX, n. 13, 31 mar. 1981, pp. 56-57, articolo relativo a Turandot);
  • Droga in discoteca ("Grand Hotel", anno XXXVI, n. 28, 12 lug. 1981, pp.12-13, fotoromanzo con Valeria Moriconi);
  • Droga in discoteca I puntata ("Grand Hotel", anno XXXVI, n. 29, 19 lug. 1981, pp. 10-14);
  • In seicento foto il dramma di una madre. La Moriconi grande protagonista di «Droga in discoteca» (R. S., "Grand Hotel", anno XXXVI, n. 30, 26 lug. 1981, p. 8);
  • La scoperta della commedia nell’Ibsen di Castri (Roberto Alonge, "Cinema Nuovo", n. 274, dic. 1981, pp. 32-35);
  • Palcoscenici per grandi rappresentazioni (Sergio Surchi, "Conoscere l'Italia. Enciclopedia dell'Italia antica e moderna", volume XX fascicolo 174, 1982, pp. 54-62 e in particolare si segnala il trafiletto Attori di cinema e di palcoscenico relativo ad attori marchigiani diversi tra cui Valeria Moriconi e Glauco Mauri, pp. 60-62) (I);
  • In primo piano Valeria Moriconi (Carlo Maria Pensa, "Famiglia Tv", n. 46, 21 nov. 1982, pp. 18-19, 2 copie);
  • Emma B. vedova Giocasta (Elsa De Giorgi, "Arca Nuova", anno I, n. 1, dic. 1982, p. 59) (II);
  • Valeria Moriconi in un teatro semivuoto "Emma B. vedova Giocasta" ("Jesi e la sua valle", anno XXI, nn. 23-24, dic. 1982, p. 13);
  • Voglio vivere anche il tramonto. Questo è il messaggio alle donne dell'attrice interprete del «Cavaliere della rosa», un testo che esalta la piena femminilità (Carlo Maria Pensa, "Oggi", anno XXXIX, n. 6, 9 feb. 1983, p. 91, 2 copie);
  • Il cavaliere della rosa (Franco Quadri, "Panorama", anno XXI, n. 878, 14 feb. 1983, p. 13).

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

Condizioni che regolano la riproduzione

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

(I) Allegato con fermaglio biglietto da visita di Almo Pennacchietti.
(II) Dedica manoscritta di Elsa De Giorgi a Valeria Moriconi. Datata 26 gen. 1983.

Segnatura

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Related genres

Luoghi collegati