Zone d'identification
Cote
MV-RS-b.72_fasc.43
Titre
"Rassegna stampa sull'attività 1980-81"
Date(s)
- 1980 (Production)
Niveau de description
Dossier
Étendue matérielle et support
Volume di rassegna stampa.
b.84_fasc.1
b.84_fasc.1
Zone du contexte
Nom du producteur
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Histoire archivistique
Source immédiate d'acquisition ou de transfert
Zone du contenu et de la structure
Portée et contenu
Rassegna stampa sulle attività del 1980-81 a cura del Centro documentazione ATER (I):
- C'è un nuovo autore: Vittorio Alfieri (Giovanni Antonucci, "Il Settimanale", 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Che c’è di nuovo. Da vedere ("L'Espresso", 1980, articolo relativo a Le Trachinie);
- Sofocle da Freud (Salvatore Signorelli, 1980, Le Trachinie);
- In memoria di Enriquez (Enzo Biagi, "Tv Sorrisi e Canzoni", 1980);
- L’Italia raccontata dagli altri (Stefania Barile, "Radiocorriere Tv", 1980, articolo relativo a La signorina Else);
- Tutta la mia vita per un solo spettatore in sala (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", p. 2, 6 gen. 1980);
- L'hai mai vista in scena? (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 6 gen. 1980);
- Un’attrice racconta quel che fa sulla scena (Elio Pagliarani, "Paese Sera", 6 gen. 1980, articolo relativo a L’hai mai vista in scena?);
- Ritratto di attrice di Diego Fabbri al Quirino (Renzo Tian, "Il Messaggero", 6 gen. 1980, articolo relativo a L’hai mai vista in scena?);
- Ritratto d’attrice (Maurizio Liverani, "Vita", 6-7 gen. 1980, articolo relativo a L'hai mai vista in scena?);
- I classici del teatro ("La Repubblica", Cartellone, 18 gen. 1980, articolo relativo a L'hai mai vista in scena?);
- Valeria Moriconi sta cercando cinque registi importanti (Andrea Ciullo, "Paese Sera", p. 12, 22 gen. 1980);
- Don Giovanni in Italia. Un sondaggio sul comportamento del maschio seduttore nell'età del femminismo: ne parlano giornalisti, attori, scrittori, uno psicologo e uno storico (a cura di Fausto Pezzato, "Il Resto del Carlino", p. 3, 24 gen. 1980);
- La Puglia resta senza teatro? Rischia d’interrompersi a metà la stagione decentrata: la Regione non dà contributi (Onofrio Pepe, "Paese Sera" 31 gen. 1980, articolo relativo a L’hai mai vista in scena?);
- Valeria fra gli scolaretti (G. C., "Il Resto del Carlino", 1 feb. 1980);
- Radiografia di un’attrice (G. A. Cibotto, "Il Gazzettino", 8 feb. 1980, articolo relativo a L’hai mai vista in scena?);
- Per Valeria Moriconi un vero successo (Giuseppe Ieri, "Il Mattino di Padova", "La Tribuna di Treviso", 10 feb. 1980, articolo relativo a L’hai mai vista in scena?);
- Quando l’attrice decide di confessarsi (Miro Penzo, "Il Resto del Carlino", 19 feb. 1980, articolo relativo a L’hai mai vista in scena?);
- Valeria Moriconi dolce e polemica (Gilberto Severini, "Corriere Adriatico", p. 11, 21 febbraio 1980);
- Foto e trafiletto ("Il Giorno", 6 mar. 1980, a Moriconi è dedicata la copertina del "TeleGiorno");
- La Moriconi nell’Italia «vista» dai grandi ("TeleGiorno", 6 mar. 1980, articolo relativo a La signorina Else);
- Ricette economiche. Ogni lunedì da TV2 per una buona cucina (Menù di stagione) ("La Notte", 8 mar. 1980);
- A cavallo della tigre ("La Notte", 11 mar. 1980);
- L’onore? È uno strip (Gilberto Franchi, "Il Resto del Carlino", 14 mar. 1980, articolo relativo a La signorina Else);
- E la fragile signorina Else si spoglia in nome dell’onore (Aurora Santuari, "Paese Sera", 14 mar. 1980);
- Assegnati i premi del «Quadrivio 80» ("Il Resto del Carlino", 20 mar. 1980);
- Torna anche quest'anno il premio «Quadrivio», (G. S., "Il Resto del Carlino", 23 mar. 1980);
- Il premio «Quadrivio '80» a eminenti personalità ("Il Gazzettino", 25 mar. 1980);
- Seconda edizione del "Premio Quadrivio" ("Corriere Veneto", 25 mar. 1980);
- È amore per la cultura la serata del «Quadrivio» ("Il Gazzettino", 31 mar. 1980);
- Mancano quattro giorni alla serata del «Quadrivio» ("Il Gazzettino", 8 apr. 1980);
- Sabato ai rossoblu il premio Quadrivio ("Il Gazzettino", 10 apr. 1980);
- 10 premiati in passerella ("Il Resto del Carlino", 10 apr. 1980);
- Questa sera consegna dei premi «Quadrivio» ("Il Gazzettino"; 2 apr. 1980);
- «Quadrivio 80» al Sociale ("Il Resto del Carlino", 12 apr. 1980);
- Simpatica cerimonia al Sociale: consegnati i premi «Quadrivio ‘80» ("Il Gazzettino", 14 apr. 1980);
- Il «Quadrivio» a Mario Pomilio (G. A., Cibotto, "Il Gazzettino", apr. 1980);
- Il Premio Quadrivio ha colto ampia considerazione e simpatia ("Il Resto del Carlino", 14 apr. 1980);
- Festeggiato il 2° "Premio Quadrivio" ("Corriere Veneto", 22 apr. 1980);
- Premio Quadrivio a Rovigo alla 2a edizione ("Scegliere", apr. 1980);
- 2° Premio Quadrivio ’80 ("Spectator", apr. 1980);
- Comunicato Stampa (Premio Quadrivio) ("Polesani nel mondo", apr. 1980);
- Le fatiche di Deianira. «Le Trachinie» di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 1 giu. 1980);
- Un mondo senza speranza. Le «Trachinie» di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa (Odoardo Bertani, "Avvenire", 4 giu. 1980);
- Se io potessi interpretare Antigone o Elettra a Siracusa (Pino Nucifora, "Giornale del Sud", p. 16, 19 giu. 1980);
- Tra luci ed ombre si chiude questo ciclo «chiacchierato» (Aldo Formosa, "Il Diario", 29 giu. 1980, articolo relativo a Le Trachinie);
- Tacciono Agave e Deianira (ed Eracle) «Baccanti» e «Trachinie» in archivio (Salvatore Maiorca, "La Domenica", 29 giu. 1980);
- Le Trachinie continuano a riscuotere dissensi popolari ("Il Diario di Siracusa", 1980);
- Leslie Caron e Valeria Moriconi «fan» di Pavarotti (Paolo Mosca, "Corriere della Sera", 17 mar. 1980);
- I redditi denunciati dagli jesini nel 1977. Valeria Moriconi tra i maggiori contribuenti ("Il Resto del Carlino", 10 lug. 1980);
- Ibsen e Sofocle nel cartellone dell’Ater ("Il Resto del Carlino", 28 lug. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- «Sezuan» di Brecht con regia di Strehler. Cartellone dell’Ater ("Il Giorno", 28 lug. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Prosa legata «a un filo». Proposte e consuntivi Ater-Ert ("Avvenire", 29 lug. 1981, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Allestimenti e programmi in cerca di finanziamenti. «Emilia-Romagna Teatro» presenta il cartellone ("Il Piccolo", 29 lug. 1980; articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Quattro appuntamenti del teatro 1980-1981 ("Il Giornale nuovo", 29 lug. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Due commedie con la Moriconi e Brecht con la regia di Strehler ("Libertà", 30 lug. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Attività Ater 1980-81 ("Il Giornale di Bergamo", 30 lug. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Da Campanella a Bertold Brecht (Gastone , "Il Giornale del Sud", 30 lug. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Proposte ATER ("Ravenna Avanti", lug. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Nel cartellone dell’Ater Strehler e Besson ("Il Giornale", 1 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Il cartellone 1980-1981 dell’ATER per la prosa ("L'Unità", 1 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Programma di Emilia Romagna Teatro per l' '80-'81 ("Giornale dello Spettacolo", 2 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- È ricco di novità il cartellone dell'ATER ("Alto Adige", 2 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Nel programma dell'Ater un Brecht con il «Piccolo» ("Corriere della Sera", 2 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Nel cartellone dell'Ater Sofocle Ibsen e Brecht ("Il Piccolo", 5 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Valeria Moriconi in «Edda Gabler» e «Turandot» ("La Stampa", 5 ago. 1980);
- Dall’Ater una ricca proposta teatrale per la stagione '80-'81 (Gianfranco Rimondi, "L'Unità", 6 ago. 1980, n. 2 copie);
- Improvvisamente sarà boom. Le prime notizie sulla prossima stagione: le compagnie, gli attori, gli spettacoli ("Corriere d'informazione", 6 ago. 1980, n. 2 copie, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Valeria Moriconi farà «Turandot» (Roma, 6 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Valeria Moriconi sarà Edda Gabler ("Espresso Sera", 6 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Strehler, Cobelli e Castri per la prosa Ater 1980-81 ("Il Resto del Carlino", 8 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Così la stagione teatrale in Emilia ("Paese Sera", 9 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Tutto quello che bolle in pentola per l’imminente stagione teatrale ("Il Giornale", 17 ago. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Guarnieri-Moriconi-Jonasson: ecco le «divine». Gli spettacoli di prosa che vedremo nella prossima stagione (Renato Palazzi, "Corriere della Sera", 29 ago. 1980);
- È morto stanotte il regista Enriquez ("Corriere d'informazione", 30 ago. 1980);
- Un regista ben dotato in mezzo all'avventura (Elio Pagliarani, "Paese Sera", 31 ago. 1980);
- L’ultimo atto del regista – L.B. / Instancabile, tra fantasia e tensione (Paolo Emilio Poesio, 31 ago. 1980);
- Quel che gli deve il teatro d'opera (L. Pin., "Il Resto del Carlino", 31 ago, 1980);
- È morto Franco Enriquez – Tian Renzo / Passionale e vulnerabile (R. Sp., "Il Messaggero", 31 ago. 1980);
- È morto Franco Enriquez regista di prosa e d’opera (Lorenzo Arruga, "Il Giorno", 31 ago. 1980);
- È morto il regista Enriquez portò il teatro fra la gente (Osvaldo Guerrieri; "La Stampa", 31 ago. 1980);
- Si chiude il sipario su un indomito mattatore. È morto ieri il regista di teatro Franco Enriquez (Ag. Sa., "L'Unità", 31 ago. 1980);
- Quel gran romantico eternamente giovane. È morto improvvisamente ad Ancona Franco Enriquez (Tommaso Chiaretti, "La Repubblica", 31 ago. - 1 set. 1980);
- Sepolto ai piedi del monte Conero. Ai funerali di Enriquez attori e registi famosi ma anche tanti ammiratori ("Il Resto del Carlino", 1 set. 1980);
- Sirolo ricorderà Franco Eniquez con una via ed un ciclo teatrale (Corrado Palombarani, "Il Resto del Carlino", 3 set. 1980);
- La nuova stagione teatrale (Fulvio De Nigris, "Alla Ribalta", 15-30 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Un figlio prima di morire. L’ultimo segreto di Enriquez, il famoso regista scomparso alla fine di agosto (Matilde Amorosi, "Gente", 19 set. 1980);
- Mio marito Franco Enriquez. Parla Carla Nani Mocenigo (Giuseppe Grieco, "Gente", 19 set. 1980);
- All’insegna della prudenza. La stagione si apre con un cartellone avaro di nuovi allestimenti e ricco di riprese dei maggiori successi dell’anno scorso ("Il Messaggero", 20 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- La Moriconi superdiva farà anche «Turandot» (C. G., "Corriere della Sera", 25 set. 1980, n. 2 copie, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Come ospita e produce teatro la «Regione Emilia e Romagna» (C. G., "Corriere della Sera"; 25 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Teatro non d’élite per Emilia-Romagna (Antonio Colotta, "Avvenire", 25 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Sofocle, Gozzi e Speer nel programma Ater (Sergio Surchi, "l Resto del Carlino", 25 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Una «stagione» che dura due anni (N. Fa., "L'Unità", 25 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Il programma dell’Ater per la nuova stagione teatrale ("Libertà", 25 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Un biennio sperimentale ("La Sicilia"; 25 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Sofocle, Gozzi e Martin Speer per lo Stabile emiliano ("Il Popolo", 26 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Lo sbarco di Giorgio Strehler in terra rossa. Presentate a Roma le nuove produzioni emiliane ("Il Manifesto", 26 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Spetterà all’Ater inaugurare la Biennale teatro di Venezia ("Il Mattino di Padova", 27 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Recitar per 23 città. Programma ("Paese Sera", 27 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Napoli «chiusa» ai teatri del Nord (L. F., "Roma", 28 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Stabiliamoci! (Marilena Bussoletti, Fabrizio Carbone, "Panorama", 29 set. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Alla Moriconi e a Gassman l’Oscar del teatro italiano ("Il Resto del Carlino", 30 set. 1980);
- Il programma Ater per la prosa ("La Mercanzia", set. - ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Programma Ater: trecento le recite ("Il Piccolo", 1 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Foto e trafiletto senza titolo (Premi Idi) ("Il Resto del Carlino", 4 ott. 1980);
- Nelle Marche vestita da «Turandot» (Adriana Sabbatini, "Corriere Adriatico", 5 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Teatro (Franco Quadri, "Panorama", 6 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Dall’Emilia verso il Nord ("Stampa Sera", 6 ott. 1980, articolo relativo a Turandot);
- Senza badare a spese (Cesare Sughi, "Giornale del Sud", 7 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Strehler pigliatutto (Bruno Blasi, "Panorama", pp. 174-177, 13 ott. 1980);
- Tutti insieme appassionatamente ed ecco a voi cento spettacoli per migliaia di palcoscenici (Laura Delli Colli, "La Repubblica", 14 ott. 1980);
- Al Teatro Asioli di Correggio domani «Edipo tiranno» di Sofocle (Gianfranco Rinondi, "L'Unità", 14 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Apre Hedda Gabler protagonista la Moriconi (G. P. P., "Il Resto del Carlino", 14 ott. 1980, n. 2 copie);
- Scene di caccia in coproduzione. Che cosa c’è nel programma dell’Ater (Gianni Manzella, "La Repubblica", 16 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot, n. 2 copie);
- Questi i magnifici sette per qualche serata d’autore (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica Weekend", 16 ott. 1980);
- Emilia Romagna Teatro ("Théatron", 5-20 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Tanto Pirandello e un po’ di Sciascia. Sta per alzarsi il sipario sulla nuova stagione di prosa (Luciana Fusi, "Annabella", 23 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- A Ferrara «Hedda Gabler» di Ibsen per la regia di Castri ("La Provincia Pavese", 24 ott. 1980);
- «Hedda Gabler»: imminente il debutto ("Il Giornale di Brescia", 26 ott. 1980);
- Con la prima di «Hedda Gabler» si apre la stagione di prosa ("Il Resto del Carlino", 28 ott. 1980);
- A Ferrara la prima di «Hedda Gabler» ("Il Giornale della Romagna", 28 ott. 1980);
- "Paure di donna: ecco la mia Hedda Gabler" (Ugo Volli, "La Repubblica", 29 ott. 1980);
- Valeria Moriconi in «Hedda Gabler» ("Il Resto del Carlino", 29 ott. 1980, n. 2 copie);
- Moriconi: «La mia Hedda Gabler è una lucida ribelle di oggi» (Valeria Moriconi, "La Stampa", 29 ott. 1980);
- «Hedda Gabler» stasera a Ferrara ("L'Unità", 29 ott. 1980, n. 2 copie);
- La Moriconi è Hedda Gabler ("La Provincia di Cremona", 29 ott. 1980);
- Hedda Gabler debutta a Ferrara con Moriconi ("Il Secolo XIX", 29 ott. 1980);
- Hedda Gabler debutta stasera a Ferrara ("Puglia", 29 ott. 1980);
- Lo scandalo è un colpo di pistola. «Hedda Gabler» di Ibsen in prima nazionale al Comunale di Ferrara (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 31 ott. 1980, n. 2 copie);
- Tra uomini senza qualità muore l’ultima eroina. Hedda Gabler di Ibsen allestita a Ferrara da Castri (Maria Grazia Gregori, "L'Unità", 31 ott. 1980, n. 2 copie);
- Una novantenne ancora giovane ("Corriere del Giorno" – 31 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Valeria Moriconi dona vita a una cinica Hedda Gabler (Ro. Ba., "Il Giornale", 31 ott. 1980);
- Una donna com’è: non come dovrebbe essere (Giuseppe Liotta, "Giornale di Sicilia", 31 ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Le iniziative dell’ERT (Nadia Legittimo, "Gazzetta di Bologna", ott. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);
- Quei due salotti borghesi al ritmo del valzer lento. "Hedda Gabler" messa in scena da Massimo Castri – (Ugo Volli, "La Repubblica", 1 nov. 1980, n. 2 copie);
- Apre con «Edda Gabler» la stagione di prosa ("Il Resto del Carlino" (Modena), 2 nov. 1980);
- Valeria ibseniana domani sera alla Pergola ("La Nazione", 4 nov. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- Una ottima Moriconi non salva «Hedda Gabler» dalla mediocrità (Lucio Chiavarelli, "La Città", 7 nov. 1980);
- Hedda Gabler al Bonci ("Il Forlivese", 15 nov. 1980);
- Hedda Gabler al Duse (F. D. N., "Alla Ribalta", 15-30 nov. 1980);
- «Hedda Gabler» regia di Castri inaugura la stagione di prosa ("Il Giornale di Brescia", 16 nov. 1980);
- Hedda Gabler (Franco Quadri, "Panorama", 17 nov. 1980, n. 2 copie);
- Cento palcoscenici, cento fiori? Non proprio (Ater) (Alfredo Taracchini, "La Repubblica", Cartellone, 19 nov. 1980);
- Moriconi-Enriquez insieme per Goldoni (La vedova scaltra) ("TeleGiorno", 20 ott. 1980);
- Breve la vita infelice di un’eroina mancata. «Hedda Gabler» con la regia di Castri e l’interpretazione della Moriconi al Duse (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 26 nov. 1980, n. 2 copie);
- Hedda, la cinica bambola vuota che sogna una vita inimitabile (Roberto Barbolini, "Il Giornale", 26 ott. 1980);
- Appuntamenti teatrali ("Il Resto del Carlino", 29 nov. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- «Amo sempre di più il teatro, ma sono sempre più scettica» ("Vita", 27 nov. 1980);
- «Hedda Gabler» di Ibsen con Valeria Moriconi ("Alto Adige", 4 dic. 1980);
- Moglie infelice (Gianni Manzella, "Il Manifesto", 5 dic. 1980, articolo relativo a Hedda Gabler);
- «Hedda Gabler» di Ibsen questa sera al teatro Municipale ("L'Unità", 9 dic. 1980);
- Una Hedda Gabler più di Castri che di Ibsen ma Valeria Moriconi impone la sua recitazione (Relda Ridoni, "Il Gazzettino", 9 dic. 1980);
- È sempre più difficile amare il nostro teatro (Claudio Valenti, "Il Piccolo", 9 dic. 1980);
- Chi non volle Enriquez (intervento di Mauro Carbonoli sull’intervista del 13/10 e risposta di Valeria Moriconi) ("Panorama", pp. 11-12, 15 dic. 1980);
- Valeria Moriconi: "Hedda non è una super-donna" (M. Po., "Corriere della Sera", p. 19, 16 dic. 1980);
- Una contestatrice (poco simpatica) per Valeria. Stasera al teatro dell'Arte va in scena "Hedda Gabler" (C. B., "Corriere d’informazione", p. 3, 16 dic. 1980);
- Una donna del nostro tempo che non sa vivere fino in fondo. La Moriconi in "Hedda Gabler stasera all’Arte" (Vittoria Perroni, "La Notte", p. 19, 16 dic. 1980);
- Per la seconda volta Castri penetra nel teatro di Ibsen ("Il Giornale", 16 dic. 1980);
- «Io Hedda Gabler, donna di oggi». Valeria Moriconi ci parla del suo personaggio (Maria Grazia Gregori, "L'Unità", 17 dic. 1980);
- La Moriconi: "Vorrei scontrarmi con Bene". Intervista confidenziale con l’attrice che è Hedda Gabler di Ibsen sulle scene (Manuela Arioli, "Il Giorno", p. 8, 17 dic. 1980);
- «Hedda Gabler» con una sconcertante regia di Massimo Castri (Raffaele Medetti, "La Notte", 17 dic. 1980, n. 2 copie);
- Hedda Gabler di Ibsen in versione tragicomica (Gastone Geron, "Il Giornale", 18 dic. 1980, n. 2 copie);
- Questo Ibsen è lei Valeria. «Hedda Gabler» all’Arte (Carlo Brusati, "Corriere d'informazione", 18 dic. 1980, n. 2 copie);
- Un ballo tragicomico di borghesi. «Hedda Gabler» di Henrik Ibsen al Teatro dell’Arte (Odoardo Bertani, "Avvenire", 18 dic. 1980, n. 3 copie);
- Dietro lo specchio di Hedda. La «Gabler» di Ibsen al Teatro dell’Arte (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 18 dic. 1980, n. 2 copie);
- Lettura di Ibsen piuttosto noiosa. “Hedda Gabler" a Milano (Luigi Lunari, "Avanti!", 18 dic. 1980);
- Emma Bovary si aggira tra i fiordi. Valeria Moriconi è Hedda Gabler (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 19 dic. 1980);
- Il «Carnevale del Teatro» di Venezia a braccetto col Théâtre des Nations ("Corriere della Sera", 21 dic. 1980, articolo relativo a Turandot);
- Cari attori, avete la coscienza a posto? (a cura di Manuela Arioli e Claudia Vinciguerra, "Il Giorno", p. 18, 24 dic. 1980);
- Ma il suo sipario non si è chiuso. Ricordo di Franco Enriquez (Paolo Emilio Poesio, 1981);
- La paura compagna fedele (Enzo Muzii, "Radiocorriere Tv", 1981);
- Abbasso il «Pap'occhio» (Carlo Brusati, "Corriere d'informazione", 5 gen. 1981);
- L'«Hedda Gabler» di Castri non muore ma ricomincia la sua tragicommedia (Manuela Arioli, "Corriere del Ticino", 7 gen. 1981);
- Hedda Gabler (Daniela D’Isa, "Alba", 16 gen. 1981);
- Hedda Gabler (Giuseppe Liotta, "Stilb", gen.-feb. 1981, n. 2 copie);
- Teatro. Nuovi fermenti dall'Emilia-Romagna ("Cosmopolitan", feb. 1981, articolo relativo a Hedda Gabler);
- «Turandot è una sadica ma ha già capito tutto» (Carlo Valentini, "Il Giorno", 4 feb. 1981);
- Turandot da incubo ("Corriere del giorno", 10 feb. 1981);
- Turandot in un salotto un poco lugubre e marcio ("Messaggero Veneto", 10 feb. 1981);
- Giancarlo Cobelli spiega la sua «Turandot» ("Giornale di Sicilia", 10 feb. 1981);
- Turandot con la Moriconi a Mirandola: due serate in «anteprima nazionale» ("Il Resto del Carlino", 11 feb. 1981);
- La "Turandot" a Mirandola ("Gazzetta di Mantova", 11 feb. 1981);
- La Moriconi prova (lunedì si recita) ("Il Resto del Carlino", 14 feb. 1981, articolo relativo a Turandot);
- La fiaba di Turandot domani in anteprima ("L'Unità", 15 feb. 1981);
- E poi Turandot andrà a Venezia (Ugo Volli, "La Repubblica" Cartellone, 15-16 feb. 1981, n. 2 copie);
- Moriconi: che Mirandolina di sangue e di testa facemmo con Enriquez! ("La Stampa", p. 17, 15 feb. 1981);
- Cobelli anticipa la «Turandot» ("Il Piccolo", 16 feb. 1981);
- Turandot apre la Biennale ("Paese Sera", 17 feb. 1981);
- La magica voce della Moriconi da «Hedda Gabler» a «Turandot» (Silvia Gentili, "Il Giornale", p.11, 20 feb. 1981);
- A Venezia «Turandot» di Giancarlo Cobelli ("Gazzetta di Parma", 20 feb. 1981);
- Turandot, nostra contemporanea (Vittorio Spiga, "Il Resto del Carlino", 21 feb. 1981);
- La Turandot di Cobelli oggi in prima mondiale ("Il Gazzettino", 23 feb. 1981);
- Tra i primi magnifici sei anche la Moriconi-Turandot (R. P., "Corriere della Sera", 23 feb. 1981, n. 2 copie);
- Dalla Cina fiabesca di Carlo Gozzi a un Socrate di strada di Diderot (Gastone Geron, "Il Giornale", 24 feb. 1981, n. 3 copie);
- Quante storie fa Turandot per sposarsi (Elio Pagliarani, "Paese Sera", 24 feb. 1981, n. 2 copie);
- Turandot al Carnevale: «Ecco le mie maschere» (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 24 feb. 1981, n. 2 copie);
- I sogni di Turandot finiscono a Venezia città di delitti (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 24 feb. 1981, n. 2 copie);
- La Moriconi al Carnevale è Turandot ("La Nazione", 24 feb. 1981, n. 2 copie);
- Come Turandot fu ridotta alla Ragione (Aggeo Savioli, "L'Unità", 24 feb. 1981, n. 3 copie);
- Venezia: su la maschera (U. S., "Il Tempo", 24 feb. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Addio, enigmi crudeli (Renzo Tian, "Il Messaggero", 24 feb. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Turandot);
- Il Carnevale si è aperto con la “Turandot” di Gozzi (Ghigo De Chiara, "Avanti!", 24 feb. 1981);
- Questo servo scanzonato è arrivato da Varsavia. «Jacques il fatalista» con regia di Zatorski;
- Cominciato a Venezia il "Carnevale della Ragione". «Turandot» di Gozzi per Cobelli (Odordo Bertani, "Avvenire", 24 feb. 1981, n. 3 copie);
- Un’aristocrazia decrepita in un canovaccio grottesco. «Turandot» ha aperto il programma teatrale (Gabriele Coltro, "Il Gazzettino", 24 feb. 1981);
- Vade retro, maschio (Tommaso Chiaretti, "La Repubblica", 24 feb. 1981, articolo relativo a Turandot, n. 2 copie;
- Sade fa l’occhiolino. La «Turandot» di Gozzi, colpo di gong iniziale (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 24 feb. 1981, n. 2 copie);
- Gli enigmi di Turandot annunciano le incognite della grande mascherata (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 24 feb. 1981, n. 2 copie);
- Ragionando c’è poco da ridere (Beatrice Piscini, "Il Manifesto", 24 feb. 1981);
- A Venezia il Carnevale iniziato all’insegna del teatro serio ("Libertà", 24 feb. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Se l'amore è questo meglio la testa mozza (Giorgio Polacco, "Il Piccolo", 24 feb. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Valeria Moriconi grande Turandot ("Brescia Oggi", 24 feb. 1981);
- Una enigmatica Moriconi ("Corriere Adriatico", 24 feb. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Valeria Moriconi è grande e il Carnevale decolla ("Quotidiano di Lecce", 24 feb. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Venezia: ragione batte follia nei primi giorni del Carnevale ("Alto Adige", 25 feb. 1981, articolo relativo a Turandot);
- "Bella, d'accordo, ma l'intelligenza è un bel giocattolo”. Gente (e fatti) del Carnevale: Valeria Moriconi e la "Turandot" (A. M. M., "La Repubblica", 25 feb. 1981);
- Valeria, sfida al tempo (Silvana Gaudio, "La Gazzetta del Mezzogiorno", 27 feb. 1981);
- Fiaba cinese di mostri e nudità. Turandot (Carlo Maria Pensa, "Epoca", 28 feb. 1981, n. 2 copie);
- Una «Turandot» nuova con Valeria Moriconi ("Il Resto del Carlino", 1 mar. 1981);
- Femminista mancata crudele e sanguinaria (P. P., "Puglia", 1 mar. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Turandot (U.V., "Scena", pp. 10-11, 2 mar. 1981);
- Valeria Moriconi protagonista della «Turandot» di Carlo Gozzi ("La Città", 13 mar. 1981);
- Il mostro in maschera (Rita Cirio, "L'Espresso", 15 mar. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Turandot (Franco Quadri, "Panorama", 16 mar. 1981, n. 2 copie);
- Turandot macchinosa e enfatica (Piero Perona, "Stampa Sera", 25 mar. 1981);
- Nella Cina di Turandot spunta la Venezia di Sade (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 26 mar. 1981);
- È di scena il trucco (Caterina Vezzani, "Amica", 31 mar. 1981);
- Turandot (U. V., "Scena", mar. 1981);
- Una diva si scopre donna (L’hai mai vista in scena?) (Rodolfo Aulino Sebastiano, "Il dramma", mar. - apr. 1981);
- Artigiano del teatro. Interventi (Valeria Moriconi, "Il dramma", pp. 69-70, mar. - apr. 1981);
- Una principessa quasi femminista (Candida Virgone, "Il Tirreno", 4 apr. 1981);
- Turandot con la Moriconi ("Gazzetta di Reggio", 5 apr. 1981);
- Per Valeria un vero trionfo ("Gazzetta di Reggio", 8 apr. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Da venerdì al Verdi la Turandot di Gozzi ("La Nazione", 8 apr. 1981);
- Giancarlo Cobelli o il timor poetico (Saverio Del Gaudio, "Gazzetta di Reggio", 9 apr. 1981);
- I tre enigmi di Valeria. Stasera debutta al Duse «Turandot» con la Moriconi ("Il Resto del Carlino", 15 apr. 198,1 n. 2 copie);
- Turandot al Duse (Fulvio De Nigris, "Alla Ribalta", 15 apr. 1981);
- Nella «Turandot» di Cobelli la decadente Venezia del ‘700 (Roberto Barbolini, "Il Giornale", 17 apr. 1981);
- Niente sesso siamo cinesi. «Turandot» di Carlo Gozzi interpretata da Valeria Moriconi al Teatro Duse (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 17 apr. 1981);
- Nel livido fasto della decadenza. All’Argentina «Turandot» con la regia di Cobelli (Pietro Favari, "Corriere della Sera", 23 apr. 1981);
- Turandot sessuofoba (L. R., "Il Tempo", 23 apr. 1981);
- «Turandot» ("L’Osservatore Romano", 9 mag. 1981);
- Valeria Moriconi: non invidio né Gloria Guida né la Fenech (Adriana Sabbatini, "Il Giornale d’Italia", p. 20, 11 mag. 1981);
- Turandot immersa in un clima barocco (G. Dario Martini, "Il Corriere Mercantile", 13 mag. 1981);
- Sgradevole e prolissa Turandot (Sandro Parrini, "Il Giornale", 14 mag. 1981);
- Nobiltà e rivoluzione nella «Turandot» riletta da Cobelli (A. I., "L'Unità", 15 mag. 1981);
- Rimane un mistero il quarto indovinello di Valeria-Turandot ("Il Secolo XIX", 22 mag. 1981);
- Turandot (Enzo Natta, "Città Nuova", 25 mag. 1981);
- Il furore della principessa (Ettore Zocaro, "L'Ora", 26 mag. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Teatro. Turandot (Giovanni Antonucci, "L'Ora", 26 mag. 1981);
- «Turandot» di Gozzi con Valeria Moriconi ("Giornale di Sicilia", 26 mag. 1981);
- «Basta col teatro dei burocrati» (E. Z., "L'Ora", 26 mag. 1981);
- «Non è soltanto un idolo crudele» dice l’attrice del personaggio (Salvatore Rizzo, "Giornale di Sicilia", 26 mag. 1981);
- E Turandot si sposò in gondola (Guido Valdini, "L'Ora", 27 mag. 1981, n. 2 copie);
- Quell’Oriente ha il sapore di Venezia. «Turandot» al Biondo (Salvatore Rizzo, "Giornale di Sicilia", 28 mag. 1981, n. 2 copie);
- Fra chioschi e cortili l’Estate Fiesolana (Sergio Surchi, "Il Resto del Carlino", 28 mag. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Molta musica all’Estate Fiesolana ("Avvenire", 28 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Un gran daffare in scena: il teatro si mangia la coda. Bilancio di una stagione (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 29 mag. 1981, articolo relativo a Turandot);
- Un omaggio a Savinio con tanto spazio ai giovani (L. K., "La Repubblica", 29 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Tutti a scuola questa Estate (M. S. F., "L'Unita", 29 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Estate Fiesolana in tre direzioni ("Avanti!", 29 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Una ghiotta «Estate Fiesolana» (A. I., "Avvenire", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Presentato il programma dell’Estate Fiesolana (Francesco Tei, "La Città", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Fiesole: tra musica e cinema omaggio a Savinio (M. S. F., "L'Unità", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Cicli di musica, teatro e cinema per due mesi all'Estate Fiesolana ("Il Giornale nuovo", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Dall’11 giugno al 20 agosto l'Estate Fiesolana ("Giornale del Sud", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Da Savinio a Andersen via Ruzante (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Dopo Turandot una madre morbosa (F. T., "L'Ora", 30 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Sparare a vista sul regista! «Turandot» di Carlo Gozzi nella messinscena di Cobelli (Massimo Greco, "Linea", 31 mag. 1981);
- Estate fiesolana: omaggio a Bussotti ("Il Piccolo", 31 mag. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Presentata l’«Estate fiesolana» ("Bergamo Oggi", 2 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- All’Estate Fiesolana ’81 Berio, Andersen e Savinio ("Corriere della Sera", 2 giu. 1981. n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- In vacanza con il teatro ("Corriere d’informazione", 2 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Bussotti, Berio, Savinio e teatro a Fiesole n. 34 (B. P., "Il Manifesto", 2 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- «Nuovo» Berio, Savinio e Andersen ("Corriere della Sera", 10 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Estate fiesolana con Berio il Kirov, Savinio, Ruzante ("La Stampa", 10 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Savinio drammaturgo ("Il Popolo", 10 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Si apre oggi l’Estate fiesolana ("Il Tempo", 11 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Ruzante e Savinio all’Estate Fiesolana ("Corriere della Sera", 12 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- La mappa degli appuntamenti d’estate: la prosa in «tournée» nelle arene e nelle piazze (Renato Palazzi, "Corriere della Sera", 18 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Teatro. Appuntamenti per l’estate (Carlo Maria Pensa, "Epoca", 20 giu. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Firenze ("Gente Viaggi", lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Quel discolo di Savinio (D. S., "La Nazione", 2 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- In vacanza con il teatro. Tutti i consigli e i calendari, turistici e no ("Corriere d'informazione", 2 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Quali note suona il Romanticismo (Gilberto Costa, "Paese Sera", 3 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- La Moriconi premiata a Verezzi ("Il Tempo", 4 lug. 1981);
- Teatro. Fiesole ("La Nazione", 5 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- A Valeria la prima mossa (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 7 lug. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Che fare? Toscana ("Il Manifesto, 8 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Quando l’autore gioca col mito antico dell’incesto. A Fiesole «prima» di «Emma B. vedova Giocasta» di Savinio (Giovanni Lombardi, "Paese Sera", 9 lug. 1981, n. 2 copie);
- La parabola della Madre. «Emma B. vedova Giocasta» di Savinio (Paolo Emilio Poesio, "Il Resto del Carlino", 9 lug. 1981, n. 2 copie);
- Bentornato figlio crudele (Renzo Tian, "Il Messaggero", 9 giu. 1981, n. 3 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- La «spudoratezza» di mamma Moriconi (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 9 lug. 1981, n. 3 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- La Moriconi è magnifica nella Giocasta di Savinio (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 9 lug. 1981 n. 3 copie);
- Il dramma di Emma B. figlia di Freud e madre di Edipo (Siro Ferrone, "L'Unità", 9 lug. 1981, n. 2 copie);
- Dalla parte di Giocasta (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 9 lug. 1981, n. 2 copie);
- Nel nome della madre sia fatta la volontà di Freud (Giovanni Ciattini, "La Città", 9 lug. 1981);
- L’Umanesimo di Savinio ("La Città", 9 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Il ritorno del figliuol prodigo e incestuoso (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", 10 lug. 1981, n. 2 copie);
- La Moriconi rilancia un dramma grottesco e assurdo di Savinio (Giorgio Sebastiano Brizio, "Avanti!", 10 lug. 1981, n. 2 copie, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Nell’estate fiesolana il mito tragico di Emma B. Valeria Moriconi, vedova incestuosa diretta da Marcucci (Paolo Landi, "Il Manifesto", 11 lug. 1981);
- Brava Moriconi nella Giocasta (G. D. B., "Espresso Sera", 11 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Droga in discoteca ("Grand Hotel", 12 lug. 1981);
- Che c’è di nuovo. Da vedere ("L’Espresso", 12 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Gli appuntamenti della settimana ("Corriere della Sera", 14 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Oh, Valeria Moriconi che interpreta Savinio ("Il Tirreno", 14 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Dedicata a Savinio l’Estate fiesolana. La Moriconi protagonista di «Emma B.» ("Gazzetta del Sud", 14 lug 1981);
- Emma B. Altre due repliche ("Paese Sera", 16 lug. 1981);
- A Valeria Moriconi il premio "Veretium" ("Ansa", 16 lug. 1981);
- Valeria Moriconi attrice dell’anno. Premiata con il «Veretium» ("Il Resto del Carlino", 18 lug. 1981, n. 2 copie);
- A Valeria Moriconi il premio «Veretium» ("Il Gazzettino", 18 lug. 1981);
- Fiesole: il palcoscenico più affascinante d’Italia (Bruno D'Alessandro, "Radiocorriere", 18 lug. 1981);
- Droga in discoteca I puntata ("Grand Hotel", 19 lug. 1981);
- Moriconi un meritato premio Veretium ("Gazzetta di Mantova", 19 lug. 1981);
- Moriconi un meritato premio Veretium ("Gazzetta di Reggio", 19 lug. 1981);
- Premio alla Moriconi ("La Provincia", 19 lug. 1981);
- Valeria Moriconi dichiarata attrice dell’anno ("Il Messaggero", 19 lug. 81);
- Il «Veretium» a Valeria Moriconi ("La Nazione", 19 lug. 1981);
- Valeria Moriconi premiata a Verezzi ("Giornale di Sicilia", 19 lug. 1981);
- Verezzi: serata d’onore per l’attore di Bergman. Erland Josephson giovedì al «Veretium» ("Stampa Sera", 20 lug. 1981);
- Alla Moriconi il premio Veretium ("La Gazzetta del Mezzogiorno", 20 lug. 1981);
- La Moriconi premiata a Verezzi ("L’eco di Bergamo", 20 lug. 1981);
- A Valeria Moriconi il premio «Veretium» ("Alto Adige", 20 lug. 1981);
- Sarà Josephson a consegnare il premio Veretium ("Il Secolo XIX", 21 lug. 1981);
- A Valeria Moriconi il premio Veretium ("Espresso Sera", 21 lug. 1981);
- Premio Veretium ("Il Secolo d'Italia", 21 lug. 1981);
- Giocasta tra mito e psicanalisi (Odoardo Bertani, "Avvenire", 22 lug. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Un ospite a Verezzi: la Svezia. Stasera recital di Erland Josephson e premio alla Moriconi (Pier Paolo Cervone, "La Stampa", 23 lug. 1981);
- Lo svedese che in Italia riscopre poesia e natura. A Verezzi stasera il recital di Josephson (S. G., "Il Secolo XIX", 23 lug. 1981);
- A Valeria Moriconi l’Oscar della prosa. Consegnato stasera a Verezzi (S. Del., "Stampa Sera", 23 lug. 1981);
- La cultura svedese a Borgio V. Incontro con l’attore Josephson. Il premio Veretium a Valeria Moriconi (M. C., "Avvenire", 23 lug. 1981);
- La Spagna approda a Sanremo (Premio Veretium) ("Gazzetta del Popolo", 23 lug. 1981);
- «Oscar della prosa» a Valeria Moriconi (G. P. M, "Gazzetta del Popolo", 23 lug. 1981);
- La premiata attrice Valeria Moriconi –(Carlo Brusati, "Corriere d’informazione", p. 13, 23 lug. 1981);
- Quanti ricordi per Valeria (S. G., "Il Secolo XIX", p. 14, 24 lug. 1981);
- A Valeria Moriconi il «Veretium 81» ("Espresso Sera", 24 lug. 1981);
- Lo spettatore medio lo giudica enigmatico: per un anno si dedicherà alla riflessione. Riflessioni teatrali di fine stagione: Massimo Castri e il suo lavoro al Centro Bresciano (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", 24 lug. 1981);
- Alla Moriconi l’Oscar del teatro ("Il Resto del Carlino", 25 lug. 1981);
- Josephson, nordico con calore latino (Premio Veretium) ("La Stampa", 25 lug. 1981);
- Valeria ed Erland s’incontrano intorno al «Veretium» ("Il Secolo XIX", 25 lug.1981);
- Trafiletto senza titolo (Premio Veretium) ("Libertà", 25 lug. 1981);
- Trafiletto senza titolo (Premio Veretium) ("L'eco di Bergamo", 25 lug. 1981);
- L'anno prossimo sarò con voi (parola di Valeria Moriconi) (Premio Veretium) (Stefano Delfino, "La Stampa", 25 lug. 1981);
- Trafiletto senza titolo (Premio Veretium) ("Giornale di Sicilia", 25 lug. 1981);
- In seicento foto il dramma di una madre. La Moriconi grande protagonista di «Droga in discoteca» (R. S., "Grand Hotel", 26 lug. 1981);
- Droga in discoteca II puntata ("Grand Hotel", 26 lug. 1981);
- «Qui reciterò gratis» promette la Moriconi. Premiata a Verezzi da Josephson ("Il Giornale", 27 lug. 1981)
- Quando i premiati qualificano i premi. Due importanti riconoscimenti a Paolo Stoppa e Valeria Moriconi (Nuccio Messina, "La Discussione", 27 lug. 1981);
- Emma B. vedova Giocasta ("Panorama", 27 lug. 1981);
- Valeria Moriconi (Luisa Flauto, "GT", p. 39, 30 lug. 1981);
- Lo schermo strizza l’occhio al teatro e alla letteratura (Mario Verdone, "Il Tempo", 2 ago. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- Droga in discoteca III puntata ("Grand Hotel", 2 ago. 1981);
- Prosa, lirica, balletto: sono molti i nomi famosi per una stagione che sa tanto di ripensamento (G.C., "Il Resto del Carlino", 18 ago. 81);
- Nel segno della ripresa. Il cartellone di «Emilia-Romagna Teatro» ("Il Resto del Carlino", 29 ago. 1981, n. 2 copie);
- Quando calò il sipario su Enriquez (Paolo Emilio Poesio, "Il Resto del Carlino", 30 ago. 1981);
- Savinio all’estate fiesolana (Giuseppe Liotta, "Stilb", set. 1981, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
- A Sirolo un premio dedicato a Franco Enriquez ("Il Messaggero", 11 set. 1981);
- Brecht, Ibsen e D’Annunzio «a braccetto» con Corto Maltese. Tutto quello che vedremo nella prossima stagione (Carlo Galimberti, "Corriere della Sera", 14 set. 1981; articolo relativo ad Hedda Gabler e Turandot);
- Prosa e lirica sono autarchiche (Alessandro Malpelo, "Il Resto del Carlino", 29 set. 1981, articolo relativo a Turandot);
- La stagione 1981-’82 (Franco Quadri, "Panorama", 5 ott. 1981);
- Hedda Gabler è fra noi. Breve incontro con Valeria Moriconi (Man., "Libertà", p. 5, 7 ott. 1981);
- Una diva, perché no? Ma di oggi. (Andrea Ciullo, "Paese Sera", p. 15, 11 ott. 1981);
- Moriconi contro Gabler. Intervista con l’attrice da domani in scena all’Alfieri (N. B., "Stampa Sera", p. 6, 19 ott. 1981);
- Tra ridicolo e tragicomico si spengono le inquiete passioni di Hedda Gabler (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 22 ott. 1981);
- “Hedda Gabler” a Piacenza ("Giornale dello Spettacolo", 23 ott. 1981);
- Storie di libertà e paure nei mercoledì di Tv1 e Tv2 Rai ("La Notte", 26 ott. 1981, articolo relativo a La paura);
- Girotondo nelle tenebre alla ricerca della luce. «La paura» di Enzo Muzii e Andrea Nelli, raccontata con Sciascia e Soldati (Sandra Petrignani, "Il Messaggero", 28 ott. 1981);
- Valeria Moriconi recita per la lotta al cancro ("La Stampa", 28 ott. 1981, articolo relativo a Hedda Gabler);
- E liberaci dal terrore (Gilberto Franchi, "Il Resto del Carlino", 28 10 1981, articolo relativo a La Paura);
- Spettacolo a favore ricerca sul cancro ("Ansa", 29 ott. 1981, articolo relativo ad Hedda Gabler);
- Stasera «Hedda Gabler» contro il cancro (R. S., "La Stampa", 31 ott. 1981);
- Teatro ad Ancona: quest’anno si replica (Gilberto Severini, "Il Resto del Carlino", 5 nov. 1981);
- I più bravi per i critici sono Gassman e la Moriconi ("Il Resto del Carlino", 21 nov. 1981, articolo relativo al Premio nazionale della critica teatrale 1981);
- Ma che stagione, merita un premio (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 24 nov. 1981, articolo relativo al Premio nazionale della critica teatrale 1981);
- Questi non si criticano Parola di critico. Sono stati assegnati a Firenze i premi per il teatro (Paolo Emilio Poesio, "Il Resto del Carlino", 24 nov. 1981);
- Moriconi e Lavia premiati da cento critici teatrali (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 24 nov. 1981);
- Valeria Moriconi e Lavia recitano la parte dei premiati (Maurizio Giammusso, "Corriere della Sera", 25 nov. 1981);
- Dove va il teatro? Verso i giovani (facendosi guidare dai vecchi). Tre giorni di dibattiti al convegno dell’Associazione dei critici di teatro (Raffaele Medetti, "La Notte", 26 nov. 1981);
- Hedda Gabler di Henrik Ibsen (Marta Morazzoni, "Letture", nov. 1981);
- La scoperta della commedia nell’Ibsen di Castri (Roberto Alonge, "Cinema Nuovo", pp. 32-35, 1 dic. 1981);
- La Scala conquistata dal poetico cigno di Abbado-Strehler (V.M. presente alla serata) (Franco Damerini, "Corriere della Sera", 8 dic. 1981);
- Nella notte del Lohengrin alla Scala trionfa Pertini (V.M. presente alla serata) (R. S., "La Stampa", 9 dic. 1981);
- La scoperta della commedia nell’Ibsen di Castri (Roberto Alonge, "Cinema Nuovo", dic. 1981);
- Lettera aperta a Valeria Moriconi (Silvano Sbarbati, "Jesi e la sua valle", pp. 25-26, n. 22, 1981).
Évaluation, élimination et calendrier de conservation
Accroissements
Mode de classement
Zone des conditions d'accès et d'utilisation
Conditions d’accès
Conditions de reproduction
Langue des documents
Écriture des documents
Notes sur la langue et l'écriture
Caractéristiques matérielle et contraintes techniques
Instruments de recherche
Zone des sources complémentaires
Existence et lieu de conservation des originaux
Existence et lieu de conservation des copies
Unités de description associées
Zone des notes
Note
(I) La descrizione riguarda esclusivamente gli articoli relativi a spettacoli interpretati da Valeria Moriconi.
Identifiant(s) alternatif(s)
Mots-clés
Mots-clés - Sujets
Mots-clés - Lieux
Mots-clés - Noms
- Enriquez, Franco (Sujet)
- Prosperi, Giorgio (Sujet)
- Tian, Renzo (Sujet)
- Liverani, Maurizio (Sujet)
- Moriconi, Valeria (Sujet)
- Cibotto, Gian Antonio (Sujet)
- Bertani, Odoardo (Sujet)
- Pavarotti, Luciano (Sujet)
- Brecht, Bertolt (Sujet)
- Besson, Benno (Sujet)
- Poesio, Paolo Emilio (Sujet)
- Surchi, Sergio (Sujet)
- Gassman, Vittorio (Sujet)
- Liotta, Giuseppe (Sujet)
- Goldoni, Carlo (Sujet)
- Savioli, Aggeo (Sujet)
- De Chiara, Ghigo (Sujet)
- Polacco, Giorgio (Sujet)
- De Monticelli, Roberto (Sujet)
- D'alessandro, Bruno (Sujet)
- Stoppa, Paolo (Sujet)
- Galimberti, Carlo (Sujet)
- Pertini, Sandro (Sujet)