- Valeria Moriconi ne "Il saprofita" (Mario Di Marco, "La Voce del Mezzogiorno", 1974);
- Un sapròfita nel letto padronale (Callisto Cosulich, "Paese Sera", 1974);
- Il sapròfita (Gian Luigi Rondi, "Il Tempo", 1974);
- Il saprofita (E.Z., "Momento sera", 1974);
... »
- Valeria Moriconi ne "Il saprofita" (Mario Di Marco, "La Voce del Mezzogiorno", 1974);
- Un sapròfita nel letto padronale (Callisto Cosulich, "Paese Sera", 1974);
- Il sapròfita (Gian Luigi Rondi, "Il Tempo", 1974);
- Il saprofita (E.Z., "Momento sera", 1974);
- Im Teatro Romano: Shakespeares komödie in zwei versionen (1974, articolo relativo a La bisbetica domata);
- Il tuono nazista sull’Oktoberfest. «Kasimir e Karoline» (Elio Pagliarani, "Paese Sera", 19 gen. 1974);
- «Kasimir e Karoline»: attendendo i mostri (Renzo Tian, "Il Messaggero", 19 gen. 1974);
- La Monaco gaudente sotto il tendone. «Kasimir e Karoline» di Horvath al Teatro Circo di Roma (Carlo Galimberti, "Corriere della Sera", 19 gen. 1974);
- L’ottobrata di Monaco sfocia nel buio nazista. «Kasimir e Karoline» di Odön Von Horvath rappresentato al Teatro Circo, con la regia di Franco Enriquez, in «prima» per l’Italia (Aggeo Savioli, "L'Unità", 19 gen. 1974);
- Teatro vivo, nel luna park. "Kasimir e Karoline" per lo Stabile di Roma (Alberto Blandi, "La Stampa", 19 gen. 1974);
- Ritratto d'attrice. Valeria Moriconi: una femminilità senza guinzaglio (Eugenio Tacchini, "La Prealpina del Lunedì", 28 gen. 1974);
- Amleto senza memorie (Edoardo Fadini, "Rinascita", 1 feb. 1974, articolo relativo a Kasimir e Karoline);
- Ritratto d’attrice: Valeria Moriconi. Mirandolina offre “Amarcord” (Eugenio Tacchini, "La Prealpina del Lunedì", 4 feb. 1974, intervista);
- Ritratto d’attrice: Valeria Moriconi. L’ Arialda in “boutique” (Eugenio Tacchini, "La Prealpina del Lunedì", 11 feb. 1974, intervista);
- Ritratto d’attrice: Valeria Moriconi. Karoline: la ragione delle persone giuste (Eugenio Tacchini, "La Prealpina del Lunedì", 4 mar. 1974, intervista);
- Kasimir e Karoline di Odön von Horváth (Gottardo Blasich, "Letture", apr. 1974);
- Tragicommedia paesana. Così Ramòn del Valle-Inclàn definì «Divinas palabras» (P.E.P., "La Nazione", 28 mag. 1974);
- Firenze: prima di «Divinas palabras» al Maggio (mag. 1974);
- «Parole divine» nel circo di Enriquez (Renzo Tian, mag. 1974);
- Roma 335 di Carlo Bernari (Cesare Biarese, "Letture" – giu.-lug. 1974);
- Shakespeare al Cabaret. «Kiss me Kate» al Teatro Romano (Bruno De Cesco, "L’Arena", 19 lug. 1974);
- «Bisbetica» tutta divertimento (Gastone Geron, "Il Giornale", 19 lug. 1974);
- «Bisbetica domata» in edizione ideale (G.A. Cibotto, "Il Gazzettino", 19 lug. 1974);
- Sanguigna e chiassosa la Bisbetica a Verona (Alberto Blandi, "La Stampa", 19 lug. 1974);
- La «Bisbetica» è rimasta giovane (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 19 lug. 1974);
- Shakespeare in cabaret con tip tap e spogliarello. "Kiss me Kate", il musical ispirato alla "Bisbetica domata" (Alberto Blandi, "La Stampa", 20 lug. 1974);
- Cabaret in stile Enriquez con musiche di Cole Porter. A Verona «Kiss me Kate» interrotta nel secondo tempo dalla pioggia (Gastone Geron, "Il Giornale", 20 lug. 1974);
- «Kiss me Kate» a metà (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 20 lug. 1974);
- La musica di Cole Porter tra guitti e gerarchi. «Kiss me Kate» rielaborato da Gino Negri per Verona (Odoardo Bertani, "Avvenire", lug. 1974).
Contiene anche fascicolo originale "La bisbetica domata" (composto con ritagli di lettere di giornali):
- Una "Bisbetica" piena di brio (Bruno De Cesco, "L'Arena", 19 lug. 1974);
- Domatore di donne al Teatro Romano (Gerardo Guerrieri, "Il Giorno", 19 lug. 1974);
- Caterina si mette agli ordini. A Verona «La bisbetica domata» di Shakespeare (Odoardo Bertani, "Avvenire", 19 lug. 1974);
- «Come ti domo mia moglie» (Carlo Di Nanni, "Roma Sera", 31 ott. - 1 nov. 1974);
- È ritornata a Napoli la «bisbetica domata» (Sergio Lori, "Il Roma", 1 nov. 1974);
- Il saprofita (Bir., "Il Messaggero", 10 nov. 1974).
«