Fonds Fidag - Fidag - Federazione italiana dipendenti aziende gas - 1954-1977

"Il Sindacato Fidag dell'AMGas alla Camera conf. del lavoro Pesaro" - [1968] Fondo di integrazione previdenziale dipendenti Amga - 1973

Identity area

Reference code

IT CGIL-PU CGIL-PU-Fnle-Fidag

Title

Fidag - Federazione italiana dipendenti aziende gas - 1954-1977

Date(s)

  • 1954-1977 (Creation)

Level of description

Fonds

Extent and medium

2 buste e 30 fascicoli

Context area

Name of creator

(1945-1977)

Administrative history

Il sindacato dei lavoratori del gas si ricostituisce nel novembre 1945, sulla base della preesistente Federazione dei gasisti nata a Milano nel 1901, grazie all'attività clandestina del gruppo romano formato durante la guerra di Liberazione e guidato da Zeno Cinti. Nel Congresso fondativo, tenuto a Bologna, si sceglie di formare un sindacato per i soli lavoratori del gas, escludendo le altre componenti (elettrici, telefonici e acquedotti). Zeno Cinti guiderà il sindacato fino al 1968. La politica del sindacato viene indirizzata verso la rivendicazione di eguali criteri di trattamento per operai e impiegati e per il miglioramento delle prestazioni del Fondo autonomo di previdenza per pensioni e malattia. Viene inoltre perseguita l'unificazione della contrattazione nei confronti delle aziende municipalizzate e di quelle private. Durante gli anni Quaranta gli iscritti continuano a crescere e la Fidag si contraddistingue per la compattezza e il forte senso di solidarismo anche fra le componenti degli operai e dei tecnici, ma nonostante la coesione e i forti legami nel 1949 la corrente cristiana si allontana per formare il Sindacato italiano liberi lavoratori del gas (Sillgas). Dopo la scissione del 1948 la Fidag subisce la scelta della Cgil di spostare la struttura da quella regionale a quella territoriale. Negli anni Sessanta il sindacato si trova ad affrontare i cambiamenti legati alla riconversione industriale in seguito all'introduzione di nuove materie prime, alla crescita degli utenti e all'innovazione tecnologica che rendeva meno significativa l'azione sindacale in occasione di scioperi che in passato potevano bloccare l'erogazione del servizio. La Fidag inoltre aveva cominciato a sostenere la municipalizzazione del servizio comprendendo anche gli altri servizi: acqua e elettricità da affidare all'ente locale. Ma a metà degli anni Sessanta la scelta si sposta verso la nazionalizzazione alla luce della crescente disponibilità di gas naturale di aziende, prima fra tutte l'Eni, per il trasporto e distribuzione. Sul ruolo dell'Eni in tutte le fasi del servizio si incentra il dibattito della Fidag che, negli anni Settanta, riguarda anche le scelte di politica energetica che portarono alla decisione di costituire un'unica federazione dei lavoratori dei servizi pubblici. Nel 1977 nasce quindi la Federazione nazionale lavoratori energia (Fnle).

Archival history

Le carte del Sindacato gasisti, nell'inventario compilato alla fine degli anni Ottanta, sono state trattate come Serie e condizionate cronologicamente insieme a quelle della Camera del lavoro e delle altre Federazioni di Categoria. Complessivamente la documentazione del Sindacato gasisti è composta di 27 fascicoli.

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Le carte conservate documentano l'attività del sindacato dei lavoratori del gas dal 1954, il documento più antico è un libretto di risparmio intestato al Sindacato gasisti con versamenti e prelievi dal 1954 al 1960. Il fondo comprende prevalentemente documentazione relativa ai dipendenti dell'Azienda municipalizzata del gas di Pesaro (Amg) fino al 1969 e dell'Azienda municipalizzata del gas e acqua (Amga) dal 1970 al 1975 con elenchi dei membri delle Commissioni interne, scioperi, vertenze, accordi, previdenza e servizi di distribuzione del gas e dell'acqua a Pesaro. Sono conservate le carte del Congresso costitutivo della Federazione nazionale del lavoratoti dell'energia.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places