Elenco su carta intestata della Sezione di Acqualagna del Partito comunista italiano del 21 febbraio 1945, delle persone fucilate dai tedeschi: Masciotti Bernardino il 23 agosto 1944 a Pelingo di Acqualagna; Conti Fortunata al lago artificiale del...
Carteggio del segretario Michele Maiani della Federbraccianti con l'azienda agricola Funghi del Montefeltro e posta in arrivo dall'Ispettorato del lavoro (Ministero del lavoro e della previdenza sociale). Si segnalano inoltre appunti mss...
Elenchi e dichiarazioni di patrioti e partigiani della Divisione GAP Pesaro diviso per Brigata, Battaglione e Distaccamenti. Comprende fogli sciolti, scorporati da fascicoli, e carte delle Brigate, alcuni con segnature che richiamano documenti pre...
Nel violoncello di Michele manca la nota dell’amore. Edith Bruck parla di "Improvviso", il film che sta girando per la Retedue (Marco Olivetti, 1979);Pirandello al femminile (E. S., "La Provincia", 4 gen. 1979, articolo relativ...
Teatro. Moriconi e Gazzolo (Augusta Franco Cardinali, "Jesi e la sua valle", 1978, articolo relativo a Eloisa e Abelardo);Drammatico dialogo a distanza tra due coscienze lacerate. Presentato a San Miniato «Eloisa e Abelardo» di Enriquez ...
Ma il suo sipario non si è chiuso. Ricordo di Franco Enriquez (Paolo Emilio Poesio, 1981);La paura compagna fedele (Enzo Muzii, "Radiocorriere Tv", 1981);Abbasso il «Pap'occhio» (Carlo Brusati, "Corriere d’informazione", 5...
L'accidia, inappetenza del futuro. Prosegue la nostra inchiesta sui sette vizi capitali oggi (Giancarlo Liuti, "La Nazione", 6 gen. 1983);Cavaliere senza Strauss. Debutto in prosa per «Il cavaliere della rosa»: e Valeria Moriconi si...
Le radici "jesine" di Valeria Moriconi (Silvano Sbarbati, "L'esagono", pp. 34-35, 1982);Valeria Moriconi risponde alla lettera aperta. Quanti "ma" per far teatro (Valeria Moriconi, "Jesi e la sua valle"...
C'è un nuovo autore: Vittorio Alfieri (Giovanni Antonucci, "Il Settimanale", 1980, articolo relativo a Hedda Gabler e Turandot);Che c'è di nuovo ("L'Espresso", 1980, articolo relativo a Trachinie);In memoria di E...
Testo manoscritto, con annotazioni e correzioni, probabilmente per il giornale "Noi giovani liberi", per sensibilizzare i giovani a sviluppare una coscienza politica autonoma dalla retorica fascista.
Materiali vari del Comitato di zona relativi all'organizzazione delle gite del 19 mag. (Fano-Urbino-S. Angelo in Vado-Bocca Trabaria-Cà Gallo-Villa San Martino-Villa Fastiggi-Fano) e del 22 set. 1963 (Fano-Carpegna-San Marino-Villa Fastiggi-F...
Programma della gita al Festival della stampa comunista (ciclostilato) ed elenchi mss. di nominativi (forse dei partecipanti).Contiene anche l'elenco ms. dei partecipanti ad una "gita sociale" organizzata dal Comitato di zona nel 19...
Materiali vari relativi all'organizzazione (da parte dei "comunisti fanesi") di una gita per il 18 set. 1965 (Fano-Fossombrone-Cagli-Acquaviva-Monte Catria- Frontone-Pergola-Marotta-Fano): note mss. (anche elenco dei partecipanti?) ...
Le Trachinie continuano a riscuotere dissensi popolari ("Il Diario di Siracusa", 1980);I redditi denunciati dagli jesini nel 1977 Valeria Moriconi tra i maggiori contribuenti ("Il Resto del Carlino", 10 lug. 1980);Improvvisamen...
Carteggio della Sezione con le Sezioni fanesi del PSIUP e del PSI-PSDI unificati (PSU) relativo all'amministrazione comunale e soprattutto alla costituzione di una Giunta formata da rappresentanti dei tre partiti (I);copie di lettere di dimis...
Materiali vari relativi alla crisi della Giunta comunale (anche docc. della Sezione Venturini e del Comitato di zona).Si segnala:verbb. mss. di riunioni della Sezione Venturini e dei Comitati direttivi delle Sezioni di Fano (anche con il capogrupp...
Nota datt. della Sezione relativa ai lavori della Giunta (Fano 7 giu. 1946) (I);verbb. di riunioni della Giunta;docc. (soprattutto carteggio e verbb.) di Enzo Capalozza (prodotti e acquisiti durante lo svolgimento del ruolo di assessore ai lavori ...
Manifesto della Cgil Marche e fondazione Giuseppe Di Vittorio per l'incontro tenuto in Ancona il 22 febbraio 2008 a cinquant'anni dalla morte di Di Vittorio.
Stampa commemorativa per il 60° compleanno di Di Vittorio in formato cartolina del luglio 1952 realizzata dalla Tipografia Vecchioni e Guadagno di Roma.