Unità archivistica 1-b.1-fasc.1 - "Bruno Venturini"

Dichiarazione di riformaLettera del Comandante della 111a Legione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN)Lettera del Comandante della 24a Legione CC.NN. d'assaltoCertificato di buona condotta civile, morale e politicaCertificato del podestà del Comune di MilanoRelazione sull'arresto e l'omicidio di Carlo Federici (alias Bruno Venturini)Lettera del Comando generale della Guardia nazionale repubblicanaDichiarazione di Giorgio Amendola.Estratto dal Registro degli atti di nascita per l'anno millenovecentonoveLettera dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia - Comitato provinciale di PadovaCertificato di partigianoCertificato di nascita di Bruno VenturiniDichiarazione della Commissione regionale triveneta per il riconoscimento partigianiQualifica gerarchica di Bruno VenturiniDichiarazione del comandante il Corpo Volontari della Libertà - Regione VenetaBarricata rossaBiografia di Bruno VenturiniLibretto d'iscrizione di Bruno Venturini all'Università degli studi di CamerinoLibretto di lavoro di Bruno Venturini

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

IT ISCOP VB-1-1-b.1-fasc.1

Denominazione o titolo

"Bruno Venturini"

Data/e

  • 1909-1953 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Fasc. cartaceo.

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1912 gen. 1 - 2013 feb. 28)

Nota biografica

Libera Callegari nasce il I gennaio 1912 a Padova da Paolo e Virginia Bertagnolli. Ha due sorelle, Pina e Pasqualina (detta Lina). La sua famiglia è attivamente antifascista e legata al fronte azionista di Ugo La Malfa. Si laurea in Chimica all’... »

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1909 set. 28 - 1944 nov. 29)

Nota biografica

Bruno Venturini nasce il 28 settembre 1909 a Fano da Pietro e Maria Lombardi.
Dopo aver frequentato una scuola professionale e lavorato come garzone presso un barbiere si iscrive al liceo classico, che però deve interrompere per svolgere il servizio ... »

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1923 gen. 14 - 1943 dic. 6)

Storia istituzionale/amministrativa

L'istituzione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN) è stabilita il 13 gennaio 1923 durante la prima riunione del Gran consiglio del fascismo allo scopo di trasformare le squadre d'azione in un vero e proprio corpo, la cui istituzione ... »

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1943 dic. 8 - 1945 apr.)

Storia istituzionale/amministrativa

La Guardia nazionale repubblicana (GNR), tra quelle che hanno operato all'interno della Repubblica sociale italiana (RSI), è la prima milizia ad essere istituita e una delle più consistenti per numero di uomini e armamento. Annunciata il 19 novembre 1943,... »

Istituto conservatore

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto

Docc. (anche in copia) raccolti e utilizzati da Libera Callegari durante la redazione della biografia del marito Bruno Venturini(I): corrispondenza; certificati; dichiarazione; libretto d'iscrizione all'Università degli studi di Camerino, libretto di ... »

Area delle note

Nota

(I) Come dimostrano le annotazioni manoscritte di Libera su alcuni docc. contenuti nell'unità archivistica.
(II) Sulle pubblicazioni sono presenti segnature che si riferiscono alla loro collocazione presso una biblioteca.

Punti di accesso

Punti d'accesso per nome

Persone ed enti collegati