Fonds Filcams - Filcams - Federazione italiana lavoratori commercio albergo mensa e servizi - 1949-1996

"Compagne e compagni" - 1977 Contratto integrativo provinciale dipendenti alberghi e pensioni - 1963 "Contratto integrativo provinciale di lavoro per i dipendenti da alberghi e pensioni" -... "Contratto integrativo provinciale di lavoro per i dipendenti da alberghi e pensioni" -... "Contratto integrativo provinciale di lavoro per i dipendenti da alberghi e pensioni" -... "Aggiornamento tabelle di retribuzione impiegati ed operai dipendenti da alberghi e pensioni... Contratto integrativo provinciale per i dipendenti da caffè-bar - 1969 Contratto integrativo provinciale dipendenti ristoranti e trattoria - 1969 Accordo salariale personale farmacie municipalizzate - 1970 "Contratto integrativo provinciale di lavoro per i dipendenti da alberghi e pensioni" -... "Contratto integrativo provinciale di lavoro per i dipendenti da alberghi e pensioni" -... "Contratto integrativo provinciale per i dipendenti da alberghi, pensioni e locande della pr... "Contratto integrativo provinciale per i dipendenti da alberghi, pensioni e locande della pr... "Contratto integrativo provinciale per i dipendenti da alberghi, pensioni e locande della pr... "Contratto integrativo provinciale per i dipendenti da alberghi, pensioni e locande della pr... "Contratto integrativo provinciale per i dipendenti da alberghi, pensioni e locande della pr... "Contratto integrativo provinciale per i dipendenti da alberghi, pensioni e locande della pr... "Si apre la vertenza per il rinnovo del contratto nazionale del commercio" - 1979 "Perché i lavoratori del commercio scioperano" - 1979 "Accordo rinnovo ccnl commercio" - 1979 "Contratto integrativo provinciale per i dipendenti da alberghi, pensioni e locande della pr... "2° Congresso regionale" - 1981 "Turismo: chi sono i veri colpevoli" - 1981 "Attivo dei quadri e dei delegati" - [1981] Contratto dipendenti caffè bar - 1961

Zone d'identification

Cote

IT CGIL-PU CGIL-PU-Filcams

Titre

Filcams - Federazione italiana lavoratori commercio albergo mensa e servizi - 1949-1996

Date(s)

  • 1949-1996 (Production)

Niveau de description

Fonds

Étendue matérielle et support

metri lineari 1; buste 5; fascicoli 101

Zone du contexte

Nom du producteur

(1960-)

Histoire administrative

La Filcams – Federazione italiana lavoratori commercio, alberghi, mense e servizi – nasce dalla fusione di Filam – Federazione italiana lavoratori degli alberghi e mense – e Filcea – Federazione italiana lavoratori commercio e aggregati.
Le origini della Ficea risalgono alla fine del 1800, con la costituzione delle Società di mutuo soccorso e delle Unioni di miglioramento, che hanno consentito di formalizzare le prime norme contrattuali del settore commerciale. Le Unioni, riunite sotto la Federazione dei commessi, facevano parte della Confederazione nazionale dell’impiego privato che era riuscita a ottenere, nel 1919, il primo decreto nazionale sul contratto di lavoro con il miglioramento delle condizioni dell’ambiente di lavoro, la riduzione dell’orario di lavoro, l’introduzione del riposo festivo settimanale, l’assistenza in caso di malattia e i congedi annuali retribuiti e dando più dignità ai lavoratori.
Nel 1949 è inoltre presente la Federazione italiana lavoratori commercio ausiliari e turismo (Filcat) che riunisce più Categorie con l’intento di razionalizzare le organizzazioni sindacali dopo la scissione del 1948.
La Filam, nata nel 1911, è il primo sindacato nazionale del settore turistico. Ha avuto un importante ruolo nella promozione di scioperi durante il “Biennio rosso”, contribuendo alla conquista di traguardi sindacali quali la firma di contratti provinciali di lavoro e l’introduzione della “percentuale di servizio” che ha sostituito la “mancia”, unica forma di salario fino a quel momento.
Il ventennio fascista porta la fine del libero sindacato in Italia: nel 1925 un accordo tra Confindustria e Corporazioni fasciste priva la CGdL di tutti i diritti di rappresentanza e l’anno successivo il potere di contrattazione fu conferito ai soli sindacati fascisti.
La Confederazione nazionale dell’impiego privato assume una linea politica morbida di gestione quotidiana dei diritti di categoria, la Filam, invece, proclama una lunga serie di scioperi e agitazioni con conseguenti persecuzioni e condanne. Con il crollo del regime i primi Sindacati dei lavoratori del Commercio si ricostituiscono e, terminata la seconda guerra mondiale, si ricostituisce la Federazione dei lavoratori del Commercio, da cui nasce, nel 1946, la Filcea. Nel secondo dopoguerra viene rifondata anche la Filam, a rappresentanza dei lavoratori di alberghi, mense e terme.
Nel 1960 – nell’ambito del VI Congresso della Filcea – i due sindacati, Filam e Filcea, si uniscono nella Filcams per volontà della CGIL che intendeva operare in modo più compatto e proficuo promuovendo unitariamente gli interessi delle due federazioni, i cui datori di lavoro si erano già riuniti nella Confcommercio. Nel 1974, alla Filcams viene accorpata la Filai – Federazione Italiana lavoratori ausiliari impiego e nel 1977 la Federazione italiana agenti rappresentanti viaggiatori e piazzisti (Fiarvep).

Histoire archivistique

Le carte prodotte dalla Filcams, dal 1949 al 1975, in un primo intervento di riordino alla fine degli anni Ottanta, sono state ordinate cronologicamente insieme ai fascicoli della Camera confederale del lavoro e degli altri sindacati di categoria. La consultazione prevedeva un accesso attraverso l’inventario per individuare gli anni in cui erano presenti i fascicoli della Filcams. L’ordinamento cronologico consentiva la lettura dell’attività orizzontale della Cgil, attraverso il lavoro della Camera del lavoro e dei sindacati di categoria, ma rendeva più difficile lo studio delle singole organizzazioni sindacali. Nel secondo intervento, concluso nel 2016, le carte della Filcams, dal 1976 al 1996, sono state riordinate nella struttura verticale per serie, dove sono state inserite anche le descrizioni dei fascicoli dal 1960 al 1975, senza tuttavia procedere con il loro riordino fisico e lasciandoli insieme a quelli della Camera del lavoro e degli altri Sindacati di categoria. Con la revisione dell’inventario, avviata nel 2020, si è deciso di riordinare per serie l’intero fondo, con un intervento fisico su tutte le carte per rendere più agevole la consultazione della documentazione di ciascun sindacato. Con la revisione della struttura dell’albero dell’inventario del Fondo "Federazione italiana lavoratori commercio albergo mensa e servizi - Filcams" tutta la documentazione, dal 1949 al 1996, è stata riordinata in tre serie: “Congressi”, “Corrispondenza e circolari” e “Azione sindacale” in 72 fascicoli.

Source immédiate d'acquisition ou de transfert

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu

Le carte prodotte e conservate dalla Filcams di Pesaro riguardano in prevalenza corrispondenza e circolari della Filcams nazionale e regionale sulla contrattazione. Sono presenti in modo lacunoso anche documenti congressuali (II Congresso provinciale del 1977, regionale 1986 e nazionale 1988). La documentazione più ricca riguarda l’azione sindacale per i contratti e le vertenze in particolare per il settore turistico alberghiero, per le cooperative di consumo e le farmacie municipalizzate. Altra documentazione relativa alle vertenze, nei numerosi settori seguiti dalla Filcams, per gli anni Cinquanta e Sessanta, sono conservate nel Fondo della Camera del lavoro, serie Ufficio contratti e vertenze, in quanto trattate direttamente da funzionari della Segreteria della Camera del Lavoro.

Évaluation, élimination et calendrier de conservation

Accroissements

Mode de classement

Zone des conditions d'accès et d'utilisation

Conditions d’accès

Conditions de reproduction

Langue des documents

Écriture des documents

Notes sur la langue et l'écriture

Caractéristiques matérielle et contraintes techniques

Instruments de recherche

Zone des sources complémentaires

Existence et lieu de conservation des originaux

Existence et lieu de conservation des copies

Unités de description associées

Zone des notes

Identifiant(s) alternatif(s)

Mots-clés

Mots-clés - Sujets

Mots-clés - Lieux

Mots-clés - Genre

Zone du contrôle de la description

Identifiant de la description

Identifiant du service d'archives

Règles et/ou conventions utilisées

Statut

Niveau de détail

Dates de production, de révision, de suppression

Langue(s)

Écriture(s)

Sources

Zone des entrées

Sujets associés

Genres associés

Lieux associés