File 44-Cart.1-fasc.44 - Elenchi della Commissione regionale marchigiana 1946

1. Elenco - 1946 2. Elenco - 1946 3. Elenco - 1946 4. Elenco - 1946 5. Elenco - 1946 6. Elenco - 1946 7. Elenco - 1946 8. Elenco - 1946 9. Elenco -  [1946] 10. Elenco - 1946 11. Elenco - 1946 12. Elenco - 1946 13. Elenco - 1946 14. Elenco - 1946 15. Elenco - 1946 16. Elenco - 1946 17. Elenco - 1946 18. Elenco - 1946 19. Elenco - 1946 20. Elenco -1946 21. Elenco - 1946 22. Elenco - 1946 23. Elenco - 1946 24. Elenco - [1946] 25.1. Elenco - 1946 25.2. Elenco - 1946 25.3. Elenco - 1946 27. Elenco - 1946 28.1. Elenco - [1946] 28.3. Elenco - [1946] 28.4 Elenco - [1946] 28.5. Elenco - [1946] 28.6. Elenco - [1946] 28. Elenco - [1946] 28.2. Elenco -  [1946] 26. Elenco - 1946

Identity area

Reference code

IT ANPI-PU ANPI-PU-01-4-1-44-Cart.1-fasc.44

Title

Elenchi della Commissione regionale marchigiana 1946

Date(s)

  • 1946 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

36 manifesti di vario formato

Context area

Name of creator

(1945 giu. 21-1947 feb. 14)

Administrative history

Il Ministero dell'assistenza postbellica viene istituito con Decreto Luogotenenziale n. 380 del 21 giugno 1945. Riuniva le competenze dei tre Alti Commissariati per i prigionieri di guerra, per l'assistenza morale e materiale ai profughi di guerra e per i reduci e del Ministero dell'Italia occupata. Con la soppressione, nel feb. 1947 (Decreto Legislativo del Capo provvisorio dello Stato, n. 27 del 14 febbraio 1947) le sue competenze vengono spacchettate tra il Ministero dell'Interno, Ministero della difesa e Presidenza del Consiglio dei ministri.
Gli Uffici provinciali, invece, vengono soppressi nel 1954 e confluendo nella Divisione assistenza delle Prefetture.
La sua attività consisteva nel coordinamento della ricerca dei dispersi, del rimpatrio dall'estero dei profughi, degli internati e dei prigionieri italiani, nella gestione dei 109 Centri di raccolta profughi. Forniva assistenza con la costruzione di alloggi destinati ai reduci e agli assistiti, l'erogazione di generi di prima necessità, l'assistenza sociale e sanitaria, occupandosi anche del reinserimento lavorativo dei reduci di guerra.
Presso tale dicastero era inserita la Commissione per il riconoscimento della qualifica di Partigiano per il riconoscimento degli status di partigiano combattente, patriota, caduto per la lotta di liberazione, mutilato o invalido per la lotta di liberazione.
Dieci Commissioni regionali (Piemonte, Lombardia, Veneto-Trentino-Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania) vengono istituite con il Decreto Luogotenenziale n. 518 del 21 ago. 1945, insieme alla Commissione di 2° grado d’appello, competente anche per tutte le richieste di riconoscimento dei partigiani civili e militari combattenti all’estero.
Per ottenere l’attestato di “Partigiano Combattente” bisognava dimostrare di aver combattuto non meno di tre mesi, in almeno tre azioni ad alto rischio; per lo status di “Patriota”, la legge richiedeva di aver contribuito attivamente alla lotta, pur per un periodo minore di quello previsto per i combattenti. La domanda doveva essere obbligatoriamente sottoscritta dai Comandanti delle formazioni partigiane di appartenenza per certificare l’attività svolta dai richiedenti. L’iter prevedeva poi un’istruttoria anche con escussione di testimonianze.

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Manifesti di vario formato pubblicati dal Ministero dell'Assistenza post bellica, Commissione regionale marchigiana per il riconoscimento della qualifica di partigiano dal numero 1 al numero 28, da feb. a dic. 1946, con gli elenchi dei partigiani riconosciuti. Gli elenchi comprendono: numero d'ordine, nome, cognome e paternità, nome di battaglia, formazione, periodo di appartenenza alla formazione e grado.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Gli elenchi sono consultabili nella versione digitale, la documentazione originale, a causa delle precarie condizioni di conservazione, è esclusa dalla consultazione.

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places